Odoya: Odoya library
Storia della conquista del West
Ray Allen Billington
Libro: Libro rilegato
editore: Odoya
anno edizione: 2021
pagine: 400
La conquista dei vasti territori del Far West, descritta attraverso i personaggi e gli eventi più significativi. La storia del trasferimento di intere comunità verso quella "terra di confine" nella quale ogni legame con la tradizione si spezzava, liberando i pionieri dai complessi vincoli sociali della vita cittadina. Con l'aumento della popolazione delle colonie queste comunità ricominciarono una lenta risalita verso la civiltà, adottando nuovi usi, costumi, leggi e istituzioni. Dalla storia del fanatismo mormone nello Utah ai cacciatori di pelli delle Montagne Rocciose, dagli agricoltori nella verde Willamette Valley, in Oregon, fino ai minatori sui corsi d'acqua auriferi della California; identità che hanno costruito un paese, conquistando territori, scoprendo ricchezze e ricavandosi uno spazio di vita e di morte sul filo (spinato) del confine. L'America è nata sulle coste dell'Atlantico, e i pionieri delle guerre contro gli indiani e della corsa all'oro hanno scritto le pagine più drammatiche e affascinanti del suo processo di unificazione. Billington pone al centro di tutta la ricostruzione storica la Frontiera, quella linea che, tra il 1830 e il 1860, avanzando inesorabilmente da est a ovest sulle orme delle migrazioni angloamericane, sancì l'occupazione di tutto il territorio compreso tra l'oceano Atlantico e il Pacifico. "Storia della Conquista del West" è un'opera che, oltre a offrire una descrizione affascinante di questo periodo eroico, chiarisce le ragioni del formidabile sviluppo e del successo del popolo americano. Introduzione di Sergio Bonelli.
Guida alla scena del crimine. Metodi e procedure
Ian K. Pepper
Libro
editore: Odoya
anno edizione: 2021
pagine: 288
Le prove forensi sono sempre più rilevanti nell'individuazione e nel perseguimento dei reati. Questo significa che la conoscenza, l'abilità, l'intuizione della persona che esamina la scena del crimine – il Crime Scene Investigator (CSI) – non sono mai state così importanti. Questo libro guida gli aspiranti CSI attraverso i metodi e le procedure per l'accurata acquisizione e catalogazione delle prove sulla scena di un crimine. Presenta esempi di fotografie da scattare in loco, di come si raccolgono e si valutano i reperti, schemi di strutture organizzative e procedure, strumenti per l'autovalutazione, liste di controllo dei ruoli, delle attrezzature e delle attività richieste sulla scena del crimine, fornendo allo studente o all'appassionato CSI un manuale passo passo e al CSI praticante un prezioso riferimento. Il libro offre anche informazioni sullo sviluppo professionale e sul contesto in cui un moderno CSI deve lavorare come membro integrante di una squadra investigativa. "Guida alla scena del crimine" è una lettura utile per coloro che desiderano diventare CSI, per chi ha sognato di diventarlo e per chi vuole capire di più dei vari casi che si alternano nella cronaca nera. Alla fine di ogni capitolo è presente un approfondimento sulla scena del crimine in Italia, a cura di Carmelo Pecora. Viene descritta la struttura della Polizia scientifica italiana, un'analisi del ruolo dell'investigatore e delle modalità di intervento e di sopralluogo tecnico, senza tralasciare un'accurata descrizione delle diverse attrezzature in uso, uno studio sulle impronte digitali e molto altro.
Il libro dei fiori. Il manuale per chi ama, offre, coltiva fiori
Claude Salvy
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2020
pagine: 256
Devo regalare delle rose bianche o rosse, e quante? È meglio donare un'orchidea oppure un tulipano? Come dovrò presentare questi fiori, tenendo il gambo all'ingiù o all'insù? A tutte queste domande, e a tante altre che si possono presentare nelle più disparate circostanze, risponde Claude Salvy, che si propone di divulgare la storia dei fiori, il loro linguaggio, l'uso che se ne può fare in diversi settori (culinario, ornamentale, curativo) e l'arte di presentarli nel passato e nei tempi più recenti. "La storia dei fiori" è ricca di aneddoti e il loro significato, dalle origini spesso antichissime, è connesso il più delle volte al mito, alla tradizione collettiva o a racconti tramandati per generazioni. I fiori accompagnano la nostra intera vita, da occorrenze come il battesimo fino al funerale. Possono essere un omaggio o un mezzo per esprimere un sentimento, ma solitamente ci ritroviamo a fare un regalo in maniera frettolosa, senza pensare che dietro a un fiore, al suo colore, alla sua forma e al suo profumo si celano significati profondi. Questo volume vuole essere un discreto e fedele amico pronto a dare un consiglio nei diversi momenti della vita, perché "dirlo con un fiore" è meraviglioso, è un'emozione speciale che chiama a raccolta tutti i sensi. Un utile strumento per personalizzare tale omaggio, per restituirgli il significato speciale dedicato alla persona che ne è destinataria, per rendere meno banale un gesto che può essere privato, sentimentale o che, in tante occasioni, diventa pubblico.
Almanacco navale della Seconda guerra mondiale (1939-1945)
Giuliano Da Frè
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2019
pagine: 752
Il 1° settembre 1939, ottant’anni fa, l’attacco tedesco alla Polonia dava il via a quella che in breve tempo sarebbe divenuta la Seconda guerra mondiale. Da subito, l’elemento navale ebbe un ruolo fondamentale. A sparare i primi colpi della guerra, contro Danzica, era stata una vecchia corazzata tedesca veterana del precedente conflitto mondiale e, simbolicamente, la resa del Giappone sarebbe stata firmata, il 2 settembre 1945, sul ponte di una fiammante corazzata americana. Questo libro traccia lo status delle flotte allo scoppio della guerra, al momento del loro coinvolgimento e il loro sviluppo bellico. Tale ricerca si estende anche alle realtà minori, quasi sempre tenute in ombra dalla pubblicistica storico-navale: quei Davide che talvolta si batterono contro i Golia avversari, come le Marine finnica e olandese, greca e polacca, tailandese e cinese. Senza contare altri apporti, come quello brasiliano, mentre anche le Marine neutrali dovettero comunque mobilitarsi per difendere le acque territoriali e gli interessi nazionali.
Generazione slut. Suggerimenti e trucchi per una sessualità ribelle
Karley Sciortino
Libro: Copertina rigida
editore: Odoya
anno edizione: 2019
pagine: 243
"'Slut' (zoccola), è una parola straordinaria. È semplicemente perfetta: forte, chiara e bellissima. È una di quelle parole esaurienti di quattro lettere della lingua inglese come cunt (figa) e fuck (scopare). Casualmente è anche l'anagramma di lust (desiderio), il che è una di quelle coincidenze sublimi che ti fanno chiedere se Dio esista davvero. È una fortuna che 'slut' sia una parola straordinaria, perché si può dire che quasi ogni donna verrà chiamata slut almeno una volta nella vita. Anche se il doppiopesismo con cui si valuta la condotta sessuale di uomini e donne sta lentamente cambiando, è ancora un tabù essere una donna che vive apertamente la sessualità, e ancora di più andare a letto con persone diverse. La nuova giornalista di Vogue Karley Sciortino è in missione per rivendicare la parola 'slut' intesa come persona che ricerca esperienze viscerali attraverso il sesso e che non se ne vergogna. Le slut sono speciali. Le slut sono radicali. E sono specialiste della gestione del tempo, perché riescono a gestire diversi partner a rotazione, il lavoro, il blog e la beauty routine. Non tutte sono qualificate per questo ruolo ambito. 'Generazione Slut' è una chiamata alle armi, un memoir confessionale, un manifesto dell'essere slut, raccontato da una zoccola libertaria, sex-radical, edonista, dentro un miniabito in PVC rosa. È la testimonianza di una donna moderna che si fa strada tra sesso, amore, incontri occasionali, relazioni aperte, bisessualità, BDSM, rotture, sex work, sex party e il potere che deriva da una sessualità libera. La storia di una slut che vive per sempre felice e contenta."
I nativi americani. Miti e leggende
Lewis Spence
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2019
pagine: 304
Un classico di Lewis Spence, arricchito dai contributi di Jon E. Lewis, che apre le porte del mondo dei nativi americani: dalla loro religione allo stile di vita, dagli usi e costumi alle tradizioni e leggende. Il racconto entra nei dettagli della vita degli indiani d'America, fornendo anche una mappa dell'insediamento delle diverse tribù con le loro specifiche credenze. Il mondo dei nativi americani è reso attraverso la narrazione del mito delle tribù dell'intero Nord America e illustrato in tutto il suo fascino grazie a contributi come un glossario degli dèi, degli spiriti e degli esseri mitici della nazione. Quali sono le divinità alle quali gli Indiani intonano canti propiziatori? Qual è l'origine dei totem? Quali sono le leggende in cui credono? A queste e a tante altre domande Spence risponde con uno stile vivace che, unito all'esattezza delle ricerche storiche, ne fa un volume di riferimento per gli appassionati del genere che per i neofiti. La storia degli indiani d'America non comincia nel 1492 con l'arrivo di Cristoforo Colombo, né nel 1620 con lo sbarco del Mayflower: "I nativi americani" traccia infatti un percorso ideale nel tempo e nello spazio per farci conoscere un mondo antico fatto di tradizioni, costumi e usanze sociali che si sono sviluppate in relazione al territorio e al rapporto con la natura...
Vita e morte dei grandi Vichinghi
Tom Shippey
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2018
pagine: 400
In questo saggio, Shippey — già erede della cattedra di J.R.R. Tolkien all'Università di Leeds — racconta la vita e la morte di eroi ed eroine del mondo vichingo, esplora il loro modo di pensare e si sofferma in particolare sul fascino che scene di morte eroica esercitavano su di loro. "Vita e morte dei grandi Vichinghi" esamina la psicologia vichinga, contrapponendo la prova costituita dalle saghe alle testimonianze fornite dalle loro vittime. Il libro offre il resoconto di molte scene pervase di grande spavalderia presenti nella letteratura norrena, inclusi la caduta del casato degli Skjoldung e lo scontro fra le due drakkar, la Ironbeard e la Long Serpent. Uno dei libri più interessanti ed entusiasmanti sui Vichinghi scritti da una generazione a questa parte, che li presenta non come pacifici esploratori e mercanti, ma per quei guerrieri e razziatori sanguinari che erano. Shippey mette in luce tutti gli elementi di fascino di questo popolo guerriero, abbinando elementi scientifici — che attingono alle ultime scoperte archeologiche — e immaginario pop contemporaneo, da Vikings (la serie Tv, più volte citata nel libro) fino al lavoro di Neil Gaiman e Peter Jackson. Uno studio appassionato su individui eccezionali, su poesie e leggende di un lontano passato e su tutto ciò che ha reso i Vichinghi così diversi e speciali.
Difendere la terra di mezzo. Scritti su J. R. R. Tolkien
Wu Ming 4
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2018
pagine: 290
Un libro da battaglia, che fa piazza pulita dei pregiudizi sul padre della Terra di Mezzo e lo mette finalmente sotto la giusta luce: quella del grande autore moderno che con la sua opera ha dato vita a un fenomeno culturale senza precedenti. J.R.R. Tolkien (1892-1973) rappresenta un caso più unico che raro nella storia della letteratura contemporanea e merita di essere studiato a fondo. I suoi romanzi e i suoi scritti hanno dato vita a uno dei fenomeni culturali più duraturi e diffusi della nostra epoca, in grado di estendersi attraverso la letteratura, il cinema, il fumetto, la fan fiction, i giochi di ruolo, i videogame, il cosplaying, ma anche di suscitare interesse presso accademici e studiosi di letteratura di vari paesi. Anche in Italia, da alcuni anni, una nuova generazione di "tolkienologi" si è impegnata a fare carta straccia dei vecchi pregiudizi su un autore amato e bistrattato quanti altri mai. Soprattutto nel nostro paese Tolkien ha infatti subito un trattamento che non è toccato a nessun altro importante autore contemporaneo, schiacciato tra lo snobismo della critica paludata nei confronti della letteratura fantastica e le tirate per la giacca dei lettori confessionali o tradizionalisti. In questo libro, Wu Ming 4 raccoglie e amplia il proprio contributo alla missione di riscoperta di Tolkien, in sintonia con i maggiori esperti della materia tolkieniana. Con un saggio di Thomas A. Shippey.
Guida ai super e real robot. L'animazione robotica giapponese dal 1980 al 1999
Jacopo Mistè
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2018
pagine: 320
Il saggio analizza un periodo di culto per gli amanti dell'animazione robotica. In questo arco temporale, figlio dell'anime boom, il genere ha trovato il suo periodo d'oro, i suoi migliori narratori e la più felice ispirazione creativa. Moltissime delle più importanti serie mecha, divenute a pieno titolo dei classici, sono però ancora inedite in Italia e restano appannaggio di una ristretta cerchia di estimatori. Un appassionante viaggio che tocca la storia del genere, dalla sua nascita con Tetsujin 28 e Mazinger Z, passando per il flop iniziale di Mobile Suit Gundam e culminando con il successo epocale di Neon Genesis Evangelion e le serie nate per gli slot notturni. "Guida ai super e real robot" analizza nel dettaglio le opere di Yoshiyuki Tomino e Ryosuke Takahashi, Mamoru Oshii, Yasuhiro Imagawa e Hideaki Anno; affronta con dovizia di particolari il mondo di Gundam, gli OVA e la seconda e terza generazione di registi e animatori, facendo finalmente luce su grandi opere precluse al pubblico italiano. Mistè rivela quali sono stati quei mattoni che, appoggiati uno sull'altro, hanno contribuito a edificare ed evolvere il genere, muovendo i primi passi dallo schematismo infantile e tokusatsu delle origini e traghettandolo a quella concezione odierna fatta di continuity serrata, regie avveniristiche, sceneggiature articolate e contenuti intellettuali. Un lavoro costruito attraverso diversi tipi di fonti: da materiale originale giapponese recuperato da fanzine dell'epoca o dai più disparati angoli del Web a interviste mai giunte in Italia, che svela retroscena e curiosità di questo ricco ventennio.
Storia dell'esercito romano
Livio Zerbini
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2018
pagine: 320
L’esercito romano, complessa “macchina” bellica dall’alto livello di specializzazione, faceva della disciplina e dell’addestramento rigoroso le sue armi migliori. Se la legione ne costituiva l’ossatura, le truppe ausiliarie ne rappresentavano il punto di forza. Con approccio scientifico e spirito divulgativo, Zerbini ci accompagna in un percorso di scoperta volto a sfatare i tanti luoghi comuni associati alle caratteristiche di queste milizie. Ne emerge come la grande abilità bellica dei Romani sia da attribuire al loro sapersi adattare alle caratteristiche del nemico e alle peculiarità dei territori di battaglia, nonché alla capacità di far tesoro degli errori compiuti.
Storia della pirateria
Philip Gosse
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2017
pagine: 352
La storia dei pirati, dai Vichinghi del Nord Europa ai corsari inglesi, dai bucanieri ai predoni del nord America, una lunga carrellata di eventi e protagonisti che ci porta dalle coste africane all'arcipelago malese; una lettura avventurosa che si lancia all'inseguimento e alla scoperta di questi criminali ed esploratori dallo spirito libero. Un libro che racconta la nascita della pirateria, ne traccia le fasi di sviluppo e di declino, le sue forme e le sue alterne fortune; descrive i suoi suggestivi e crudeli protagonisti, racconta come le nazioni abbiano cercato ripetutamente di debellare questa piaga dei mari. Introduzione di Valerio Evangelisti.
Guida alla massoneria. Un viaggio nei misteri dell'iniziazione
Michele Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2017
pagine: 384
In questa Guida alla Massoneria la più "longeva" associazione iniziatica della storia umana viene analizzata non solo da un punto di vista storico, ma soprattutto come scuola di pensiero, partendo dai fondamenti delle sue antiche origini per arrivare a delinearne l'attualità nella società di oggi e gli auspicabili sviluppi in un prossimo domani. Dai fautori della teoria del complotto agli storici di professione, dagli esoteristi improvvisati ai fan dei cavalieri templari, tutti hanno da dire qualcosa sulla Massoneria, e molti hanno da svelarne un segreto. Ma altrettanti sono i veri e propri miti con cui ancora la si definisce, approcciandosi superficialmente a ciò che veramente è stata e che tutt'oggi dovrebbe essere. Questa Guida nasce col principale intento di fare chiarezza sulle motivazioni di questo progressivo allontanamento dalle caratteristiche essenziali e originali di questa grande scuola iniziatica, le cui componenti filosofiche, politiche e filantropiche tornano a trovare una sensata collocazione solo se considerate come effetti piuttosto che come cause fondanti. Un percorso che, nel fornire tutte le informazioni e gli indizi su cosa sia davvero la Massoneria, si propone allo stesso tempo di interrogarsi sulle motivazioni e le possibili interpretazioni di quelli che sono i più conosciuti simboli massonici, ma anche di addentrarsi in considerazioni troppo spesso ritenute marginali, come quella dell'assenza - e possibile e auspicata accettazione - delle donne all'interno delle Istituzioni massoniche.

