Nuova S1: Merletti e ricami
Caterina de' Medici. Un ricamo a punto filza
Rosalba Pepi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il punto filza è la tecnica base del ricamo Caterina de' Medici, riproduce con ago e filo moduli regolari di schemi geometrici rinascimentali. Il volume segue la ricerca sviluppata dall'autrice su questo particolare ricamo italiano, percorrendo la tradizione con intenti innovativi.
Quaderni di Aemilia Ars. Frutti classici
Bianca Rosa Bellomo, Carla D'Alessandro, Luisa Monteventi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2013
pagine: 80
La ghianda, la melagrana, l'uva e la spiga, frutti classici oggetto di questo quaderno, sono motivi ricorrenti nel merletto Aemilia Ars. Le spiegazioni estremamente dettagliate e corredate da foto, schemi e disegni esplicativi, rendono il libro un vero tesoro di ispirazioni per le appassionate di questa tecnica di merletto.
Merletti e ricami italiani. Italian laces and embroideries forum 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2013
pagine: 112
Libro fotografico contenente una grande raccolta di cuscini confezionati con varie tecniche di merletto e ricamo, suddivisi per regione italiana. Il volume è il catalogo ufficiale del Forum internazione del Merletto e ricamo, tenutosi a Rimini dal 4 al 6 maggio 2007.
Quaderni di Aemilia Ars. Il club delle aristocratiche signore. Fiori
Bianca Rosa Bellomo, Paola Casadio, Carla D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2013
pagine: 64
Un manuale che descrive attraverso foto e schemi la realizzazione di alcuni fiori secondo la tecnica del merletto Aemilia Ars. Sotto lo pseudonimo "il club delle aristocratiche signore" si firmano Bianca Rosa Bellomo, Paola Casadio, Carla D'Alessandro, Paola Lesti, Luisa Monteventi, Elisabetta Saccani.
Il piacere del ricamo. Tante idee da realizzare a punto perugino o con una deliziosa sfilatura
Silvana Fontanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2013
pagine: 64
Questo libro, nato per festeggiare i 20 anni di ricamo dell'autrice, vorrebbe essere soprattutto di stimolo per tante persone appassionate al ricamo. Le proposte presentate sono semplici ma si prestano a molte variazioni e possono essere di ispirazione per tovaglie, lampade, tende, e anche lavori più rapidi come borse, tavagliette e grembiuli.
broderie suisse
Anna Castagnetti
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova S1
anno edizione: 2013
pagine: 64
La Broderie Suisse è caratterizzata da pochi e semplici punti che formano intrecci e geometrie di grande effetto. È una tecnica che lascia molto spazio alla fantasia e chi si avvicina a questa tipologia di ricamo ne rimane subito affascinato e conquistato. Il tessuto che caratterizza questo ricamo è in cotone a quadretti.
L'Aemilia Ars di Antonilla Cantelli
Barbara Cantelli
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova S1
anno edizione: 2013
pagine: 128
L'ultima grande interprete del merletto Aemilia Ars, Antonilla Cantelli, riceve dalla nipote Barbara un omaggio affettuoso e particolare. Il libro riporta foto di lavori e disegni di una vera artista dell'ago e le pagine sono scandite da pensieri e ricordi.
Origine ed uso delle trine a filo di refe (rist. anast. 1864)
Antonio Merli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2012
pagine: 36
Antiche trine italiane. Trine ad ago (rist. anast. 1908)
Elisa Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2012
pagine: 320
Ristampa anastatica dell'opera di Elisa Ricci, uscita in una prima edizione nel 1908 e nella seconda nel 1914. Il libro contiene una grande raccolta fotografica delle tecniche di merletto ad ago in Italia dalle origini fino all'inizio del Novecento.
Antiche trine italiane. Trine a fuselli (rist. anast. 1911)
Elisa Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il volume illustrato è la riedizione di una delle opere più complete mai pubblicate in Italia sulle trine a fuselli. Fu stampato nel 1911 dalle Arti grafiche di Bergamo. I numerosi esempi, tratti in gran parte da importanti collezioni antiche, accompagnano lo studio delle antiche trine a fuselli in Italia con particolare attenzione a Genova, Venezia, Milano, Abruzzi. Dai rosoni genovesi che ornavano abiti di lusso alle semplici trine a disegno sciolto dei costumi paesani, l'autrice racconta la storia di questi merletti che, oggi, ogni giorno di piu', contano numerose appassionate. All'opera originale è stata aggiunta una prefazione della curatrice Bianca Rosa Bellomo e un dettagliato indice dei nomi e dei testi citati, che consente al lettore una rapida ricerca degli argomenti che lo interessano.
Ricami a treccia di Savignano
Bianca Rosa Bellomo, Cristina Notore, Paola Paglierani
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2012
pagine: 48
Volumetto che tratta un particolare tipo di ricamo. Ne racconta la storia, ripropone i punti presenta qualche progetto.
Il tombolo aquilano
Rita Fattore, Vita M. Aprile
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il libro contiene cenni storici su questo tipo di merletto e un manuale pratico per chi vuole apprenderne la tecnica.