Nuova Cultura: Passato e presente
Casa borgo stato intorno alla sussidiarietà
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 340
Corpo, politica e territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 456
La lezione della natura nella politica
Pietro Ciaravolo
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 166
Per disinnescare il cortocircuito nichilistico rappresentato dall'incrocio tra politica e astrazione metafisica è necessario ripartire da noi stessi perché solo in questo modo saremo in grado di riscoprire la multiforme ricchezza della nostra irriducibile singolarità. Contro ogni dogmatismo statolatrico occorre rimettere al centro della politica la nostra singolare, "creaturale", "evangelica" esistenza. Si tratta di tornare a far battere, dentro il corpo ormai esangue della politica, il palpito della physis. Scritto, volutamente senza mai cedere al gergo dei filosofi e dei politologi, anche nella prospettiva di un linguaggio accessibile ad un pubblico più vasto col quale Ciaravolo ha sempre dialogato, il volume si confronta con le questioni filosofiche e politiche più brucianti dell'attualità e consegna al lettore numerosi spunti di riflessione. Introduzione di Giuseppe Cantarano.
Attualità della tradizione. Dante politico in Augusto Del Noce
Flavio Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 212
Il sabato di Monte Compatri. Atti de La Nottola di Minerva. La filosofia incontra la realtà
Teresa Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 516
Bonum ordinis. Studi di etica sociale e della cultura
Giovanni Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 280
La nostra epoca è segnata da una "lotta per la rappresentanza" tra grandi simbolizzazioni dell'ordine (E. Voegelin); come riedificare, a partire da ciò, una teoria politica in grado di parlare all'uomo nella sua integralità, e di parlare a tutti gli uomini? All'inizio del novecento, il neoromantico Othmar Spann, con la sua scienza sociale "universalista", rinnova l'ideale classico di una teoria politica intesa come "scienza architettonica" e, contro il positivismo e le dottrine dell'avalutatività (M. Weber), il tema di una finalità propria della comunità nel suo insieme, che eccede gli interessi dei singoli suoi membri. Ma per poter raggiungere nuovamente un'idea di ordine condiviso, e una concezione teleologica della vita civile, per prima cosa nella nostra cultura bisogna sgombrare il campo da una gran quantità di visioni distorte e frammentarie del mondo che si sono affermate nel senso comune tardo-moderno, e che dimostrano di continuare a dominare il nostro linguaggio politico-esistenziale ben oltre la "fine delle ideologie".
Hackers
Gianluigi Fioriglio
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 280
Il presente volume è finalizzato al raggiungimento di diversi obiettivi: operare una ricostruzione critica e unitaria del fenomeno degli hackers; superare le concezioni sensazionalistiche e superficiali che lo hanno travisato; analizzarne gli aspetti involutivi ed evolutivi mettendo in luce i profili giuridicamente rilevanti; valutare il contributo degli hackers e della loro etica alla costruzione della società contemporanea; studiare il ruolo della disobbedienza civile e dell'hacktivism alla luce della crisi delle moderne democrazie rappresentative e della società globalizzata; delineare alcune possibili prospettive del fenomeno.
Questioni di confine. Diritti umani, interculturalità e migrazioni tra filosofia, antropologia e diritto
Stefano Pratesi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 142
La sussidiarietà e il bene comune
Paolo Savarese
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 162
"Sussidiarietà e bene comune" approfondisce il nesso tra le due nozioni come chiave di interpretazione alternativa che consente di leggere le dinamiche e le istituzioni giuridico-politiche in continuità con l'azione personale e come luoghi in cui si esprime la cooperazione tra gli esseri umani. Il testo muove sei passi: nel primo viene rapidamente ricostruito un profilo storico e concettuale del principio di sussidiarietà, facendo attenzione all'articolazione dell'intervento sussidiario ed alla sua giustificazione teorica; nel secondo la sussidiarietà viene assunta per leggere la realtà istituzionale e nel terzo la si esamina come condizione che consente alle istituzioni di dare accoglienza alla dignità umana; il quarto approfondisce la struttura e la dinamica del bene comune, chiarendo in particolare la nozione di bene d'ordine, che racchiude le condizioni personali, processuali e istituzionali della cooperazione tra gli esseri umani; il quinto può, quindi, raccordare sussidiarietà e bene comune, quali aspetti di quella cooperazione, la prima come grammatica del suo innesto nei processi istituzionali ed il secondo quale profilo strutturale ed espansivo...