Libri di Teresa Serra
Sequenza sismica. Catalogo della mostra (Modena, 21 ottobre 2017-7 febbraio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 119
Dopo "Lying in Between", "Hellas 2016", Fondazione Fotografia Modena dedica la seconda missione fotografica al difficile e attuale tema del terremoto in Italia, concentrandosi in particolar modo sugli eventi sismici che hanno colpito L'Aquila nel 2009, l'Emilia nel 2012 e il Centro Italia nel biennio 2016-2017. La polacca Alicja Dobrucka, l'islandese Hallgeròur Hallgrímsdóttir, i due giapponesi Naoki Ishikawa e Tomoko Kikuchi, lo svizzero Olivier Richon e le italiane Eleonora Quadri e Valentina Sommariva hanno compiuto un viaggio attraverso il Paese, investigando i territori che hanno vissuto il dramma del sisma nell'ultimo decennio. Zone morfologicamente, socialmente ed economicamente diverse fra loro, ognuna densa di storie da raccontare, interi paesi dà ricostruire e vittime da ricordare. I loro lavori rivelano come l'immagine, nonostante gli abusi e l'assuefazione che oggi la contraddistinguono, abbia ancora - forse più che mai - un imprescindibile valore. Un video-documentario, realizzato da Daniele Ferrero e Roberto Rabitti, e una selezione di fotografie storiche completano il progetto, restituendo una visione diversificata e composita del complesso tema trattato.
Il contributo (2004). Voll. 1-2
Santino Cavaciuti, Paolo L. Gava, Teresa Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 196
A. Ermanno Cammarata. La critica gnoseologica della giurisprudenza
Teresa Serra
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1988
pagine: 141
La disobbedienza civile. Una risposta alla crisi della democrazia?
Teresa Serra
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2000
pagine: 200
Accadde domani. Fra utopia e distopia
Giuseppe Prestipino, Teresa Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 224
L'autonomia del politico. Introduzione al pensiero di Hannah Arendt
Teresa Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 160
La critica alla democrazia in Joseph de Maistre e Louis de Bonald
Teresa Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 84
Una critica che può essere oggi riletta con qualche interesse; una visione della costituzione come ordine intrinseco delle società, che solo entro certi limiti può essere tradotta in un documento scritto.
Il contributo (2006) vol. 1-2
Teresa Serra, Paola Savarese, Giorgio Nebbia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 164
Itinerari di cultura giuridica e politica. Omaggio a Francesco Tritto
Mario Sirimarco, Teresa Serra, Massimo Tringali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 332
Quid ius? Riflessioni sul diritto e le sue trasformazioni
Teresa Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 212
La filosofia non può che essere comprensione critica del proprio tempo e la filosofia del diritto, solo in quanto comprensione critica, può contribuire ad un assetto unitario di una materia, quale quella del sapere giuridico e della vita giuridica, che si presenta oggi particolarmente frantumata e settorializzata. E solo in quanto comprensione critica può svolgere il suo compito culturale di renderci consapevoli e responsabili di fronte al nostro mondo. In tempi di rapida evoluzione, come i nostri, più che mai la filosofia del diritto deve guardare al proprio tempo e alle trasformazioni che esso vive, proprio per poter meglio cogliere la realtà del suo oggetto di studio che è dinamica e complessa. E deve essere in grado di realizzare una relazione tra i diversi saperi che tentano di rapportarsi all'esperienza.