Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia
Sommergibili a Singapore
Achille Rastelli
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 192
Questo libro trae lo spunto da una serie di lettere inedite inviate alla famiglia da un sottufficiale macchinista, Pietro Appi, friulano di Cordenons, che entrò nella Regia Marina nel 1937 e alla fine del 1939 fu imbarcato sul sommergibile Bagnolini. Dopo aver partecipato a missioni di guerra in Mediterraneo e in Atlantico, nel 1943 passò sul Giuliani che, trasformato in battello subacqueo da trasporto, fu adibito con altre unità similari al trasferimento, per conto dei tedeschi, di materiale strategico tra basi navali giapponesi in Estremo Oriente e porti europei. Sorpreso dall'armistizio dell'8 settembre 1943 a Singapore, il Giuliani, con gli uomini che avevano aderito alla Repubblica Sociale, fu acquisito dalla Kriegsmarine e ribattezzato UIT 23. Partito con il suo prezioso carico per l'Europa con un equipaggio misto italo-tedesco, comprendente Appi, fu affondato il 15 febbraio 1944 da un sommergibile inglese al largo della costa malese. La famiglia di Pietro Appi venne a conoscenza della sua morte solo alcuni anni dopo.
Ali contro Mussolini. I raid aerei antifascisti degli anni Trenta
Franco Fucci
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 264
Takfir. Cronaca dell'ultima battaglia di Alamein
Paolo Caccia Dominioni, Giuseppe Izzo
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 352
L'Italia tradita. 8 settembre 1943
Ruggero Zangrandi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 531
Tridentina avanti! Storia di una divisione alpina
Aldo Rasero
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 754
"Tridentina avanti!" è il grido con il quale il generale Reverberi, comandante della divisione, è riuscito a trascinare i suoi alpini nel disperato assalto alle posizioni di Nikolajewka travolgendo l'ultima barriera di ferro, fuoco e gelo che si frapponeva alla marcia verso la salvezza. La gloriosa divisione, nata nel 1935, ha accumulato un patrimonio morale e militare inestimabile: nelle campagne di Eritrea e di Libia, sul fronte alpino occidentale, nel fango dell'Albania e infine in Russia, gli alpini della "Tridentina" si sono sempre distinti per valore e spirito di abnegazione. Oggi la divisione non esiste più ma la brigata che porta il suo nome ne ha ereditato la storia.
Nei lager c'ero anch'io
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 448
Lettere, racconti e ricordi degli scampati ai campi nazisti, ma anche deposizioni rese da ufficiali e sottufficiali delle SS in servizio nei lager, nel corso dei vari processi svoltisi dopo la guerra. Sono i documenti raccolti da Vincenzo Pappalettera, egli stesso sopravvissuto a Mauthausen. Voci diverse che formano non solo un quadro di orrore raggelante, come ci si potrebbe aspettare, ma anche una testimonianza di umana solidarietà e fratellanza.
Ho visto morire Königsberg. 1945-1948: memorie di un medico tedesco
Hans Deichelmann
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 332
Nel 1945, in quella che è oggi Kaliningrad, allora Königsberg, capoluogo della Prussia orientale, fu combattuta una delle ultime battaglie della campagna di Russia. Stretta nella morsa dell'Armata Rossa, la città fu completamente rasa al suolo dai pesanti bombardamenti, mentre la popolazione civile venne sottoposta ad ogni sorta di violenza. Questo diario è l'agghiacciante testimonianza di quei mesi di terrore: l'autore è un medico che, dopo aver portato in salvo moglie e figlia, decide di far ritorno nella sua città, ubbidendo all'imperativo categorico del dovere. Pagine drammatiche, in cui vengono descritte in modo dettagliato le inaudite sofferenze del periodo che va dal 4 aprile 1945 al 14 marzo 1948: la lotta quotidiana per la sopravvivenza, la tragedia della fame, l'imperversare delle malattie, la morte degli abitanti rimasti. Ma il tracollo della città non fu solo umano: con la popolazione scomparvero anche il tessuto urbano, l'architettura e ogni traccia di un fiorente passato culturale. Un'antica e nobile città prussiana che diventa tragico simbolo - ancor più di Dresda o Amburgo - delle catastrofi che la Seconda guerra mondiale ha arrecato alla popolazione e alla cultura europea.
Il libro dei deportati. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 2554
Questo libro riporta 23.826 nomi di deportati politici italiani, con le date e i luoghi di nascita, di arresto, di detenzione, di liberazione o di morte. Ogni scheda riassume la tragedia individuale delle decine di migliaia di italiani, uomini e donne, che tra il 1943 e il 1945 furono deportati per motivi politici nei lager nazisti. Tragedie individuali che il lavoro degli storici ha ricomposto e analizzato per ricostruire l'universo della deportazione politica: dai primi italiani destinati a Dachau o Mauthausen, quando l'Italia monarchico-fascista era ancora un fedele alleato della Germania di Hitler, ai militanti antifascisti arrestati tra l'ottobre del 1943 e il marzo del 1944; dai partigiani e fiancheggiatori della Resistenza, ai rastrellati, capitati per caso in mezzo ad azioni di controguerriglia; dai responsabili di infrazioni alle norme in vigore sotto la RSI o nelle zone direttamente controllate dal Terzo Reich, ai detenuti per reati comuni messi a disposizione dell.occupante dal governo di Salò. Per tutti un'unica sorte: finire nel sistema concentrazionario nazista per morire o per uscirne feriti per sempre.
Le ali del mattino. L'ultimo bombardiere americano abbattuto sulla Germania 21 aprile 1945
Thomas Childers
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 384
Nella primavera del 1945, la massiccia offensiva aerea alleata sulla Germania ha ormai raggiunto gli scopi prefissati. Ma i vertici dell'8ª Air Force americana ordinano di effettuare un nuovo raid sul settore di Regensburg. Il 21 aprile 1945, fra i bombardieri impegnati nella missione c'è anche il B-24 Black Cat comandato dal tenente Farrington, con a bordo altri undici uomini d'equipaggio. La contraerea tedesca, la Flak, colpisce a morte il quadrimotore. Solo in due riescono a lanciarsi con il paracadute e a salvarsi. olti anni dopo un professore di storia scopre nella casa di famiglia un fascio di lettere e fotografie, quelle che suo zio Howard G. Goodner aveva scritto ai genitori dall'arruolamento nell'aviazione dell'esercito americano nel marzo del 1943, fino all'abbattimento del B-24 sul quale era imbarcato come operatore radio. Inizia così una lunga ricerca per ricostruire la storia di quel pugno di giovani addestrati ad effettuare azioni di bombardamento di precisione diurno da alta quota sulla Germania.
Quando il calcio ci piaceva più delle ragazze. I favolosi Sessanta
Marco Innocenti
Libro: Libro rilegato
editore: Mursia
anno edizione: 2009
pagine: 240
Un affresco sociale e storico e allo stesso tempo un omaggio al calcio. Anzi, al grande calcio degli anni Sessanta, quello dei tunnel di Sivori, del dribbling di Meroni, dell'eleganza di Facchetti, delle rifiniture di Rivera, del cuore di Picchi, degli audaci palleggi di Maldini, del sinistro cattivo di Riva, degli irridenti pallonetti di Corso, delle accelerazioni di Mazzola, dei lanci millimetrici di Suarez, della giocosa potenza di Altafini.
Gli anni folli. Parigi e gli artisti della generazione perduta
Marco Innocenti, Laura Levi Manfredini
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2007
pagine: 224
Hemingway, Pound, Joyce, Fitzgerald, Man Ray, Sylvia Beach, Natalie Barney, Gertrude Stein, Tamara de Lempicka, Djuna Barnes, Kiki de Montparnasse e tanti altri: gli artisti che fecero della Parigi degli anni Venti uno straordinario laboratorio di idee, di sperimentazioni, di creatività. Sono gli uomini e le donne della "generazione perduta", secondo la definizione di Gertrude Stein, che hanno visto la guerra e vivono perennemente oltre i limiti. Artisti ma anche editori, librai, fotografi che con le loro vite e la loro arte hanno segnato in modo indelebile il Novecento. Gli autori ce li restituiscono in un'intensa galleria di ritratti dove le storie si mescolano agli aneddoti. Amori e odi, follia e genio, sregolatezza e affari: nella Parigi degli anni Venti tutto si mescola in un caos creativo che non smette di affascinare.