Mursia: Piccole tracce
I fil food. Il mondo nel piatto. Introduzione al mindful eating
Valeria Trabattoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il cibo è solo cibo. O forse no. Cosa c'è sul piatto quando mangiamo pur essendo sazi? O quando cerchiamo nel cibo ciò che questo non può darci? Cosa si cela dietro la riluttanza a lasciare un boccone nel piatto? La nostra relazione con il cibo rivela molto di ciò che siamo: le nostre credenze più radicate, l'attitudine verso la vita, ciò che inconsciamente crediamo di meritare. Tutto il nostro mondo è lì, dentro al piatto in cui mangiamo. La pratica del mindful eating ci guida alla riscoperta dei sapori e ci invita a tornare a vivere con serenità e gioia il rapporto con il cibo e con noi stessi. Proposto con un linguaggio semplice e con parole che si rivolgono direttamente all'anima del lettore, questo saggio è un intreccio di filosofia, cucina e spiritualità.
Sport. Una riflessione filosofica
Mauro Parrini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2023
pagine: 172
Pratica agonistica o amatoriale, individuale o di squadra, e passione personale e collettiva che non conosce confini, lo sport stenta ancora a legittimarsi come oggetto a cui concedere dignità di pensiero. Questo saggio riconosce all’attività sportiva una decisiva portata antropologica, ne stringe da vicino la sostanza e ne indaga le implicazioni filosofiche fin dalle sue radici antiche. Che cos’è lo sport e quali sono le sue relazioni con la forza e con la giustizia, con il gioco e con la guerra, con la libertà e la bellezza, con l’arte e con l’ideologia? Queste sono alcune delle questioni affrontate da Mauro Parrini in questo testo, in dialogo con importanti voci della cultura contemporanea.
Metafisica
Paolo Dai Prà
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 208
Fare metafisica vuol dire far parlare le cose, e mettersi in ascolto. Ma ogni ascolto presuppone un ascoltante, per il quale le cose sono quel che sono in quanto significano se stesse, e il loro significato consiste nello scarto tra la cosa stessa che si offre alla coscienza e la coscienza che si ha di essa. Facendo parlare le cose, quindi, il metafisico già le tradisce e tuttavia si mette in rapporto con esse in un corpo a corpo mediato dal concetto che è anche esercizio spirituale. Attraverso questo lavorio del concetto il metafisico si apre alla realtà per viverla come una traccia che fiorisce da dentro ogni coscienza, e il fiorire suscita commozione. Il presente saggio si propone di ricostruire e di problematizzare gli snodi fondamentali di quest'esperienza originaria che chiamiamo metafisica.
Dolcezza
Luca Grecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 170
La dolcezza è una virtù fondamentale che rende migliori le relazioni umane, e mai come in questo periodo di grandi incertezze se ne sente il bisogno. Questo saggio di Luca Grecchi analizza dapprima, alla luce della filosofia greca classica, alcuni dei contenuti essenziali per la comprensione della dolcezza, come la verità, il bene, la virtù. In un secondo momento, descrive le principali strutture etiche affini alla dolcezza, ma che dalla stessa si differenziano, costituendone talvolta semplicemente delle componenti: la gentilezza, la tenerezza, l'umiltà, la misericordia, la gratuità, la forza, la semplicità e la finezza. Di queste qualità, che il nostro tempo spesso altera, la dolcezza costituisce il coronamento e la compiuta realizzazione. Introduzione di Silvia Vegetti Finzi.
Amicizia
Claudia Baracchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 240
Affrontare il tema dell’amicizia nell’epoca di Facebook e dei social network richiede coraggio e perfino una certa impertinenza. La relazione amicale comporta fiducia, fedeltà, disponibilità alla condivisione profonda. Ebbene, assicurano i sociologi, mai questo atteggiamento fu più improbabile che nel nostro tempo di drammatica riconfigurazione antropologica. La ricerca sull’amicizia non può dunque prescindere dal pensiero antico: con profondità ineguagliata esso ne indovina le più ampie implicazioni, affettive quanto politiche. Le epoche successive non oseranno tanto, e l’amicizia scomparirà dal pensiero politico così come da ogni considerazione complessiva sull’essere umano. L’autrice percorre gli snodi della riflessione antica, nella convinzione che abbia a che fare con mondi a venire.
Attesa
Carola Barbero
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 128
C'è chi aspetta il treno, chi aspetta un bambino, chi aspetta la morte, chi aspetta una lettera e chi aspetta l'amata/o. Ma che cos'è l'attesa? E poi, che differenza c'è tra attendere qualcosa che siamo certi arriverà rispetto all'attesa di qualcosa o qualcuno che forse non arriverà mai? Questo libro prova a rispondere, con l'aiuto della filosofia e della letteratura, alle tante domande che ogni attesa, inevitabilmente, porta con sé, nella certezza che, come dice Pavese, "Aspettare è ancora un'occupazione. È non aspettar niente che è terribile".
Coraggio
Uber Sossi, Valeria Zacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 180
"Il coraggio è cosa bella", così scrive Aristotele nel libro III dell'Etica Nicomachea e lo distingue chiaramente dalla viltà e dalla temerarietà. Il vile non ha speranze, il temerario è vanitoso; solo il coraggioso sa tenere lo sguardo fisso verso l'orizzonte desiderato, incarna la speranza, è animato dalla fiducia e agisce con la risolutezza ispirata dalla sapienza. Le domande a proposito del coraggio sono molte e prevedono risposte che ognuno può costruire sulla scorta della propria esperienza, delle tracce lasciate nell'anima da persone riconosciute come coraggiose, da trame di racconti epici o semplicemente storici. L'amore e la libertà emergono come condizioni centrali del coraggio, capaci di superare, più di ogni altra facoltà e capacità umana, le difficoltà e i limiti dell'esistenza. Nella seconda parte del volume sono proposti alcuni esercizi autobiografici e autoanalitici che possono accompagnare e rendere viva la riflessione del testo e rinnovare di luce nuova il senso della propria storia.
Leggerezza
Laura Campanello
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 160
La leggerezza serve. Ne abbiamo bisogno come dell'aria: è uno stile di vita che apre al cambiamento, alla creatività, alla possibilità di immaginare una vita migliore, nonostante tutto. È un'attitudine da ricercare e coltivare, qualcosa a cui dedicarsi come a un esercizio il cui obiettivo è arrivare a trasformare il quotidiano, saper decidere di quali tinte colorare il proprio mondo accettando i propri carichi e i propri pesi, trattenendo ciò che àncora e radica, lasciando andare ciò che vincola e soffoca. Possiamo pensarla come un modo di vedere il mondo e di stare al mondo, come una postura che si decide di prendere nella vita per vivere meglio; così intesa, a qualcuno appartiene da sempre, per carattere o per abitudine, per altri è invece un'arte da apprendere e praticare, in nome della quale esercitarsi.
Vecchiaia
Domitilla Melloni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 120
La vecchiaia è diventata, per la prima volta nella storia dell'umanità, un fenomeno di massa. È una grande conquista, resa possibile dai progressi della medicina e dal miglioramento delle condizioni economiche e di vita. Dietro la conquista, però, sembra profilarsi la tragedia: siamo terrorizzati dal peso, economico ma anche più sottilmente simbolico, che i vecchi infliggono alla collettività. Ma è solo questo, la vecchiaia? Peso e perdita? Vivere di più e vivere meglio è possibile se riusciamo a elaborare gli strumenti culturali per considerare la vecchiaia a tutti gli effetti tempo di vita, di relazioni, di scambi tra generazioni e soprattutto tempo di riscatto e di trasformazione di sé. Questo libro propone un percorso interiore, attraverso esercizi di pratica filosofica, per giungere a vivere appieno questa stagione della vita.
Io
Igor Sibaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 206
Il soggetto che vive in noi è stato da sempre un tema di riflessione teoretica, eppure a tutt'oggi l'io appare una questione ancora irrisolta: anche la psicologia deve riconoscere che i confini del nostro io rimangono indefiniti. Questo testo li esplora. L'autore prende le mosse dalle domande che i grandi maestri moderni hanno lasciato in sospeso e costruisce una filosofia pratica dell'io, il cui scopo è cambiare l'orizzonte della mente. Tracciando una vera e propria mappa dell'io, giunge a individuare la facoltà propria a ciascuno - di far esistere non soltanto la propria coscienza di sé, ma anche gli "altri", il mondo e la conoscenza del divino. Tale facoltà è più grande dell'io stesso, e lì si svela il soggetto autentico del nostro vivere.
Pazienza
Luciana Regina
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 150
Nell'uso comune pazienza è sinonimo di sopportazione, persino di rassegnazione passiva, parole che nell'attuale clima culturale evocano qualcosa di impopolare: la rinuncia ad agire e a lottare per realizzare i propri obiettivi e desideri. Ma il concetto di pazienza racchiude risorse e accezioni ben più ricche, collegate all'attesa e alla strenua resistenza per ciò che vale, che la filosofia e le religioni hanno frequentato assiduamente. Il libro propone al lettore di riavvicinare questo concetto, di farlo risuonare nei luoghi più fragili e rischiosi dell'esperienza. Come in un vero e proprio laboratorio di pratica filosofica, lo accompagna a porsi le domande più urgenti, a vedere le alternative teoriche, a scegliere le strade più promettenti. La pratica filosofica, però, consiste anche in un costante ascolto del già pensato: il percorso si conclude pertanto con un viaggio storico-concettuale, dai testi biblici ai miti pagani, dalla filosofia classica a quella contemporanea, toccando anche alcuni luoghi dell'epica e della narrativa.