Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Invito all'ascolto

Invito all'ascolto di Rossini

Invito all'ascolto di Rossini

Piero Mioli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2018

pagine: 260

Il giovane buontempone e l’anziano nevrotico, il complesso rapporto con i tempi e i luoghi, l’ammirazione per Mozart e la simpatia per il violoncello: c’è un po’ di tutto, nel libro, ma soprattutto ci sono la musica, il canto, il dramma. Tutte le opere teatrali (e parecchie opere sacre e cameristiche) questo Rossini intende raccontare, mediante un cenno alla genesi, una sintesi del libretto con i suoi personaggi, un elenco dei diversi pezzi che compongono lo spartito, un agile commento alle sinfonie e alle arie principali, ai cori e ai duetti e così via. A qual fine? a preparare il lettore a diventare ascoltatore e spettatore. La bibliografia rossiniana procede imperterrita, e buon per chi la alimenta; ma una pur disinvolta trattazione di tutte le opere sceniche non s’è ancora trovata, dal 1986 della prima edizione a questa riedizione arricchita e aggiornata.
18,00

Invito all'ascolto di Debussy

Invito all'ascolto di Debussy

Carlo Migliaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2018

pagine: 300

La collana propone a tutti coloro che intendono accostarsi alla musica di tutti i tempi un «invito» allo studio e all’analisi dei vari autori, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo dei musicisti e coglierne i rapporti con la loro epoca. Ogni volume, dedicato a un singolo artista, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia dell’artista e i fatti della storia politica, musicale e culturale; il profilo della vita del musicista e della sua personalità artistica e intellettuale; la produzione musicale, analizzata opera per opera in un panorama completo e inquadrata criticamente; gli orientamenti della critica; la bibliografia, essenziale e ragionata; il catalogo dell’opera dell’artista; la discografia essenziale; l’indice dei nomi; l’indice delle opere.
17,00

Invito all'ascolto di Mozart

Invito all'ascolto di Mozart

Franco Sgrignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 372

La Collana propone a tutti coloro che intendono accostarsi alla musica di tutti i tempi un «invito» allo studio e all’analisi dei vari autori, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo dei musicisti e coglierne i rapporti con la loro epoca. Ogni volume, dedicato a un singolo artista, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia dell’artista e i fatti della storia politica, musicale e culturale; il profilo della vita del musicista e della sua personalità artistica e intellettuale; la produzione musicale, analizzata opera per opera in un panorama completo e inquadrata criticamente; gli orientamenti della critica; la bibliografia, essenziale e ragionata; il catalogo dell’opera dell’artista; la discografia essenziale; internet; l’indice dei nomi; l’indice delle opere.
17,00

Invito all'ascolto di Chopin

Invito all'ascolto di Chopin

Marco Beghelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2014

pagine: 316

Il volume, dedicato a Chopin, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia dell'artista e i fatti della storia politica, musicale e culturale; il profilo della vita del musicista e della sua personalità artistica e intellettuale; la produzione musicale, analizzata opera per opera in un panorama completo e inquadrata criticamente; gli orientamenti della critica; la bibliografia, essenziale e ragionata; il catalogo dell'opera dell'artista; la discografia essenziale; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.
17,00

Invito all'ascolto di Verdi

Invito all'ascolto di Verdi

Giampiero Tintori

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 302

17,00

Invito all'ascolto di Cherubini

Invito all'ascolto di Cherubini

Marco Ravera

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1996

pagine: 248

Il volume presenta il compositore Luigi Cherubini (1760-1842). Attivo nella Francia rivoluzionaria, dell'era napoleonica e della restaurazione, conosce il successo con "Medea" (1797), definita da Brahms "la vetta suprema della musica drammatica": con questo capolavoro si colloca tra Gluck e Beethoven, ricollegandosi al primo per la severità dello stile e la rinuncia alla melodiosa aria italiana, e al secondo per l'accentuato sinfonismo e la visione unitaria del dramma. Altre opere: "Lodoiska" (1791), "Le due giornate" (1800), "Anacreonte" (1803) e importanti messe e quartetti.
10,50

Invito all'ascolto di Jules Massenet

Invito all'ascolto di Jules Massenet

Maurizio Modugno

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1994

pagine: 384

12,90

Invito all'ascolto di Antonio Vivaldi

Invito all'ascolto di Antonio Vivaldi

Remo Giazotto

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1991

pagine: 168

10,50

Invito all'ascolto di Wolfgang Amadeus Mozart

Invito all'ascolto di Wolfgang Amadeus Mozart

Franco Sgrignoli

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1991

pagine: 368

11,40

Invito all'ascolto di Hector Berlioz

Invito all'ascolto di Hector Berlioz

Francesco Sabbadini

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1989

pagine: 224

10,50

Invito all'ascolto di Ravel

Invito all'ascolto di Ravel

Attilio Piovano

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il volume intende proporre a tutti coloro che vogliono accostarsi alla musica di Ravel, un invito allo studio e all'analisi, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo del musicista francese e coglierne i rapporti con la sua epoca.
12,90

Invito all'ascolto di Beethoven

Invito all'ascolto di Beethoven

Giovanni Guanti

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 560

Nella collana "Invito all'ascolto", una monografia critica dedicata a Beethoven. Oltre al profilo della vita dell'artista il volume contiene l'analisi della produzione musicale, gli orientamenti della critica, la bibliografia, il catalogo dell'opera, la discografia essenziale, l'indice delle opere.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.