Moretti & Vitali: Il tridente. Campus
Oltraltro. Tra i confini dell'anima e della follia
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2006
pagine: 314
Atque. Simbolo, metafora, esistenza. Saggi in onore di Mario Trevi
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2006
pagine: 344
"Il libro è una raccolta di contributi di psicoanalisti e filosofi allievi di Mario Trevi, in occasione del suo ottantesimo compleanno. A Mario Trevi, la figura più significativa della critica junghiana italiana, si deve una profonda revisione del pensiero di Jung e del suo innatismo archetipale; ma soprattutto cogliamo sempre più la sua meditata e convincente attenzione a valorizzare l'individuazione di fronte alla mente neuronale e ci sentiamo presi a fondo dalla sua teoresi che focalizza la funzione simbolica come attività sintetizzatrice degli opposti. Nei suoi più noti transiti di pensiero, egli coglie costantemente la profonda storicità della psicologia come scienza di frontiera tra natura e cultura, tra discorso della psiche e discorso sulla psiche. Il superamento del relativismo junghiano da lui cercato lo ha condotto a elaborare una psicologia dialogica con forte connotazione ermeneutica, aperta all'esercizio dell'autolimitazione ma attenta anche ai pericoli del relativismo, solo apparentemente tollerante." (dalla prefazione di Bruno Callieri)
I nomi della trasformazione. Convergenze. Volume Vol. 3
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2006
pagine: 141
Il tema della trasformazione percorre tutta l'opera di Jung, tanto da divenirne evidente e irreversibile segnale di rottura con Freud in occasione della pubblicazione dei "Simboli della trasformazione". La Psicologia Analitica di C.G. Jung è una vera e propria psicologia della trasformazione, che riesce a superare la dicotomia tra pulsione di vita e pulsione di morte nel processo di individuazione. Questo libro analizza il tema della trasformazione in Jung, attraverso l'accostamento a più voci, frutto di una vasta coollaborazione interdisciplinare.
La dimora della lontananza. Saggi sull'esperienza nello spazio intermedio
Sergio Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2005
pagine: 266
In un mondo privato della certezza nella Fine, intesa come momento risolutivo per una possibile salvezza, ha acquisito importanza sempre maggiore la medietà come carattere costitutivo dell'esistenza, ovvero lo "stare nel mezzo" (corrispondente ad un irrimediabile distare), eternamente in vista delle cose ultime, e tuttavia nell'impossibilità di raggiungerle. Abbiamo così scoperto che la nostra unica dimora consiste nella lontananza, nello spazio intermedio all'interno del quale il viaggio si compie, il nostro andare e venire.
I volti del sogno
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2005
pagine: 167
Un nodo stringe le maglie della coscienza moderna: l'intreccio tra il sogno, che con la sua immateriale e palpitante presenza di immagini e di emozioni popola le correnti oscure della notte, e la percezione dei dati sensibili che con la sua concretezza popola le chiare vie del giorno. Dove si configura la "realtà" più vera e determinante per la coscienza e per il comportamento umano? Nelle immagini che popolano il buio della notte o nella luce che orienta le scelte del giorno? Che cosa influenza maggiormente la cosiddetta progettualità dell'Io? Che cosa il sentimento e le scelte esistenziali?
La ferita del centauro. Dialoghi sulla liberazione della follia
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2005
pagine: 126
La figura mitica di Chirone, il centauro che curando le ferite altrui cura la propria, inguaribile ferita, significa l'ineludibile presenza della lacerazione nella vita: solo la separazione consente che la relazione si esprima in tutta la sua complessa potenzialità. In questi dialoghi, in cui si incrociano categorie filosofiche e prospettive psichiatriche, il punto di partenza è l'impossibilità del nonsenso. Nel grembo del senso l'unità profonda - la relazione - compare come il terzo, come ciò che, pur rendendo ragione di ogni legame, di ogni tensione che attraversa l'esistenza, è destinato a farsi legare nel gioco delle differenze.
Jung e l'oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2005
pagine: 150
È noto che Jung si è occupato di "religione" e di "Oriente"; ma soprattutto è noto che questi interessi sono all'origine delle accuse di "misticismo" e di scarsa scientificità che gli sono state rivolte. Oggi in generale si assiste, nel campo della psicologia, a una svolta eclettica che rompe le barriere ideologiche appartenenti alle diverse scuole. Dunque il rapporto tra psicologia e religione non desta più sospetto, ma anzi interesse; viviamo in tempi in cui il problema del rapporto tra culture diverse è assolutamente attuale. Jung, da questo punto di vista, è stato un precursore. Ci aiuta ad accostarci al problema, ma non ci dà una soluzione.
La maschera inevitabile. Attualità dell'archetipo della maschera
Bruno Meroni
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2005
pagine: 136
La "persona" nell'antica commedia latina era la maschera che serviva a connotare immediatamente il personaggio al primo apparire in scena. Oggi la "persona" è la vivente carta d'identità di cui ognuno è portatore nel vissuto sociale, come una vera maschera, quanto più evidente e riconoscibile è il segnale che trasmette, tanto più credibile e accreditato è il ruolo che propone. Fatto che conferisce alla Persona un enorme potere: come non si può indossare una maschera senza venirne condizionati, così, alla lunga, la Persona modifica la natura intima di chi la porta. Da qui la drammatica tensione fra anima e Persona, fra soggetto e collettività, fra essere e apparire.
I nomi comuni dell'anima. Convergenze. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2005
pagine: 141
Questo volume è il frutto di una vasta collaborazione tra studiosi di vari campi (dalla filosofia alla storia dell'arte, dalla letteratura alla psicologia, dalla musica alla poesia...), riunitesi allo scopo di ottenere un dizionario minimo di "immagini" rappresentative di qualche zona dell'Anima. La polisemia di questo concetto e le sue amplificazioni, mitologiche, fiabesche o storiche, hanno dato origine a un lavoro la cui molteplicità delle fonti, le metodologie adottate, il taglio critico scelto e gli stili di scrittura sono di per se stessi rappresentanti della struttura animica.
Imitazione creativa. Evoluzione e paradossi del desiderio
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2004
pagine: 159
La teoria mimetica di René Girard come chiave interpretativa di testi letterari è al centro di questa raccolta di saggi. I diversi contributi sono stati selezionati dal curatore partendo da una premessa teorica specifica: le opere d'arte e della letteratura hanno un valore cognitivo, sociale e pedagogico, la cui peculiarità è in grado di rendere visibile la complessità delle dinamiche del desiderio mimetico. Emergono così, attraverso questo percorso ragionato, una critica all'applicazione riduzionistica della teoria mimetica di Girard all'analisi di testi e un'originale lettura antropologica della creazione letteraria e del mondo dell'immaginario.
Eroe per caso. Fantasie di Aids e occasioni trasformative in analisi
Pasqualino Ancona
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2004
pagine: 110
Servendosi di una serie di miti eroici - la morte di Eracle a opera di una veste contaminata dal sangue e dallo sperma di Nesso e quella di Giasone a opera della moglie Medea, che consapevolmente gli regala una veste infetta l'autore tenta di individuare le possibilità di trasformazione eroiche sottese alla trasmissione del virus dell'Aids. Il riferimento al romanzo "Narciso e Boccadoro" di Hermann Hesse gli permette di riflettere sulla teoria junghiana della trasformazione e di differenziarla da quella freudiana della sublimazione. Il riferimento a casi cinici avvalora la convinzione che il processo trasformativo è l'esigenza specificamente umana di spostare l'energia psichica verso livelli espressivi sempre più spirituali e culturali.