Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Moretti & Vitali: Il tridente. Campus

La mano felice. L'accadere dell'evento tra ordine e caos
9,30

Il sogno

Il sogno

Marco Casonato, Roberto Pani

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 1995

pagine: 136

9,30

Analcoliche ebbrezze

Analcoliche ebbrezze

Andrea Castellucci

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 1993

pagine: 94

10,33

Ordine, ritmo, misura. Le rappresentazioni culturali del tempo
20,66

Il santo e il maiale

Il santo e il maiale

R. Abt Baechi

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 1991

pagine: 124

13,00

Un distillato di «Mysterium coniunctionis» di C. G. Jung

Un distillato di «Mysterium coniunctionis» di C. G. Jung

Giuseppe Vadalà

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2013

pagine: 162

Che cos'è il "Mysterium coniunctionis"; e perché Giuseppe Vadala si propone di offrircene un "distillato"? Il Mysterium coniunctionis è l'impresa che impegnò gli ultimi anni della vita di Carl Gustav Jung, la summa delle sue riflessioni sull'alchimia. Un'opera difficile, ponderosa, sovraccarica - come l'alchimia stessa d'altronde, che si presenta come un fiume di simboli, concetti, immagini, da cui si rischia di rimanere sommersi. Eppure qui si cela la base storica della psicologia moderna, da qui sono stati tratti i modelli su cui si fonda la pratica analitica. Giuseppe Vadala, partendo dall'esperienza didattica nell'ambito della formazione degli psicoterapeuti, si prefigge di offrire un "viatico" per chi voglia attraversare l'opera di Jung, seguendone passo passo il percorso in assoluta aderenza al filo del testo originario, ma attenendosi allo stretto indispensabile nelle citazioni dei testi alchemici, e sfrondando tutte le ponderose amplificazioni magiche, ermetiche, gnostiche, esoteriche... È questa l'opera difficile e delicata di "distillazione", che corrisponde alla domanda: qual è il "succo" che Jung intendeva trarre dalle teorie alchemiche? La risposta non è nulla di semplicistico. E non esaurisce certo il "mistero" a cui allude il titolo: la trasformazione dell'individuo che avviene attraverso la congiunzione degli opposti, il suo essere originata da un fattore esterno all'Io, e l'unione dell'uomo e della donna.
12,00

La conoscenza sensibile

La conoscenza sensibile

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2008

pagine: 170

16,00

I nomi della sincronicità Convergenze. Volume Vol. 4

I nomi della sincronicità Convergenze. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2007

pagine: 156

Il volume si avvale di una vastissima collaborazione interdipliscinare, allo scopo di ottenere un dizionario minimo di "immagini" che rivisitino e attualizzino il concetto junghiano di Sincronicità. Jung ideò un nuovo principio che affianca e completa quelli già esistenti di tempo, spazio e casualità. Lo definì sincronicità e , solo per fare qualche esempio, tra gli eventi sincronistici comprese: intuizioni, fantasie, visioni, precognizioni, sogni veridici, profezie ecc. La definizione si basa sulla contemporaneità psicologica che caratterizza questo fenomeno; giàcché se si trattasse solamente di contemporaneità fisica sarebbero stati sufficienti vocaboli già in uso, come sincronicità o sincronismo.
15,00

Per una nuova interpretazione dei sogni

Per una nuova interpretazione dei sogni

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2007

pagine: 328

Questo libro conclude e contemporaneamente segna l'inizio di un nuovo cammino di una rivista, "Radure Quaderni di materiale psichico", che ha percorso il panorama della psicanalisi italiana nell'ultimo decennio. Il tema che sancisce questo nuovo periodare è il sogno, quello frequentato nel sonno, quello esplorato del fare terapeutico e che ha segnato un definitivo confine in cui il linguaggio si è fatto tremulo e la necessità di nuovi strumenti è divenuta sfida possente. In questa ricerca di nuove vie, questo volume nasce dalla collaborazione fra il gruppo di psicoterapeuti e non, che si erano riuniti in questi anni intorno alla rivista "Radure" e gli studiosi che con i loro lavori hanno dato lustro al convegno: "Per una nuova interpretazione dei sogni", in quel di Firenze il 18 e il 19 novembre del 2005 organizzato da Ezio Benelli, curatore di questo libro con la collaborazione di Irene Battaglini.
18,00

Sulle tracce dell'invisibile. Trauma, destino, illuminazione nelle ricerche di Ferenczi, Hillman, Assaggioli e la psicosintesi contemporanea

Sulle tracce dell'invisibile. Trauma, destino, illuminazione nelle ricerche di Ferenczi, Hillman, Assaggioli e la psicosintesi contemporanea

Gabriella Delmonte

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2006

pagine: 186

"Il mondo contemporaneo, orfano dell'Invisibile, quando non troppo spesso sedotto da un Invisibile, che irrompe sotto le spoglie deformate del fanatismo e dell'intolleranza, denuncia l'urgenza di accompagnarsi a una dimensione di senso più profonda: anima individuale, che seduce con la vocazione e invita a occupare il proprio posto nel mondo, ma anche anima collettiva, Anima Mundi, che invita a uno sguardo non ego-centrato, che va oltre il personale e perciò transpersonale". Il libro tratta di alcuni momenti o temi di un ipotetico viaggio terreno dell'Anima, seguendo le suggestioni lasciate da Sàndor Ferenczi, James Hiflman, Roberto Assagioli e altri psicosintetisti contemporanei. I temi trattati sono temi di forte rilevanza esistenziale: i traumi relazionali precoci come ferite dell'anima, lo strutturarsi dell'identità molteplice, la guarigione come reintegrazione e armonizzazione del molteplice, il progetto del Sé come destino e vocazione, la nostalgia del Divino e la spinta all'incarnazione, il potenziale e i rischi delle esperienze illuminative e transpersonali, l'Anima Mundi.
16,00

I nomi della trasformazione. Convergenze

I nomi della trasformazione. Convergenze

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2006

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.