Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Oscar saggi

L'impero del dolore

L'impero del dolore

Patrick Radden Keefe

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 696

I Sackler sono una delle famiglie più ricche degli Stati Uniti, grandi mecenati delle arti e delle scienze e proprietari di un impero farmaceutico. Le origini del loro patrimonio miliardario risalgono agli anni Sessanta, quando il capostipite, Arthur, fece fortuna con la promozione di un nuovo e rivoluzionario farmaco contro l'ansia chiamato Valium. Inizia così - grazie a una combinazione di intraprendenza, interessi in campo medico e commerciale e una sensibilità spiccata per il marketing - l'inarrestabile successo di questa famiglia. Quarant'anni più tardi, però, quello stesso mix di intraprendenza e spregiudicatezza trascina la successiva generazione dei Sackler nello scandalo. Da un'inchiesta giornalistica emerge infatti il loro coinvolgimento in una delle più gravi crisi sanitarie del XX secolo: l'epidemia di oppioidi che ha portato all'assuefazione, e alla morte per overdose, migliaia di cittadini negli Stati Uniti, dipendenti dall'antidolorifico OxyContin. Quella che Keefe ricostruisce in queste pagine è una storia di ambizione, filantropia, crimine e impunità, corruzione, smania di potere e avidità, il racconto dell'ascesa e della caduta di una dinastia, fra drammi ed eccentricità.
18,50

L'arte nel cesso. Da Duchamp a Cattelan, ascesa e declino dell'arte contemporanea

L'arte nel cesso. Da Duchamp a Cattelan, ascesa e declino dell'arte contemporanea

Francesco Bonami

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 144

Con l'autoironia che lo contraddistingue, Francesco Bonami, uno dei più brillanti critici d'arte internazionali, riprende il discorso avviato dieci anni fa in “Lo potevo fare anch'io” e ammette che, in fondo, tante opere alla cui vista restiamo sgomenti forse avremmo potute farle pure noi, e comunque, anche se le ha fatte qualcun altro prima, questo non significa affatto che si tratti di arte. Per concludere, provocatoriamente ma non del tutto, che l'arte contemporanea - che ha avuto inizio nel 1917 con l'orinale capovolto (Fontana) di Marcel Duchamp - oggi, a un secolo esatto, è giunta alla sua fine, e deve lasciare il posto a una nuova fase. E con che cosa si è conclusa? Con America, il cesso d'oro 18 carati di Maurizio Cattelan esposto nell'autunno 2016 al Guggenheim di New York, dove lo si può non solo ammirare ma persino usare. In questi cento anni, ci dice Bonami, abbiamo visto davvero di tutto, dagli artisti che sulla scia di Duchamp espongono un oggetto, a chi propone un concetto (come Una e tre sedie di Joseph Kosuth), a chi mostra un progetto, ovvero parole, disegni, grafici che vengono presentati come opere d'arte ma al momento sono semplici ipotesi in attesa di essere realizzate (come accade per esempio con Christo, ma non con Peter Fend, che in genere espone solo fantasiose e irrealizzabili ipotesi sul mondo, come cambiare i confini di certe nazioni o deviare il corso del Danubio). Tutti accomunati dall'intento di sorprendere. Attraverso una serie di racconti e riflessioni, l'autore ci mostra perché ora all'arte non bastano più solo idee che si rincorrono con l'obiettivo di essere una più rivoluzionaria dell'altra. E perché, provocazione dopo provocazione, la contemporaneità ha esaurito il suo potere di stupire. E conclude che, per tornare a essere utile, l'arte deve ritrovare la capacità d'inventare e narrare storie, recuperando quell'essenziale cocktail di ingenuità e genialità che è alla base della creatività umana. Un po' come fa Charles Ray, in polemica con l'astrazione del Novecento, con il suo bambino che gioca con una macchinina. «Il bambino di Ray non è semplice, ma è accessibile» scrive Bonami. «Qualsiasi persona di qualsiasi parte del mondo comprende quel gesto. L'oggetto, quale che sia nella mano del bimbo, diventa un universo di pensieri, l'inizio di una storia, di un viaggio che il bambino farà stando fermo quasi sdraiato per terra, praticamente senza muoversi. Ecco il destino dell'arte. Farci entrare in una storia, farci iniziare un viaggio senza doversi mai spostare.»
14,00

Guida alla storia romana

Guida alla storia romana

Guido Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 564

Pubblicata per la prima volta nel 1977, la Guida alla storia romana di Guido Clemente ha formato generazioni di studenti e studiosi di antichità, ma soprattutto ha conquistato, con il suo stile narrativo fluido e scorrevole, tantissimi lettori «profani» appassionandoli alla materia. In questa nuova edizione l'autore affronta da diverse angolature l'evoluzione della società romana, tenendo conto dei più recenti indirizzi storiografici e della documentazione disponibile. Molto spazio è dato agli elementi non «classici» che hanno contribuito alla formazione della civiltà latina, dalla componente italica arcaica a quella orientale, fino al variegato mondo delle province. L'intera civiltà romana, gli eventi, le strutture sociali, ci appaiono come un mondo composito, multiforme, non più monolitico, capace di offrire ancora oggi molte suggestioni per la riflessione politica e per la formazione culturale, senza farci tuttavia cadere nell'abusato mito della presunta «perennità» del mondo e dei valori classici.
17,50

Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza?

Anelli nell'io. Che cosa c'è al cuore della coscienza?

Douglas R. Hofstadter

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 508

Nel 1979 un giovane professore dell'Università dell'Indiana, Douglas Hofstadter, sorprese il mondo con un libro di enorme mole, labirintico, geniale e di immenso successo, Gödel, Escher, Bach, basato sulla tesi che la chiave dell'anima umana risiedesse in una struttura astratta sotto forma di anello. A decenni di distanza, molte cose sono cambiate, i computer hanno invaso le nostre vite e gli studi sul cervello hanno raggiunto un grado di dettaglio impressionante. Eppure, resta intatto l'ultimo mistero: dove si trova e come è fatta l'anima? Cos'è che chiamiamo «io» quando parliamo di - o con - noi stessi? Cosa resta (se resta qualcosa) dopo la nostra morte fisica? Confermando in pieno le sue doti di scrittore originalissimo, capace di metafore illuminanti, di invenzioni lessicali dai molteplici livelli semantici, di giochi di prestigio e d'artificio linguistici e narrativi, in questo nuovo libro Hofstadter offre la summa dei suoi studi, una riflessione profonda e personale sui temi e i quesiti centrali della filosofia e della spiritualità, dall'anima alla volontà, dal libero arbitrio alla coscienza.
15,50

A mente accesa. Crescere e far crescere

A mente accesa. Crescere e far crescere

Daniela Lucangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 120

Da tanti anni Daniela Lucangeli si occupa di capire come aiutare bambini in difficoltà, da persona di scienza e di servizio. Sono bimbi con vulnerabilità del neurosviluppo e dell'apprendimento: bimbi che soffrono, che faticano, che non si sentono capiti. Il suo lavoro consiste nell'aiutare a far emergere il loro potenziale neuro-psico-comportamentale, che si tratti di contare, di leggere, di scrivere, oppure di guardare un'altra persona negli occhi. In "A mente accesa", racconta le storie di questi bambini e risponde a quelle domande di scienza che, mentre la sospingevano a progredire nella sua ricerca, le mostravano anche inediti percorsi di vita. Prima di tutti gli incontri determinanti, infatti, a indirizzare la traiettoria di questa insigne scienziata, che il mondo ci invidia, è stata proprio la bambina di cui non racconta mai: lei stessa. È da lei che tutto è partito ed è da lei che questo libro prende le mosse, per arrivare a rendere fruibili, e dunque servizievoli, contenuti nei campi di intersezione di scienze distinte ma complementari, dalle neuroscienze alla psicologia dello sviluppo, dalle scienze cognitive a quelle dell'educazione.
13,00

Gesù ebreo

Gesù ebreo

Riccardo Calimani

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 456

Per comprendere la vita e il messaggio di Gesù di Nazareth occorre risalire alle origini del monoteismo, dunque alla storia del piccolo e antico popolo di Israele che per ben quattromila anni ha coltivato e venerato l'idea dell'unico Dio. Di questa storia singolare, profetismo e messianesimo sono stati due pilastri fondamentali e solo alla loro luce è possibile decifrare e penetrare la lettera dei Vangeli. La stessa figura di Gesù risulta molto più ricca se viene calata nel reale contesto storico e sociale in cui visse e morì. Riccardo Calimani espone in queste pagine i risultati di una ricerca sull'uomo Gesù e sulle origini del cristianesimo che non mancherà di sorprendere per rigore e ricchezza di documentazione, ma anche per gli interrogativi e le nuove ipotesi che contiene.
15,00

L'educazione dei figli

L'educazione dei figli

Rudolf Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 156

Nella vasta opera di Rudolf Steiner ampio spazio è dedicato alla riflessione pedagogica, sia all'interno di libri focalizzati su altri temi, sia in testi specifici, come le conferenze tenute a Ilkley, in Inghilterra, nel 1923, che sono alla base di questa antologia. Il suo pensiero, forgiato un secolo fa, si rivela oggi di straordinaria attualità: in un mondo in cui i bambini vengono sollecitati a livello intellettuale sempre più precocemente, soprattutto attraverso la tecnologia, senza tenere in considerazione il loro sviluppo e la loro esperienza, Steiner indica a tutti, genitori e insegnanti in primis, la via per formare individui liberi da condizionamenti in cui pensiero, cultura, sentimento e volontà cooperino in armonia. Una teoria educativa basata sulla libera espressione delle potenzialità del bambino, nella quale ciò che la testa sa non rimane pura erudizione ma, passando con entusiasmo attraverso il corpo, diventa azione utile per il mondo e antidoto al male che più di tutti affligge il nostro tempo: l'egoismo.
10,00

L'illusione di Dio. Le ragioni per non credere

L'illusione di Dio. Le ragioni per non credere

Richard Dawkins

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 372

Lo scopo di questo libro è dimostrare, con argomentazioni provocatorie e uno stile brillante ed efficace, la suprema improbabilità dell'esistenza di un essere superiore, creatore del cielo e della terra; ma è anche e soprattutto quello di denunciare come ogni forma di religione possa fomentare guerre, trasformarsi in fondamentalismo, abusare delle menti dei bambini. L'attenzione dell'autore non è rivolta in particolare al Dio del cristianesimo, né a quello dell'islam: si tratta di una critica radicale, condotta con grande intelligenza e humour, a ogni essere divino finora concepito, dal crudele tiranno del Vecchio Testamento al benevolo Orologiaio illuminista. In queste pagine Dawkins prende in esame tutte le più importanti argomentazioni a favore dell'esistenza di Dio, dimostrandone l'inefficacia, e mette a frutto tutta la propria competenza e passione di scienziato per farci capire come nessuna religione potrà mai darci una comprensione più profonda e uno stupore più commosso per le meraviglie del mondo di quelli che ci consente la conoscenza scientifica.
15,00

Educare alla libertà

Educare alla libertà

Maria Montessori

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il metodo educativo Montessori, applicato in centinaia di scuole in tutto il mondo, ha rivoluzionato nel profondo la pedagogia degli ultimi cent'anni, proponendo un'idea del bambino completamente diversa da quella fino allora accettata. Il fanciullo, "padre dell'uomo", viene visto come un essere completo, dotato naturalmente di un'energia creativa e affettiva e il principio fondamentale che deve improntare la sua formazione è quello della libertà e della spontaneità, da cui naturalmente emergeranno disciplina e senso di responsabilità. Questo volume comprende alcuni dei brani chiave del pensiero montessoriano per illustrare i caposaldi di un programma educativo che tenga conto delle esigenze e delle doti del singolo alunno: non una scuola per i bambini ma una scuola dei bambini, in cui i piccoli diventino pienamente persone e diano vita a un mondo di pace.
11,00

Il normale caos dell'amore

Il normale caos dell'amore

Ulrich Beck, Elisabeth Beck­Gernsheim

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 348

In una società in cui si sono dissolte le strutture tradizionali della parentela e della famiglia, uomini e donne si trovano costretti a darsi individualmente le regole della loro vita: ciascuno è il giudice delle proprie trasgressioni, il prete che assolve i propri peccati e il terapeuta che indaga e cura le ferite del proprio passato. La lotta per conciliare famiglia e carriera, amore e matrimonio, e per una «nuova» genitorialità ha oggi sostituito la lotta «di classe». L'amore diviene più importante che mai e allo stesso tempo più sfuggente: di fronte alla sopravvalutazione dell'amore nel discorso pubblico, fatto in gran parte di pubblicità e di spettacolo, nella realtà della coppia esso si trasforma sempre più in una forma vuota che sta agli amanti riempire di senso, in base alle esperienze e all'emotività del singolo. Le conseguenze sono molteplici. Da un lato c'è la possibilità di ideare forme di democrazia sul versante privato speculari a quelle realizzate nella sfera pubblica; dall'altro c'è un potenziale caos. La vita sociale sta diventando più aperta che mai; allo stesso tempo, la miscela di opportunità e rischio così creata introduce nuove inquietudini: in questo libro di grande originalità, Ulrich Beck ed Elisabeth Beck-Gernsheim le esaminano, approfondendo ed estendendo i temi già affrontati nel rivoluzionario La società del rischio .
16,00

Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte

Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte

Francesco Bonami

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 180

Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera di arte contemporanea abbiamo pensato: «Ma come! Questa non è arte! Lo potevo fare anch'io!». Eppure i critici ci assicurano che si tratta davvero di capolavori, e celebri collezionisti spendono cifre da capogiro per quadri che sembrano tele imbrattate. Che siano tutti impazziti? Francesco Bonami, uno dei più autorevoli critici e curatori di arte contemporanea, ci sfida ad «assaggiare» le opere senza pregiudizi. Con uno stile divertito e irriverente, ci aiuta a capire cosa distingue un grande artista da uno pessimo, cosa ha fatto sì che Marcel Duchamp o Andy Warhol abbiano superato la prova del tempo. E se è senz'altro vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, il prezioso e spesso esilarante lavoro di Bonami ci fa capire una volta per tutte perché non è vero che potevamo farlo anche noi.
13,50

Il demone di mezzogiorno. Depressione: la storia, la scienza, le cure

Il demone di mezzogiorno. Depressione: la storia, la scienza, le cure

Andrew Solomon

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 720

I fantasmi della mente – angosce, ansie, paure – ci assalgono di solito nel buio della notte e sono messi in fuga dalla luce del sole. Non così il demone di mezzogiorno, la depressione: si può conoscerlo, identificarne cause e sintomi, ma faticare a sconfiggerlo e a trovare sollievo alla sofferenza che ci infligge. Andrew Solomon, dopo averci raccontato come è emerso dall'abisso della depressione, riporta le testimonianze di altre persone passate attraverso la sua stessa esperienza, analizza il loro dolore e cerca di dare risposta ai loro interrogativi più intimi. Mette in luce le implicazioni storiche, sociali, biologiche, chimiche e mediche di una malattia che può colpirci così nel profondo da renderci del tutto inadatti alla vita. Ma per Solomon esaminare la depressione e gli stati d'animo che l'accompagnano equivale soprattutto a scoprire che cosa significhi avere un sé, che cosa significhi essere uomini. Toccante, intelligente, costruttivo, sempre arguto, Il demone di mezzogiorno è il testo essenziale sulla depressione, sullo stress e sul modo di vivere del nuovo millennio. Vincitore del National Book Award e finalista al Premio Pulitzer, è qui presentato con un capitolo inedito, che illustra al lettore i notevoli progressi della ricerca scientifica sulla malattia e le più efficaci terapie, affrontando temi delicati come il suicidio, gli antidepressivi e la depressione in gravidanza e post partum.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.