Mondadori: Nuovi oscar classici
Troiane-Eracle
Euripide
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 288
L'ultimo dei grandi poeti tragici è un maestro nello scandagliare l'animo dei suoi personaggi e nel rendere eroico chi si rassegna con coraggio al suo umano destino. Nelle opere di Euripide infatti l'uomo non si confronta più con gli dei ma con i suoi simili. Di questa nuova prospettiva è testimone il dramma "Troiane", in cui assurge a dignità tragica la misera sorte delle donne vittime innocenti della guerra: Ecuba, sempre al centro della scena, e intorno a lei Andromaca, Elena e Cassandra. E così anche la tragedia "Eracle", in cui il protagonista, di fronte alla immane sventura che lo travolge, dismette la sua tradizionale veste di eroe e accetta una sofferenza del tutto umana.
L'agricoltura. Testo latino a fronte
Marco Porcio Catone
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
De agricoltura: il titolo dell'unico scritto di Catone il Censore giuntoci per intero non rende giustizia della vastità della materia trattata, che spazia dalla medicina alla giurisprudenza, dall'edilizia alla meccanica di attrezzi agricoli, per toccare perfino l'arte culinaria e la magia. Si tratta di una vera e propria "enciclopedia" ante litteram, un manuale pratico rivolto al proprietario terriero che, sotto la veste ideologica del "buon contadino-soldato" devoto al mos maiorum, rivela disinvolte doti imprenditoriali e un'inaspettata volontà di accumulazione economica.
Alcesti-Eraclidi. Testo greco a fronte
Euripide
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 240
Alcesti, la più antica delle tragedie euripidee a noi pervenute (e l'unica a "lieto fine"), rappresenta la folle sfida alla morte in nome dell'amore di una donna, Alcesti, appunto. Il suo sacrificio esprime la speranza dell'immortalità, la fiducia che gli dei possano volgere il loro sguardo sugli uomini e offrire loro la salvezza. Eraclidi vede invece come protagonisti i discendenti di Eracle (già presente come personaggio in Alcesti), perseguitati da Euristeo. Sconfitto e imprigionato, costui si riscatta alla fine con un discorso ricco di pathos che ribalta completamente il giudizio espresso sui personaggi nel corso del dramma, mettendo in guardia da ogni facile idealizzazione e da giudizi definitivi. Una conclusione inquietante, di folgorante modernità.
César Birotteau
Honoré de Balzac
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 400
Protagonista assoluto di questo romanzo, che Balzac stesso considerava uno dei suoi capolavori, è César Birotteau: figlio di contadini, è giunto a Parigi da ragazzo in cerca di fortuna e, da garzone di magazzino, è diventato il più ricercato profumiere del faubourg Saint-Honoré, un commerciante rispettato e ammirato. Desideroso di migliorare il proprio status, tuttavia, Birotteau si lascia intrappolare in un inganno fatto di ardite operazioni finanziarie, oscure speculazioni edilizie, giornalismo spregiudicato e pubblicità menzognere. Romanzo sul mondo del commercio e delle banche, ritratto della borghesia ottocentesca, questa "scena della vita parigina" è costruita come una pièce dal ritmo incalzante che alla narrazione delle imprese del protagonista accompagna un magistrale affresco della Francia della Restaurazione.
Il ritorno di Sherlock Holmes
Arthur Conan Doyle
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 352
Nel racconto 'L'ultima avventura' (1893), Sherlock Holmes precipita in una cascata insieme al professor Moriarty. Tutti lo credono morto, ma il corpo non viene mai ritrovato. E così, cedendo alle insistenze dei lettori, nel 1903 Conan Doyle decise di far "resuscitare" il suo personaggio, che torna a indagare su delitti apparentemente incomprensibili: chi è, per esempio, che fa sparire tutti i busti di Napoleone? E perché la giovane Elsie è terrorizzata? La verità è sotto gli occhi di tutti. Ma solo quelli dell'infallibile, redivivo Holmes sapranno individuarla. Terza raccolta pubblicata da Conan Doyle, "Il ritorno di Sherlock Holmes" (1905) contiene tredici testi pubblicati sullo «Strand Magazine» tra 1903 e 1904.
Le memorie di Sherlock Holmes
Arthur Conan Doyle
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 272
Memorabile per molti aspetti, questa raccolta di undici racconti usciti originariamente sullo «Strand Magazine» è la seconda pubblicata da Conan Doyle, nel 1894. Tra antichi e oscuri cerimoniali, enigmatici messaggi in grado di uccidere, intrighi degni di una spy-story e cavalli da corsa misteriosamente scomparsi, il personaggio di Sherlock Holmes è raccontato in tutte le fasi della vita, fin da quando era un detective giovane ma già abile nell'uso della logica. Le memorie di Sherlock Holmes, però, resta indimenticabile soprattutto per Il problema finale, nel quale si assiste all'ultimo, fatale duello con il diabolico professor Moriarty presso la cascata del Reichenbach in Svizzera. Un racconto che ha fatto la storia del poliziesco. Al lettore il piacere di scoprire perché.
Eugénie Grandet
Honoré de Balzac
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 252
A Saumur, nella provincia francese, si svolge l'intera esistenza di Eugénie Grandet. L'avarizia del padre, un commerciante di botti arricchitosi nel periodo successivo alla Rivoluzione, costringe l'intera famiglia a una vita monotona e squallida. Le cose sembrano mutare con l'arrivo di un nipote da Parigi, del quale la giovane e inesperta Eugénie subito si innamora... Tra i vertici assoluti del romanzo francese dell'Ottocento, "Eugénie Grandet" (1833) venne ammirato fin dal suo primo apparire per la straordinaria vitalità psicologica dei personaggi e per la stupefacente concretezza con cui è tratteggiato lo sfondo sociale. Su tutto domina la protagonista, con il suo amore puro e ferito, la sua personalità generosa e disinteressata: uno dei personaggi più riusciti dell'intera "Commedia umana ".
Il castello di Otranto. Testo inglese a fronte
Horace Walpole
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 250
Edito per la prima volta nel 1764, «Il castello di Otranto» è il primo esempio di romanzo gotico. Inaugura quel gusto per un Medioevo notturno e sepolcrale, popolato di terrificanti fantasmi e di eventi prodigiosi che influenzerà profondamente tutta la letteratura europea. Scriveva Walpole: «Le visioni sono sempre state la mia terra e, lungi dall'essere invecchiato abbastanza da questionare sulla loro vacuità, sono prossimo a credere che non ci sia saggezza più grande di scambiare ciò che chiamiamo la realtà della vita con i sogni. Antichi castelli, antichi quadri, antiche storie e le chiacchiere degli anziani ci riportano a vivere in secoli passati che non possono deluderci». Con uno scritto di Walter Scott.
Fosca
Igino Ugo Tarchetti
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 224
«Più che l'analisi d'un affetto, che il racconto di una passione d'amore, io faccio forse qui la diagnosi di una malattia. Quell'amore io non l'ho sentito, l'ho subito». Tale, al protagonista di questo romanzo di Igino Ugo Tarchetti (1839-1869), esponente di spicco del movimento letterario della scapigliatura morto a soli trent'anni, appare la sua vicenda con Fosca, donna di straordinaria bruttezza e insieme di intenso fascino. La vicenda si snoda in un singolare gioco di specchi, di parallelismi rovesciati: Giorgio e Clara, Fosca e il marito, Fosca e Giorgio riprendono e rivivono, capovolgendola, mutandone i ruoli reciproci, un'unica storia, in un susseguirsi di variazioni sul tema di un amore che ha bagliori vampireschi, quando uno dei due elementi della coppia divora la vita dell'altro per infondergli il suo inquieto malessere, il suo senso di morte. E a fare da sfondo, da controcanto a questo intrecciarsi di storie di inquietante modernità, l'immobile vita di guarnigione di una cittadina dell'Ottocento, dove le acque morte della consuetudine si richiudono sull'irrisolto groviglio di passioni e di sentimenti. Introduzione di Gilberto Finzi.
Pensieri e altri scritti
Blaise Pascal
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 636
I "Pensieri" racchiudono i motivi fondamentali di quell'"Apologia della verità" della religione cristiana che preoccupò, esaltò, tormentò Pascal negli ultimi otto anni della sua brevissima esistenza. La morte impedì l'esecuzione del grandioso progetto, di cui ci sono rimasti gli appunti, che vanno sotto il nome di "Pensieri". Capolavori di frammentarietà intrise sia del divino sia dell'umano, queste sono pagine di confessioni, illuminazioni rapide e non discorsi di filosofica saggezza. Ma soprattutto sono cosa viva d'un uomo vivo, brandelli di un'anima. E come appartengono al cuore più intimo di Pascal, così appartengono a qualunque lettore che, senza pretendere di essere «né angelo né bestia», si senta veramente uomo.
I racconti di Canterbury
Geoffrey Chaucer
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 596
Nell'Inghilterra del XIV secolo un gruppo di pellegrini diretti alla tomba di Thomas Becket a Canterbury si intrattiene raccontandosi una serie di novelle. È questa la cornice dei ventuno Racconti di Canterbury , composti tra il 1386 e il 1400. Benché l'opera – un caposaldo della letteratura universale – sia rimasta incompiuta, queste novelle costituiscono una grandiosa e multiforme epopea della società medioevale inglese. E grazie alla rara dote di penetrazione psicologica dell'autore diventano qualcosa di più del pur notevole e vividissimo affresco storico: si trasformano nella rappresentazione simbolica dell'itinerario spirituale dell'uomo lungo il cammino della vita.

