Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università: Manuali

Studiare in italiano. Certificare l'italiano L2 per fini di studio

Studiare in italiano. Certificare l'italiano L2 per fini di studio

Marco Mezzadri

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2011

pagine: X-206

La prima parte del manuale è dedicata alle ricerche internazionali sulle competenze necessarie per percorsi di studio in lingua straniera veicolare. Il volume tratta, poi, la creazione di una struttura di riferimento attraverso l'adattamento alle scuole italiane del Quadro comune europeo e la definizione di sillabi applicativi. La riflessione scientifica e la ricerca sul campo hanno portato a realizzare uno strumento di valutazione che qui viene presentato in maniera pressoché definitiva: la certificazione Italstudio. Essa ha come primo obiettivo la valutazione dei livelli delle competenze linguistico-comunicative per fini di studio degli studenti non italofoni in Italia, cioè di quelle competenze adeguate a percorsi scolastici complessi. Tali obiettivi di qualità presuppongono la necessità di strutturare la formazione dei docenti e le attività didattiche per gli studenti non italofoni. Italstudio si propone, dunque, anche come guida per docenti e scuole impegnati nella rilettura dei temi legati all'italiano L2.
16,00

A Short history of English literature. Volume 1

A Short history of English literature. Volume 1

Arturo Cattaneo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2011

pagine: 370

Questo manuale, interamente scritto in lingua inglese, offre una storia della Letteratura inglese tanto affidabile scientificamente quanto accessibile agli studenti italiani. Un'attenzione speciale è stata dedicata a illustrare i termini di base, i concetti e gli avvenimenti storici e culturali che caratterizzano ogni periodo letterario. Nel presentare gli autori, l'analisi si concentra sulle opere maggiori, illustrate citando passi a supporto della lettura critica adottata. Le schede facilitano l'appredimento di autori, temi e generi: alcune si soffermano su aspetti specifici della letteratura inglese, altre collocano quest'ultima nell'ambito più ampio della letteratura europea, ed italiana in particolare. Una sezione a parte è dedicata alla Letteratura in lingua inglese nata lontano dalla Gran Bretagna, e ai suoi scrittori principali. Il manuale include inoltre un glossario dei termini letterari.
22,00

Elementi di antropologia culturale

Elementi di antropologia culturale

Ugo Fabietti

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: XVI-400

Questa nuova edizione degli "Elementi di antropologia culturale", ampiamente riveduta e aggiornata anche sul piano iconografico, costituisce un'introduzione allo studio delle culture di ieri e di oggi, e fornisce gli strumenti per affrontare gli argomenti della disciplina nella pluralità dei loro aspetti simbolici e materiali, sociali ed economici, politici e religiosi, estetici ed ecologici. La carica innovativa di questo testo risiede nello sforzo che l'autore ha compiuto - anche attraverso l'illustrazione di numerosi casi etnografici - per intrecciare l'esposizione delle specifiche realtà culturali con i paradigmi interpretativi offerti dalla ricerca teorica più recente. Il libro risulta un'introduzione indispensabile al significato di parole, concetti e idee con le quali potremo meglio comprendere le culture e le società umane nel loro incontro sulla scena del mondo contemporaneo.
26,00

Maestri e idee della pedagogia moderna

Maestri e idee della pedagogia moderna

Furio Pesci

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-302

Il volume offre ai lettori una panoramica articolata della storia della pedagogia a partire dall'età moderna. Da Erasmo a Bruner si snoda un'appassionante "avventura di idee" che attraversa molteplici campi disciplinari, dalla filosofia alle scienze dell'uomo. Nell'ambito di una trattazione rivolta in particolare agli scopi didattici dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione, il manuale propone una rivisitazione problematica dei principali temi della pedagogia moderna e delle tappe decisive che hanno condotto, in particolare a partire dalla fine dell'Ottocento, la riflessione sui fini dell'educazione dall'ambito filosofico originario allo sviluppo delle scienze dell'educazione. La ricostruzione proposta cerca di far luce sui legami che, sullo sfondo delle trasformazioni sociali, collegano le principali idee intorno all'educazione alle correnti più influenti della cultura moderna e contemporanea.
22,40

Didattica generale

Didattica generale

Mario Castoldi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: 324

Il volume nasce dall'esperienza di insegnamento nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e nelle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario dell'Università di Torino. Dopo aver esplorato alcuni concetti chiave sul sapere didattico, sulla base dell'interazione reciproca tra ricerca ed azione e delle connessioni tra progettazione, valutazione e azione didattica, si analizzano le linee di sviluppo emergenti da un approccio centrato sulle competenze e le relative implicazioni nella gestione dell'insegnamento. L'analisi critica di alcune esperienze didattiche, nella terza parte, e una sezione antologica, nella quarta parte, rappresentano un'opportunità di integrazione ed approfondimento del quadro concettuale, sia sul piano delle metodologie operative, sia sul piano dei costrutti teorici.
23,50

Dall'esclusione all'inclusione. Lo sguardo della pedagogia speciale

Dall'esclusione all'inclusione. Lo sguardo della pedagogia speciale

Marisa Pavone

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: 278

Il volume offre un bilancio dinamico della ricerca in Pedagogia Speciale nel nostro Paese, con aperture a orizzonti europei e mondiali. Lo sguardo privilegia le persone con disabilità e il loro percorso di integrazione scolastica e sociale, scandito dal superamento continuo di limiti in prima istanza considerati invalicabili. L'opera è suddivisa in quattro parti. L'Evoluzione del quadro rende conto del cammino di questa disciplina e delle nuove sfide con cui deve misurarsi. Nella seconda parte - Alla ricerca di una vita di qualità - la riflessione si concentra sugli aspetti personali: il ciclo evolutivo, la famiglia, la relazione con le figure di cura, il supporto delle tecnologie assistive. La scuola e la preparazione alla vita si sofferma sulla funzione strategica che l'istituzione scolastica assume rispetto al progetto di vita. Infine la Sezione antologica propone testi di eminenti studiosi di pedagogia e di medicina, professionisti, diretti interessati, del passato e dei giorni nostri.
20,00

La comunicazione artistica e i suoi attori. Sociologia della musica, della letteratura e dell'arte

La comunicazione artistica e i suoi attori. Sociologia della musica, della letteratura e dell'arte

Pier Paolo Bellini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2009

pagine: 250

L'esperienza artistica è analizzabile come processo comunicativo? Se sì, quali sono gli aspetti caratterizzanti di questa particolare strategia relazionale? In cosa si differenzia dai linguaggi comuni con i quali normalmente trasferiamo ad altri la nostra esperienza? Porre domande di questo tipo coincide con il tentativo di portare un piccolo contributo intorno a un problema teoretico annoso e irrisolvibile: che cosa è arte? Chi decide quando un segno diventa artistico e deve essere letto come tale? Il percorso del volume si articola in due grandi sezioni. La prima è dedicata alla disamina delle teorie estetiche e sociologiche sull'argomento, all'analisi delle differenti metodologie applicate, ai problemi irrisolti, alle conclusioni contrapposte e infine a un tentativo di approccio di tipo "socio-linguistico": quale fattore, tra quelli condivisi da qualunque tipo di linguaggio espressivo, viene riconosciuto come essenziale, distintivo e peculiare per una comunicazione che voglia definirsi "artistica"? La seconda sezione è dedicata, invece, ad un approccio di tipo "sistematico/sistemico": come si organizzano oggi in Italia i "mondi dell'arte"? Che relazioni si instaurano tra i soggetti interessati? Che relazioni esistono tra i sottosistemi artistici e il sistema sociale generale?
18,00

Educare e comunicare. Spazi e azioni dei media

Educare e comunicare. Spazi e azioni dei media

Alberto Abruzzese, Roberto Maragliano

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2008

pagine: 216

Le questioni dell'insegnare e dell'apprendere sono intimamente intrecciate con quelle poste dalla comunicazione. Soprattutto lo sono oggi, in relazione a quanto i media tradizionali e quelli di nuova configurazione incidono sulla quantità e sulla qualità dell'esperienza individuale e collettiva, mettendo in crisi le sedi istituzionali e aprendo nuove vie alla riproduzione nonché alla produzione stessa di sapere. Partendo da tali premesse, questo manuale intende fornire strumenti per interrogare il presente e vedere l'origine dei problemi che educazione e comunicazione si trovano a fronteggiare. Ciò che lo contraddistingue e ne fa una risorsa per pensare è l'attenzione per il ruolo di costruzione della realtà svolto dai media, soprattutto, ma non solo, da quelli di nuova generazione.
16,00

L'enunciazione. Dalla svolta comunicativa ai nuovi media

L'enunciazione. Dalla svolta comunicativa ai nuovi media

Giovanni Manetti

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2008

pagine: XVI-240

L'enunciazione è uno dei concetti su cui negli ultimi cinquant'anni maggiormente si sono impegnati linguisti, semiologi, studiosi di narratologia, cinema e comunicazioni di massa. Si tratta di un fenomeno centrale nei processi comunicativi, sia nelle situazioni di interazione 'faccia a faccia', sia nei testi, senza però confondersi o identificarsi con la comunicazione tout-court. Essa è definibile come l'atto individuale attraverso il quale un determinato soggetto assume l'intero thesaurus del codice linguistico-espressivo come strumento e lo rende funzionante, ricorrendo ad un preciso apparato formale (che comprende i pronomi personali, le forme deittiche, quelle temporali, le modalità e le grandi funzioni sintattiche l'interrogazione, l'intimazione, l'asserzione - attraverso le quali l'uomo esercita la sua influenza sugli altri uomini). Meccanismo soggettivo per eccellenza, l'enunciazione è il più potente mezzo di istaurazione della dimensione dialogica e intersoggettiva. L'enunciazione costituisce anche il mezzo attraverso il quale una serie di figure vengono ad istallarsi nel discorso, dando luogo ai fenomeni di polifonia, sia di voci, sia di punti di vista, ed è il meccanismo responsabile dell'inserzione testuale dei delegati di parola e dei simulacri del soggetto nei testi letterari e massmediologici.
17,60

La scrittura professionale. Metodi, esempi, esercizi

La scrittura professionale. Metodi, esempi, esercizi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2008

pagine: 384

Un manuale che affronta tutti i vari aspetti e le tipologie di scrittura nei diversi contesti professionali. Indirizzato agli studenti universitari e a tutti coloro che, già inseriti nel mondo del lavoro, desiderano migliorare le proprie abilità di scrittura, il volume è diviso in due sezioni: la prima, propedeutica e relativa alle competenze di base, analizza le principali tipologie testuali, la stesura degli appunti, la lettura veloce, il riassunto, la rielaborazione e la riscrittura di testi, la correzione di bozze, la stesura di liste e la grafica di un testo a stampa. La seconda, più operativa e fortemente legata al mondo del lavoro, analizza invece la corrispondenza e altri testi brevi (dalla lettera alle e-mail), la prosa divulgativa (dépliant e opuscoli), di ambito lavorativo (abstract, memorandum, relazione e verbale), giornalistico (carta stampata, radio, televisione e internet), quella richiesta nell'ambito dell'ufficio stampa (comunicato stampa, cartella stampa e parlato in pubblico) e quella scientifica (saggio, tesina e tesi).
28,40

Arte greca. Dal X al I secolo a.C.

Arte greca. Dal X al I secolo a.C.

Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2008

pagine: 412

Un'introduzione allo studio dell'arte greca, presentata in un unico volume, in linea con i programmi ministeriali dei corsi di laurea triennale. Partendo dall'Età del Ferro (secoli X/VIII a.C.) si illustrano i linguaggi architettonici, le espressioni figurative, le manifestazioni artigianali della Grecia antica, seguendole fino al momento dell'incontro/scontro con Roma (secolo I a.C.). Il processo creativo è colto nei suoi episodi più significativi e formativi; per ogni epoca quindi, dopo un sintetico quadro storico, si discutono le opere e i monumenti essenziali alla comprensione dei mutamenti nelle forme artistiche e nelle concezioni architettoniche del periodo.
35,00

Estetica e organizzazione

Estetica e organizzazione

Antonio Strati

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2008

pagine: 250

Negli studi organizzativi e di management si è recentemente affermata un'accresciuta attenzione alla dimensione estetica, tale da configurare un nuovo campo di analisi e una nuova consapevolezza metodologica. La comprensione della vita organizzativa, e lavorativa in particolare, convenzionalmente dominata dall'approccio "scientifico", logico-razionale, è invece legata anche all'estetica, all'analisi delle dimensioni percettive e sensoriali di quanto avviene nelle organizzazioni. Il vissuto esperienziale dei soggetti, il ruolo delle emozioni, della sensibilità, del gusto, della fantasia, della padronanza delle abilità, della passione sono elementi fondamentali per la comprensione dell'agire organizzativo. L'importanza dei simboli, della comprensione empatica di chi agisce nell'organizzazione, del giudizio sensitivo-estetico del lavoro che si fa e del come lo si svolge, dei modi di rapportarsi tra le persone sono tra i temi affrontati in quest'opera, che cerca di definirne le metodologie di analisi attraverso un originale approccio epistemologico.
17,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.