Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università: Manuali

A Short history of English literature. Volume Vol. 2
30,50

Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d. C.

Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d. C.

Giulio Guidorizzi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: XX-572

La letteratura greca è l’inevitabile punto di partenza per ogni letteratura occidentale, un modello al quale le epoche successive sono continuamente tornate per trovare nuovi impulsi. Ma quella greca non fu letteratura nel senso più specifico del termine; fu l’espressione più alta e complessiva di una civiltà che andava cercando sé stessa attraverso la parola. La fase più antica fu orale, e una letteratura orale funziona con modalità ben diverse da una letteratura scritta. Destinati all’ascolto e non alla lettura furono l’epica, la lirica, il teatro, vale a dire alcune delle manifestazioni più importanti della cultura greca. Il passaggio dalla fruizione orale alla scrittura, verso il IV-III secolo a.C., rinnovò il modo di pensare un’opera letteraria e naturalmente anche di scriverla. Questa complessità di modi e di forme va esaminata con le ottiche dei metodi più recenti di interpretazioni dei testi, e più in generale cercando di comprendere che nella letteratura greca si rispecchia la sua civiltà: la filologia storica, dunque, ma anche l’antropologia del mondo antico, la storia della religione e della società. Uscendo dall’ambito specificamente letterario, attraverso questo viaggio interdisciplinare si moltiplicano i significati e si scopre che l’esprimersi attraverso la parola letteraria conduce verso una dimensione più alta della civiltà.
44,10

Pedagogia socio-culturale

Pedagogia socio-culturale

Milena Santerini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VI-234

Riscoprire la dimensione sociale e culturale della pedagogia, dopo la fine dei modelli tradizionali, significa affermare che la relazione educativa si costruisce sempre dentro uno specifico contesto, in una dinamica temporale, spesso in modo implicito. Il soggetto dell’educazione, infatti, non è l’uomo, ma la persona che vive dentro una cultura e un universo di significati, tra codici bio-genetici e influenze ambientali. Il libro restituisce la complessità della pedagogia socio-culturale, descrivendo come cambiano oggi le relazioni educative; mostra l’evoluzione del profilo degli educatori/educatrici nella società attuale; approfondisce i diversi contesti formativi (famiglia, scuola, comunità); rilegge secondo un approccio socio-culturale la cura dell’infanzia, l’adolescenza a rischio, la vita nel web, il bullismo, la povertà educativa, i rapporti tra le generazioni. Infine, presenta diversi modelli operativi (diritti, resilienza, narrazione, cooperazione, dialogo) che permettono di ricostruire relazioni, legami e senso di comunità.
20,00

Capirsi: istruzioni per l'uso. Benessere e comunicazione

Capirsi: istruzioni per l'uso. Benessere e comunicazione

Ludovica Scarpa

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VIII-184

Capirci fa star bene. Tutti noi lo preferiamo, come preferiamo sentirci a nostro agio, sereni, accettati. Per vivere felici, secondo Ludwig Wittgenstein, è necessario «essere in accordo col mondo» – e il mondo sono gli altri. Sentirci in sintonia, d’accordo o in disaccordo, contenti o tristi: risultati del parlare con noi stessi, nel dialogo interiore, e con gli altri. Tuttavia comunichiamo in modo spesso inconsapevole, contribuendo senza volerlo a creare atmosfere diverse da quelle che ci auguriamo. Un approccio pragmatico alla comunicazione interpersonale e al costruttivismo sistemico può aiutarci a vivere consapevoli del nostro ruolo, nel pensare e nel parlare. Possiamo apprendere la competenza sociale e comunicativa, da un punto di vista teorico e con esercizi pratici. «Competenza sociale» significa comunicare e comportarci in maniera congrua ai nostri interessi: se ognuno di noi preferisce vivere in un ambiente pacifico e solidale, in cui non è necessario stare in guardia, ci comporteremo in modo tale da non impedirlo noi per primi – allenandoci alla consapevolezza nel nostro comunicare con gli altri e con noi stessi. Con i nostri modi di comunicare (e di pensare) contribuiamo infatti a costruire la qualità del nostro vissuto e dell’ambiente in cui viviamo.
16,80

I mixed methods nella ricerca educativa

I mixed methods nella ricerca educativa

Roberto Trinchero, Daniela Robasto

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VI-138

Cosa sono i mixed methods? Perché sono importanti nella ricerca educativa? Il volume presenta riflessioni metodologiche e spunti operativi per migliorare l’affidabilità delle ricerche in ambito educativo, proponendo architetture e strategie di indagine in grado di combinare in modo sinergico le idee chiave della ricerca di impostazione quantitativa e qualitativa. Gli esempi presentati forniscono al lettore una panoramica di possibilità di azione calate in contesti reali, le quali – unite alla consapevolezza delle trappole insite nel percorso di ricerca – mirano a sviluppare una «cultura del dato empirico» come parte integrante del bagaglio professionale di chi lavora in ambiti educativi, istruttivi e formativi.
12,60

Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole

Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: XIV-332

Le nuove prospettive generate dalla ricerca biomedica stanno cambiando radicalmente il volto della medicina, ma stanno anche aprendo nuove questioni etiche sulle quali il cittadino deve essere informato per poter partecipare in modo consapevole alle decisioni che lo riguardano. La ricerca su staminali embrionali umane, la sperimentazione su animali, gli studi clinici su pazienti, le nuove tecniche di manipolazione del genoma umano e i rischi di una nuova eugenetica, la sperimentazione di terapie cellulari, ma anche gli aspetti più critici delle campagne di vaccinazione e del potenziamento biomedico delle capacità umane sono temi che aprono la porta a interrogativi etici nuovi o che gettano una luce diversa su problemi che da sempre si pongono alla riflessione morale. Giunto alla seconda edizione, questo volume fornisce al lettore gli strumenti critici per affrontare in modo rigoroso i principali temi etici che sorgono all’intersezione tra biomedicina e società.
28,40

Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3

Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3

Paola Zonca, Sabina Colombini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VI-218

Il progetto coniuga creatività e unicità delle azioni educative e consente di mediare organicamente intenzioni ed esigenze operative. Il volume – fondato sull’esperienza maturata dalle due autrici nei servizi per l’infanzia – propone alcune modalità pratiche attraverso le quali è possibile agire in ottica progettuale nel nido, pur con i noti vincoli legati alla ripetitività di alcuni gesti quotidiani propri dei bambini più piccoli. Molteplici sono le indicazioni operative che percorrono le pagine del testo con l’individuazione di specifiche azioni pedagogiche spendibili all’interno del nido, dall’organizzazione alla riflessività professionale, dall’osservazione alla documentazione. Quest’ultima, in particolare, spesso ritenuta momento finale della progettazione viene invece interpretata come strumento che consente il monitoraggio costante del processo, non solo a fini valutativi ma anche formativi, migliorativi e di partecipazione (di bambini e famiglie) al percorso educativo.
18,90

Bambini, famiglie, servizi. Verso un sistema integrato 0-6

Bambini, famiglie, servizi. Verso un sistema integrato 0-6

Andrea Bobbio, Donatella Savio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VI-282

Il volume, pensato per quanti intendano operare con competenza e professionalità nei servizi per l’infanzia, rappresenta un’occasione informata ed aggiornata per una ricostruzione storico-teoretica e pratico-operativa delle matrici (ideali, storiche, pedagogiche) dei servizi per l’infanzia, individuandone le traiettorie di sviluppo più promettenti anche alla luce delle innovazioni normative più recenti (il sistema integrato 0-6 anni). La prospettiva ECEC, infatti, delinea nuovi scenari inerenti le famiglie, i bambini, i curricoli e i dispositivi didattici, di natura formale ed informale. Tali ambiti di intervento, dall’evidente cifra pedagogica, costituiscono i fili conduttivi e di raccordo tra le diverse sezioni del volume articolandone il respiro tematico e la connessione tra parte istituzionale e apparato antologico.
19,00

Economia del lavoro. Analisi macroeconomica, evidenze empiriche e politiche del lavoro

Economia del lavoro. Analisi macroeconomica, evidenze empiriche e politiche del lavoro

Pasquale Tridico

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: XVI-376

Questo libro analizza l’economia del lavoro da un punto di vista macroeconomico. Tale approccio consente di sviluppare un’analisi che non si limita a studiare il mondo del lavoro in termini di funzioni di domanda e di offerta. Infatti l’approccio macroeconomico permette di considerare il lavoro non solo come un fattore produttivo, ma anche di valutarne la dimensione sociale, temporale e geografica in un contesto in cui il mercato del lavoro viene considerato un’istituzione sociale. Inoltre, l’approccio macroeconomico offre una visione pluralista, e permette uno studio generale dell’evoluzione del mercato del lavoro, all’interno del sistema economico, nelle diverse scuole di pensiero. In questo contesto, il libro, dopo aver dedicato la prima parte agli aspetti teorici dell’economia del lavoro, si concentra, nella seconda parte, sulle politiche del lavoro implementate negli ultimi decenni, a livello nazionale ed europeo, e ne studia l’impatto sull’economia nel suo complesso.
35,70

Il piacere di imparare e di insegnare

Il piacere di imparare e di insegnare

Angelica Moè

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VII-200

Le emozioni accompagnano ogni momento della nostra vita e possono facilitare come pure ostacolare meccanismi e processi dai quali dipende il benessere personale. Il volume si sofferma sull’origine delle emozioni e sui loro effetti con una specifica attenzione alla realtà dell’insegnamento/apprendimento. A partire da una presentazione dei più recenti risultati di ricerca sui fattori che predispongono e accompagnano l’emergere di emozioni nei contesti scolastici, il lettore troverà puntuali proposte operative per la messa a punto di ambienti di insegnamento/apprendimento positivi, sostenuti da motivazioni costruttive e permeati di vissuti emotivi arricchenti.
17,90

Psicologia generale

Psicologia generale

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2018

pagine: VIII-424

Il volume presenta sia le conoscenze più consolidate, sia quelle più recenti, sui vari processi cognitivi che caratterizzano la mente umana e quella degli altri animali. Vengono quindi trattati la percezione, l’attenzione, la coscienza, la memoria, l’apprendimento, la motivazione, il linguaggio, il pensiero e il ragionamento, le emozioni. Sono illustrati anche i principi generali del metodo scientifico, che la ricerca psicologica condivide con le altre discipline, e le tecniche di neuro-immagine usate per individuare le basi neurali dei processi cognitivi. Infine, la psicologia è anche presentata in una prospettiva storica, che permette al lettore di apprezzare il percorso compiuto dalla scienza nel rigoroso studio della mente.
31,50

Economia politica internazionale. Potere, sviluppo e tecnologia nell'era globale

Economia politica internazionale. Potere, sviluppo e tecnologia nell'era globale

Antonio Russo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2018

pagine: VIII-296

Il testo delinea una panoramica dettagliata dell’International political economy, ricostruendo i principali paradigmi e le molteplici questioni studiate dalla disciplina. Avvalendosi di tale apparato concettuale, il volume analizza le conseguenze dispiegate dalla globalizzazione nelle relazioni internazionali e nell’economia mondiale, ponendo contestualmente l’accento sulle dinamiche proprie del mercato e del potere politico. La trattazione dà ampio spazio alla discussione delle cause della ricchezza e della povertà delle nazioni, al ruolo espletato dalla tecnologia e dallo sviluppo come vettori di mutamento degli equilibri di potere, con l’obiettivo di comprendere i molteplici fattori che concorrono a configurare l’assetto geopolitico e geoeconomico del XXI secolo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.