Mondadori Bruno: Biblioteca delle scienze
I cambiamenti climatici. Meteorologia e clima simulato
Antonello Pasini
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 288
Il clima sta davvero cambiando? È possibile fare previsioni del tempo corrette? A domande come queste gli scienziati cercano di rispondere da decenni. Ma non è un'impresa facile: la prassi scientifica alla base della scienza del clima e della meteorologia è molto complessa e originale. Obiettivo di questo volume è innanzi tutto contribuire a colmare una lacuna conoscitiva in questo campo e, nel contempo, riflettere sulle metodiche di una scienza moderna. L'autore mette in luce la stretta interrelazione tra il sistema atmosfera e il sistema terra, sottolineando la necessità di effettuare simulazioni del loro comportamento in un laboratorio virtuale: i più potenti calcolatori del mondo.
Emozioni e malattia. Dall'evoluzione biologica al tramonto del pensiero psicosomatico
Luca Pani, Stefano Canali
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 304
Attraverso un approccio storico ed epistemologico, il volume esamina i problemi legati alla comprensione dei disturbi emotivi e del rapporto tra emozioni e malattia. Gli autori propongono la revisione di alcuni schemi interpretativi e il superamento di importanti ostacoli teorici propri della psichiatria e della medicina psicosomatica alla luce dei concetti della biologia evoluzionistica. Vengono discusse altresi' le nuove interessanti possibilità esplicative legate all'applicazione del darwinismo e della medicina genetica nello studio delle patologie psichiatriche e psicosomatiche.
Complessità e biologia. Il cancro come patologia della comunicazione
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 144
Il libro tratta del tema della comunicazione negli organismi viventi. Lo studio di una delle patologie più gravi, come il cancro, attraverso le distorsioni dell'informazione che esso provoca nella rete biologica di un organismo, porta a formulare l'ipotesi che la comunicazione a livello delle cellule somatiche avvenga con le stesse modalità con cui avviene tra individui umani. La conclusione a cui si arriva è che non esiste dualismo tra mente e corpo, ma che l'organismo funziona come un'unica rete cognitiva, in cui il genoma costituisce il codice di significazione. Il cancro, da questo punto di vista, rappresenta una patologia in cui si manifesta un'incomunicabilità psicotica tra le cellule del corpo.
I corpi e le cose. Un modello naturalistico della conoscenza
Enrico Bellone
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 160
Questo libro è un'analisi del modo in cui noi veniamo a conoscenza del mondo e lo descriviamo. Nelle sue pagine vengono esaminati un'abitudine, un pregiudizio e una constatazione. Ecco l'abitudine: gli esseri umani tendono a descrivere il proprio ambiente dicendo che esso è formato da cose corporee. D'altra parte, le descrizioni di questo tipo sono possibili solo in quanto possiamo usare un linguaggio fatto di fonemi, parole, gesti ecc. E qui si innesta il pregiudizio. Esso consiste nel credere che il linguaggio sia un veicolo grazie al quale si catturano idee e significati. La constatazione è, infine, la sensazione che abbiamo nell'esplorare l'ambiente e le descrizioni di quest'ultimo.
Una bomba, dieci storie. Gli scienziati e l'atomica
Stefania Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: X-256
Un intreccio ancora in parte nebuloso di racconti di vita e storie legate alla tragica invenzione della bomba atomica. Dieci scienziati e protagonisti - americani, inglesi, giapponesi, tedeschi - sopravvissuti a quell'epoca, raccontano i loro destini e le differenti versioni, spesso inedite, di vincitori e sconfitti, sulla realizzazione dell'arma che pose fine alla guerra e aprì un'epoca nuova. Oggi sembrano racconti lontani, ma sono attraversati da un dolore e dal peso di una responsabilità accecanti, come la luce di quel fungo di morte.
Cervelli che parlano. Il dibattito su mente, coscienza e intelligenza artificiale
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 240
Il progetto di ricreare l'intelligenza umana per mezzo di strumenti articiali ha portato alla creazione di ingegni stupefacenti come i calcolatori, capaci di riconoscere parole manoscritte, di tradurre il greco antico o di risolvere numericamente complicate equazioni. Ancora oggi rimane aperto il quesito che, già nel Seicento, Pascal e Leibniz ponevano, può una macchina pensare? La risposta si blocca a un passaggio obbligato: la coscienza. "Cervelli che parlano" propone nove dialoghi con alcuni tra i maggiori protagonisti del dibattito contemporaneo sulla filosofia della mente: filosofi e neuroscienziati, tra cui il premio Nobel per la medicina Gerald Edelman.
La vita nell'universo
Luigi Bignami, Gianluca Ranzini, Daniele Venturoli
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: XIV-241
Siamo soli nell'universo? Per rispondere a questo interrogativo dobbiamo partire dalla Terra, l'unico esempio di pianeta "vivente" che conosciamo, per capire come la vita, su di essa, abbia avuto inizio. Le "armi" che abbiamo a disposizione sono la biologia, la chimica, la fisiologia. Il secondo passo ci porta nel sistema solare, a caccia di forme di vita elementari. Per fare ciò possiamo contare anche sull'astronomia, l'astrofisica e l'astronautica. L'ultimo passo, infine, ci conduce più lontano, a valutare la sterminata distesa delle stelle e delle galassie. Questo libro vuole essere una guida oggettiva allo stato attuale delle conoscenze sull'argomento, che vengono raggruppate oggi in una nuova scienza multidisciplinare: l'esobiologia.
Il sogno biotecnologico
Lucien Sfez
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 150
Le biotecnologie non sono solo tecniche. Esse si esprimono attraverso discorsi giustificatori o apologetici, e talvolta suscitano paure irrazionali. In questo testo Sfez analizza i discorsi e le pratiche del Progetto genoma e della clonazione, delle tecniche ecologiche e della vita artificiale non da un punto di vista tecnico, ma stilando una sorta di sociologia del profondo, che punta al ritorno del rimosso e rende palese quello che sognano i ricercatori nei laboratori, sovente senza averne piena coscienza.
Storia materiale della scienza. Dal libro ai laboratori
Marco Beretta
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2002
pagine: 336
Il proposito del volume è duplice. Da un lato si riconosce che non è più possibile guardare alla scienza partendo da un punto di vista privilegiato. Dall'altro si è cercato di delineare una proposta di sintesi che, nel pieno riconoscimento delle differenze afferenti a ciascuna disciplina, offra un mosaico delle varie identità. Per realizzare questo duplice obiettivo si è pensato di affrontare la storia della scienza cambiando decisamente la disposizione tradizionale. Invece di stabilire una cronaca universale delle principali scoperte, teorie ed autori, si è deciso di isolare alcuni fattori materiali e ideologici che hanno profondamente segnato la scienza, consentendole di assurgere oggi a sapere dominante della cultura occidentale.
Gli incerti confini del cosmo. Dai buchi neri alle macchine del tempo
Fernando De Felice
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 256-VIII
Il libro mostra come la gravitazione abbia un ruolo determinante nei fenomeni cosmici che più ci impressionano, da quelli relativamente vicini alla nostra esperienza (come la formazione delle stelle) a quelli meno intuibili (come la formazione dei buchi neri), alla struttura dell'Universo nel suo insieme. Oltre a spiegare, in modo qualitativo, concetti come la geometria dello spazio-tempo, la relatività del tempo e i coni di luce, l'autore formula un'ipotesi innovativa tendente a spiegare l'origine della gravitazione e con essa quella dei fenomeni circondati ancora da un alone di mistero: la materia oscura dell'Universo e il destino della materia alla fine del collasso gravitazionale.
Konrad Lorenz. L'etologo e i suoi fantasmi
Giorgio Celli
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 208
Konrad Lorenz è stato il fondatore dell'etologia. Scienziato eminente, insieme al suo amico e collaboratore Niko Timergen, ha avuto il merito di formulare una definizione rigorosa, anche se oggi un po' superata, dell'istinto, e si è trasformato, nel corso del tempo, in un ecologista che ammoniva gli uomini a rendersi conto dei propri peccati capitali di lesa natura, al fine di superare quell'emergenza ambientale che minaccia non solo gli animali, ma la nostra stessa specie. Ha inoltre contribuito ad accrescere la sensibilità verso i nostri piccoli e grandi compagni di viaggio sul pianeta, divulgando tutte le loro straordinarie abitudini di vita.
Una scimmia in tutti noi
Angelo Tartabini
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 224
Le forti affinità culturali, sociali, sessuali e soprattutto mentali dell'uomo con le scimmie sono molto spesso trascurate, oppure affrontate superficialmente e per luoghi comuni. In questo libro sono trattati argomenti che si riferiscono a indagini condotte negli ultimi decenni attraverso le quali il comportamento dell'uomo potrebbe essere meglio interpretato e capito se confrontato con quello delle nostre cugine. L'inganno, la pianificazione della vendetta e il desiderio sessuale nelle scimmie possono diventare validi argomenti per suffragare l'ipotesi della non originalità e peculiarità del comportamento umano e la non estraneità della nostra socialità da quella delle scimmie.