Libri di Luca Pani
Imperfezioni umane. Cervello e dissonanze evolutive: malattie e salute tra biologia e cultura
Luca Pani, Gilberto Corbellini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 230
Noi siamo il nostro comportamento, e il comportamento umano è prodotto dall'attività del cervello. Comportamento e cervello umani sono a loro volta il risultato di centinaia di migliaia di anni di evoluzione avvenuta sotto la pressione di fattori selettivi molto diversi tra loro e dalle nostre attuali quotidiane condizioni di vita. Ne consegue che non sempre un cervello individuale o il comportamento di una persona sono consonanti con il mondo che i cervelli collettivi hanno creato, e che le nostre naturali imperfezioni possono risultare dissonanti, predisponendoci ad ammalarci o rendendoci individualmente poco adatti al complesso di abitudini e relazioni nel quale si svolge la nostra vita. Nell'insieme però funzioniamo bene, soprattutto quando decidiamo usando informazioni controllate e siamo lasciati liberi di agire. Il libro illustra attraverso numerosi esempi sia le conseguenze mediche delle imperfezioni umane, in particolare per quel che riguarda le malattie mentali e i disturbi alimentari, sia in che modo il "legno storto" di cui siamo fatti si manifesta attraverso tratti non clinici del comportamento umano come i cosiddetti vizi capitali o le preferenze politiche. Ma descrive anche perché e come la scienza, la più straordinaria delle invenzioni umane, ci ha migliorati.
Prove di volo. Manuale di psiconautica elementare
Luca Pani, Filippo Martinez
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2015
pagine: 223
Prove di Volo rappresenta la volontà, il desiderio di volare nella mente umana, interpretando e commentando il mondo di oggi e la sua attualità. Brevi scritti, diffusi settimanalmente dall'Università di Aristan, da semplice divertissment, sono diventati un impegno profondo e non casuale della vita frenetica dell'autore, Luca Pani. I più significativi, ed altri mai pubblicati, sono accompagnati in Prove di Volo da dipinti di Filippo Martinez, anch'essi selezionati dalla nutrita produzione dell'artista ed inediti. Una collezione di pensieri e immagini, un percorso filosofico che miscela sapientemente, con sicurezza, profondità e senso critico, temi, problemi, stili e contenuti, che nasce da un incontro - quello tra Luca e Filippo - non casuale. Entrambi sardi, condividono l'interesse per l'uomo, la sua storia, la sua anima. Pur con provenienze diverse, diversi mestieri, diversi studi, diverse esperienze perseguono un medesimo ideale di ricerca della felicità. Il connubio è affascinante e originale, e disvela un ribollire di sentimenti morali, emozioni estetiche e di fatti controllati o spiegati, fuori dal tempo che sono parte integrante del mondo, ma vanno anche oltre. Prove di Volo è l'espressione della capacità di Luca Pani di confrontarsi apertamente al di fuori del proprio contesto professionale e di volare insieme a tutti quelli che non vogliono smettere di conoscersi e migliorarsi.
Emozioni e malattia. Dall'evoluzione biologica al tramonto del pensiero psicosomatico
Luca Pani, Stefano Canali
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 304
Attraverso un approccio storico ed epistemologico, il volume esamina i problemi legati alla comprensione dei disturbi emotivi e del rapporto tra emozioni e malattia. Gli autori propongono la revisione di alcuni schemi interpretativi e il superamento di importanti ostacoli teorici propri della psichiatria e della medicina psicosomatica alla luce dei concetti della biologia evoluzionistica. Vengono discusse altresi' le nuove interessanti possibilità esplicative legate all'applicazione del darwinismo e della medicina genetica nello studio delle patologie psichiatriche e psicosomatiche.
Prove di volo. Manuale di psiconautica normale
Luca Pani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2016
pagine: 450
Un cofanetto che raccoglie i due volumi "Prove di Volo". La lettura scorre in questo modo, tra movimenti sincopatici di pennellate e frasi, partendo da molto lontano e spesso atterrando al centro del nostro cuore. Una navigazione psichica senza fronzoli e orpelli, fatta solo di metafore e assonanze, con un’intenzione unica e chiara: librarsi grazie alle passioni che sostengono i nostri mondi più intimi e paralleli. Lasciatevi emozionare e leggete senza pensare oppure concentratevi su ogni parola, su tutte le sfumature di colore ma continuate sempre a camminare. Ricordate che il piede che regge tutta l’armonia dell’Universo è il vostro. Un regalo di pregio per tutti coloro che amano volare.
Elementi di scienze regolatorie del farmaco. Sicurezza, efficacia e qualità dei prodotti farmaceutici
Luca Pani, Silvia M. Cammarata
Libro
editore: Edra
anno edizione: 2022
Lo strano caso Avastin-Lucentis. Perché tutti vogliono delle Agenzie regolatorie indipendenti che però quasi nessuno può permettersi?
Luca Pani
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 84
Il caso Avastin-Lucentis vede come protagonisti un farmaco appositamente registrato per la maculopatia, ossia Lucentis (ranibizumab) di Novartis, e un farmaco oncologico che è stato analogamente impiegato in ambito oculistico nonostante non abbia mai ricevuto un’autorizzazione per la stessa indicazione, Avastin (bevacizumab) di Roche. La regolazione del commercio dei farmaci, tra tutela della salute e vincoli di spesa, è affrontata nel dettaglio dall’autore per approfondire il ruolo più generale degli Enti regolatori e quali siano le conseguenze della loro indipendenza di valutazione e giudizio.
Prescrivere valore. Storia e scienza dei farmaci che fanno vivere più a lungo e meglio
Gilberto Corbellini, Luca Pani
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 276
I farmaci sono la principale ragione del raddoppio delle aspettative di vita nel mondo occidentale negli ultimi duecento anni, tuttavia si fatica a riconoscere che l’industria farmaceutica e l’accesso alle terapie farmacologiche sono state tra le principali forze propulsive del benessere sanitario, economico e psicologico, conquistato in Occidente. In effetti le logiche di sviluppo e commercializzazione dei farmaci, condizionate dall'idea che si tratti di oggetti a elevatissimo contenuto di conoscenze innovative, che richiedono estesi controlli, sono oggetto di critiche politico-ideologiche, che sembrano avere una pericolosa presa sociale. La storia dei farmaci e delle cure racconta di come le terapie farmacologiche si sono inserite in una relazione che era già un fatto terapeutico, per rispondere in modi sempre più sicuri ed efficaci alle aspettative dei malati. Il libro ripercorre da un lato la storia delle cure, dei farmaci, dell’industria del farmaco, delle politiche e legislazioni regolatorie... e dall’altro discute i temi di più stringente attualità sui prezzi dei farmaci e le dinamiche geopolitiche che potrebbero cambiare gli scenari globali della produzione farmaceutica. Si tratta di un contributo alla discussione che intende richiamare l’attenzione, attraverso l’ampio uso di elementi storici e modernissime argomentazioni tecnico-scientifiche, sul rischio che il populismo dilagante anche sul fronte della sanità pubblica causi danni irreparabili in un ambito strategico per la salute e l’economia di tutti i cittadini.
The strange case of Avastin-Lucentis. Why does everyone want independent regulatory Agencies that almost nobody ca handle?
Luca Pani
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il caso Avastin-Lucentis vede come protagonisti un farmaco appositamente registrato per la maculopatia, ossia Lucentis (ranibizumab) di Novartis, e un farmaco oncologico che è stato analogamente impiegato in ambito oculistico nonostante non abbia mai ricevuto un’autorizzazione per la stessa indicazione, Avastin (bevacizumab) di Roche. La regolazione del commercio dei farmaci, tra tutela della salute e vincoli di spesa, è affrontata nel dettaglio dall’autore per approfondire il ruolo più generale degli Enti regolatori e quali siano le conseguenze della loro indipendenza di valutazione e giudizio.
Resilienza farmaceutica. Come governare l’evoluzione delle terapie
Luca Pani
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2018
pagine: 144
L’universo della salute sta vivendo un’evoluzione estremamente significativa riguardo a cui si avverte un senso di urgenza, e di grande attesa, che riguarda tutti: pazienti, organizzazioni sanitarie, medici, aziende. Resilienza Farmaceutica mette a disposizione una bussola per orientarsi in questa crescente complessità, indicando i punti cardinali e aiutando a tracciare la rotta da seguire in questo momento storico in cui assistiamo alla convergenza di almeno tre macro-fenomeni che si stanno manifestando a livello globale: l’aumento della domanda e la crescente pressione cui sono sottoposti i bilanci pubblici della sanità; l’evoluzione del consumatore-paziente; e l’impatto della tecnologia. Molte sono le opportunità che ci attendono, ma altrettanti gli ostacoli da superare e Resilienza Farmaceutica ci aiuta a riconoscerli per imparare ad affrontarli, facendo un tuffo nel futuro prossimo che ci attende e fornendo un formidabile antidoto contro la paura del cambiamento.
Pharmaceutical resilience. How to govern the evolution of treatments
Luca Pani
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2018
pagine: 144
Guida all’uso dei farmaci in psichiatria
Luca Pani, Valentina Mantua
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2020
pagine: 436
La Guida all’Uso dei Farmaci in Psichiatria riassume i principi generali di terapia delle principali sindromi psichiatriche, classificate, per scelta degli autori, secondo l’ultima edizione dei DSM. Il volume si rivolge ai medici di base, agli specialisti non psichiatri, ma anche agli specializzandi e tirocinanti in psichiatria, neurologia e farmacologia clinica. Oltre ai disturbi psicotici, i disturbi bipolari, depressivi e i disturbi d’ansia, gli autori hanno voluto riservare un capitolo alla prescrizione di farmaci nei bambini e negli adolescenti, poiché le sindromi psichiatriche spesso esordiscono in questa fascia di età. Non sono stati trattati i disturbi da uso di sostanze, che saranno argomento dedicato di una prossima pubblicazione. I principi di una corretta prescrizione farmacologica devono comunque seguire le indicazioni contenute nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, la cosiddetta “scheda tecnica”, in questo volume, è possibile consultare la scheda di ogni specialità medicinale aggiornata al momento della pubblicazione e riportata in una veste grafica fruibile al lettore. Per ogni molecola inoltre, sono elencate le formulazioni disponibili e le modalità di dispensazione in Italia.
Effetto quarantena. Chi siamo e cosa saremo nella stagione del Covid-19
Luca Pani, Maria Elena Capitanio
Libro
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2020
pagine: 136
Effetto Quarantena. Chi siamo e cosa saremo nella stagione del Covid-19” è una riflessione psicosociale sugli effetti delle misure di contenimento volute dai governi a livello globale. Che emozioni abbiamo provato chiusi in casa? Che fine ha fatto la nostra adrenalina senza una vita sociale? Come si sfoga la rabbia? Che rimedio c’è alla paura di ammalarsi? Esiste davvero lo smartworking o è una chimera? Stravolgendo i concetti di spazio e tempo, Luca Pani e Maria Elena Capitanio hanno provato a guardare dentro la mente umana per fare ordine e trovare la luce che possa portare fuori dal tunnel dell’emergenza Covid-19. Il mondo che ci aspetta dalla fase 2 in poi sarà segnato dalla crisi economica, da un cambio di volto della società e da un modo di relazionarsi agli altri che per forza di cose porteranno a una nuova grammatica della salute, della politica, della finanza, ma anche dei sentimenti.