Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Studi politici

Lo spettro della sovranità. Prospettive storico-politiche nell’epoca della sua persistenza

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 176

La sovranità, a lungo considerata una prerogativa essenziale dello Stato moderno, si presenta oggi come un concetto frammentato, attraversato da profonde crisi e sottoposto a una pluralità di critiche. Collocandosi in un tale panorama, eterogeneo e in continua trasformazione, questo volume esplora l’evoluzione del concetto di sovranità dalla Rivoluzione francese al neoliberalismo, indagandone il legame con i grandi mutamenti storici, sociali e politici. Attraverso un approccio storico e teorico, che intreccia analisi femministe, prospettive decoloniali e riflessioni sulla trasformazione del potere politico, gli autori ricostruiscono il carattere spettrale della sovranità: una presenza costante anche se talvolta latente, intrinsecamente legata alla crisi, che emerge nei momenti di maggiore tensione sociale e politica. Un contributo per ripensare criticamente il concetto di sovranità, le sue radici storiche e le sue trasformazioni nel mondo contemporaneo.
18,00

Vulnerabilità, rischio e crisi. Percorsi interdisciplinari

Vulnerabilità, rischio e crisi. Percorsi interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 216

In un mondo segnato da crescenti incertezze politiche, sociali ed economiche, la vulnerabilità, il rischio e la crisi non possono essere considerati fenomeni isolati, ma devono essere esaminati come elementi intrecciati che modellano le nostre realtà individuali e collettive e costituiscono, per tutti, tra le principali sfide che definiscono la contemporaneità. Vulnerabilità, rischio e crisi offre una riflessione multidisciplinare che chiarisce il significato di questi concetti e ne esplora le implicazioni pratiche, analizzando come la vulnerabilità influenzi le nostre relazioni sociali e come il rischio e la crisi amplifichino la precarietà. Dal diritto alla politica, dalla sociologia all’etica, i saggi evidenziano come la vulnerabilità non sia solo una condizione universale dell’essere umano, ma anche una lente attraverso cui ripensare le relazioni intersoggettive, il ruolo del diritto e le sfide della responsabilità in un contesto globale in continua trasformazione. Partendo da un’analisi critica delle dinamiche che alimentano disuguaglianze e precarietà, gli autori passano a esplorare i temi della solidarietà e del riconoscimento, interrogandosi sulle modalità con cui questi valori possono rispondere alle rapide e destabilizzanti trasformazioni del nostro tempo. La vulnerabilità emerge quindi non solo come una sfida collettiva, ma anche come una possibile leva per il cambiamento, nonché come cornice concettuale che ci permette di ripensare le nozioni di responsabilità, cura e riconoscimento in un mondo che richiede risposte nuove e condivise.
22,00

La frattura insanabile. La guerra d’Etiopia come crisi globale (1934-1936)

La frattura insanabile. La guerra d’Etiopia come crisi globale (1934-1936)

Christian Carnevale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 334

La guerra d’Etiopia è stata un evento epocale, un avvenimento così dirompente e traumatico da segnare un “prima” e un “dopo” nel panorama internazionale. Le azioni di Mussolini scatenarono una crisi globale che al momento dell’invasione divenne una frattura insanabile del sistema delle relazioni tra gli Stati, una situazione con cui ognuno di essi dovette confrontarsi, creando le condizioni che resero inevitabile l’apocalisse della Seconda guerra mondiale. La storia della controversia si intrecciò pertanto con una serie di questioni collegate in maniera inestricabile, ma che analizzate minuziosamente riescono a delineare con chiarezza il catastrofico scivolamento verso la sfida lanciata dalle potenze revisioniste. Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Etiopia e Società delle Nazioni agirono infatti secondo le proprie specifiche necessità, portando alla totale distruzione dell’ordine di Versailles dopo il decisivo mutamento degli equilibri di potenza in tutto il mondo.
26,00

Studi politici. Volume Vol. 2

Studi politici. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 216

Storia e politica L’Italia e i «capricci francesi»: la lunga storia di una fabbrica di cartucce in Marocco (1957-1961) Bruna Bagnato Quando la conoscenza guida l’azione politica: la Legge Crispi-Pagliani del 1888 Francesco M. Fiore Melacrinis I Giusti e la Shoah: difficoltà e prospettive di ricerca. Il caso di Angelo De Fiore negli anni dell’occupazione nazista a Roma Andrea Ventura Società, istituzioni, mutamenti Populism and the “unfulfilled promises” of democracy: towards the corrosion of the character of democracy? Lorenzo Viviani La maison commune et la toiture de paille. Démocratie, socialisme et émancipation, vus du don Philippe Chanial Commiato a Philippe Chanial Fulvia Giachetti Questioni di confine ‘Battaglie’ senza vincitrici né vinte: prospettive femministe e liberali circa la pornografia e la prostituzione nelle feminist sex wars Elisa Baiocco Un référentiel globalizzato e globalizzante: il ruolo dell’OECD nella costruzione dell’egemonia neoliberista nel sistema universitario Federico Barbaro, Sara Giannoni Forum SP/Ripensare il passato Crossing Boundaries. Rethinking labour history through the lens of paid domestic work Olimpia Capitano Dall’etnia alla società. Una veloce circumnavigazione dei mutamenti della storiografia lituana dalla Perestrojka ai giorni nostri Andrea Griffante Legge e teologia morale nell’Europa cristiana: i limiti della sacralizzazione nelle ultime opere di Paolo Prodi Vincenzo Lavenia Biblioteca di Studi Politici – Recensioni Avvenimenti dopo l’armistizio. La relazione del tenente colonnello Antonio Zitelli (Montenegro 1941- 1944), a cura e con introduzione di Federico Goddi, Prefazione di Amedeo Osti Guerrazzi Deborah Natale Carlo Borzaga, Luca Fazzi, Angela Rosignoli, Guida pratica alla co-programmazione e co-progettazione. Strategie e strumenti per costruire agende collaborative Vittoria Laino Giampaolo Conte, Riformare i vinti. Storia e critica delle riforme liberal-capitaliste Margherita Marra Marcozzi Paul Corner (a cura di), 1940. Il fascismo sceglie la guerra Mauro Luciano Malo Donato Di Sanzo, Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu (a cura di), L’Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazione e guerra fredda Ilaria Zavaresco Sante Lesti, Il mito delle radici cristiane dell’Europa. Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri Pietro Massaini Clara Mattei, Operazione Austerità: come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo Cristiano Formisano Marco Mugnaini, ONU: una storia globale Marco Panfili Vojislav Pavlović, Tito. L’artefice della Jugoslavia comunista Goran Lošic Indice dei revisori 2022-2024.
20,00

Studi politici. Volume Vol. 1

Studi politici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 194

La rivista Studi Politici pubblica lavori originali di ricerca con una prospettiva ampia e interdisciplinare, proponendosi di diffondere conoscenze trasversali e di aprire un confronto tra studiosi di diverse impostazioni e discipline.
20,00

Studi politici. Volume Vol. 2

Studi politici. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 210

20,00

L'Europa e i suoi cambiamenti verso un acquis communautaire sociale. Un'analisi sociologico giuridica delle decisioni della Corte di Giustizia dell'Unione Europea

L'Europa e i suoi cambiamenti verso un acquis communautaire sociale. Un'analisi sociologico giuridica delle decisioni della Corte di Giustizia dell'Unione Europea

Stefania Adriana Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 230

L'opera si inserisce nel panorama degli studi europei attraverso un'analisi socio-giuridica delle sentenze della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, fornendo una visione del diritto europeo come strumento in grado di disegnare uno spazio sociale propriamente europeo, con peculiari fatti giuridici, processi di istituzionalizzazione e strategie di efficacia. Mettendo in rilievo i percorsi creativi del legame tra diritto europeo e strutture sociali, l'opera si sofferma sulla litigiosità europea, ponendo al centro della trattazione il procedimento pregiudiziale. Verrà mostrato come esso, attraverso la sua vocazione partecipativa volta al confronto e allo scambio tra numerosi soggetti (giudici europei e nazionali, avvocati generali, parti processuali nazionali e Stati membri), sia in grado di operare un salto concettuale tra mondo socio-giuridico nazionale e sfera socio-giuridica pan-europea. Salto che viene analizzato in tema di famiglia e modelli di consumo per arrivare alla teorizzazione di un homo europeus societas.
20,00

La Russia e l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Dalla neutralità alla firma del patto di Londra

La Russia e l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Dalla neutralità alla firma del patto di Londra

Giulia Bianchi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 230

A distanza di un secolo la prima guerra mondiale resta un evento fondamentale nella storia politica dell’Italia, segnando il momento in cui il paese, con la rinuncia alla neutralità, cercò di concretizzare l’obiettivo storico di completare il proprio percorso di unificazione nazionale e vedere garantita la propria sicurezza strategica e, con essa, la propria indipendenza. Il patto di Londra, ossia l’alleanza con cui si stabilirono le condizioni dell’intervento in guerra dell’Italia al fianco di Russia, Francia e Gran Bretagna, è stato infatti considerato “il primo atto di politica internazionale completamente spontaneo e indipendente compiuto dall’Italia dopo il Risorgimento”. Quello per la sua firma fu tuttavia un negoziato lungo e difficile, al cui centro vi fu il dissidio tra Italia e Russia per il futuro assetto dell’Adriatico e della penisola balcanica che su di esso si affacciava. Facendo ricorso all’intera gamma delle fonti ora disponibili, inclusi i documenti di archivio russi, questo volume ripercorre, nella prospettiva italo-russa, la storia di quel dissidio e di quel negoziato la cui conclusione determinò l’inter¬vento in guerra dell’Italia, al fine di indagare le motivazioni di Roma e Pietroburgo e ragionare sul valore che l’alleanza ebbe per entrambe.
20,00

Istituire il futuro. Politica, istituzione e simbolo nel pensiero di Merleau-Ponty

Istituire il futuro. Politica, istituzione e simbolo nel pensiero di Merleau-Ponty

Matteo Fortuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 268

Il volume individua nel pensiero di Merleau-Ponty uno snodo chiave per porre nuovamente a fuoco il rapporto che il pensiero della politica oggi intrattiene con alcune delle categorie ereditate dalla modernità. Le riflessioni merleau-pontiane sul concetto di istituzione – punto di convergenza al quale tendono le analisi sulla corporeità, sul simbolico, sul negativo, sul marxismo, sulla congiunzione tra la logica diacritica saussuriana e l’ontologia monista della carne – cercano di confrontarsi con gli scacchi che incontrano teorie coesistenziali e proposte operative, dinnanzi alle insufficienze che, già nel secondo dopoguerra, insidiano da più fronti le istituzioni politiche. Crisi della mediazione, crisi di senso nella dimensione sia individuale sia collettiva, crisi della temporalità e della trasformazione sociale sono le fratture che segnano l’orizzonte altamente problematico con cui Merleau-Ponty si confronta e che, nei nostri giorni, sembrano produrre i loro effetti più drammatici.
22,00

Affective turn. Ripensare gli affetti tra storia e politica

Affective turn. Ripensare gli affetti tra storia e politica

Martina Insero

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 228

Emozioni e passioni svolgono un ruolo fondamentale nelle relazioni interpersonali, ma possiedono anche una rilevanza nei processi politici e sociali. Così, sempre più spesso negli ultimi decenni, al ripensamento del rapporto delle emozioni con la dimensione della razionalità – un tempo declinato nella sola chiave patologica delle malattie dell’animo – si è aggiunta una riflessione sul loro valore politico, e nello specifico, sul contributo della dimensione emotiva per la prassi democratica. Il libro ricostruisce pertanto il tema delle political and social emotions muovendo da una ricostruzione genealogica del ruolo da queste svolto nel pensiero politico dall’antichità all’epoca contemporanea, per inserirsi poi nell’ampio dibattito sull'Affective Turn nelle scienze storiche e sociali. Tenendo insieme elementi storiografici, teorici e antropologici, l’ipotesi che guida questo studio è quella di individuare nell’orizzonte di senso degli affetti una possibile risposta alle “patologie” delle democrazie contemporanee.
20,00

Studi politici. Volume Vol. 1

Studi politici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 196

La rivista Studi Politici pubblica lavori originali di ricerca con una prospettiva ampia e interdisciplinare, proponendosi di diffondere conoscenze trasversali e di aprire un confronto tra studiosi di diverse impostazioni e discipline.
20,00

La Gran Bretagna e il processo d'integrazione europea (1979-1990)

La Gran Bretagna e il processo d'integrazione europea (1979-1990)

Andrea Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 316

La letteratura dedicata alle relazioni tra la Gran Bretagna e l’UE ha spesso descritto questi rapporti in termini di conflitto e contrapposizione, sottolineando la distanza e lo scetticismo del Regno Unito nei confronti del processo d’integrazione europea. Il presente volume si propone di contribuire alla ricerca sul tema offrendo una visione alternativa di questo argomento, dimostrando la partecipazione e il contributo della Gran Bretagna al progetto europeo. Il core del testo è rappresentato dal ruolo esercitato dal governo di Margaret Thatcher, esecutivo in carica dal 1979 al 1990, negli affari europei. Le fonti reperite metteranno in luce la fattiva collaborazione del Regno Unito allo sviluppo dell’allora CEE negli anni Ottanta: una cooperazione contrassegnata principalmente dal tentativo di rendere la CEE una comunità economica di primo livello nella scena internazionale, attraverso la costruzione di un mercato unificato e l’imposizione di una concezione conservatrice dell’economia.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.