Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Bianchi

ValUEs. Saggi e testimonianze sulla persecuzione ebraica in Europa

ValUEs. Saggi e testimonianze sulla persecuzione ebraica in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 118

I saggi raccolti in questo volume sono estratti dal convegno che si è tenuto all'Università Sapienza di Roma nell'ambito del progetto internazionale Val.UE.s: Valorising Lives and Understanding European (hi)stories, finanziato dall'Unione Europea all'interno del programma Citizens, Equality, Rights and Values. Nei loro contributi, frutto di studi e di ricerche storiografiche inedite, gli autori indagano il tema della persecuzione ebraica in Europa con una particolare attenzione per il dato storico-biografico, ponendo al centro della riflessione i destini e le azioni degli individui, con l'obiettivo di ricostruire e narrare alcune delle loro vicende ed esperienze personali e, al tempo stesso, di contribuire a conservarne la memoria.
15,00

La Russia e l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Dalla neutralità alla firma del patto di Londra

La Russia e l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Dalla neutralità alla firma del patto di Londra

Giulia Bianchi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 230

A distanza di un secolo la prima guerra mondiale resta un evento fondamentale nella storia politica dell’Italia, segnando il momento in cui il paese, con la rinuncia alla neutralità, cercò di concretizzare l’obiettivo storico di completare il proprio percorso di unificazione nazionale e vedere garantita la propria sicurezza strategica e, con essa, la propria indipendenza. Il patto di Londra, ossia l’alleanza con cui si stabilirono le condizioni dell’intervento in guerra dell’Italia al fianco di Russia, Francia e Gran Bretagna, è stato infatti considerato “il primo atto di politica internazionale completamente spontaneo e indipendente compiuto dall’Italia dopo il Risorgimento”. Quello per la sua firma fu tuttavia un negoziato lungo e difficile, al cui centro vi fu il dissidio tra Italia e Russia per il futuro assetto dell’Adriatico e della penisola balcanica che su di esso si affacciava. Facendo ricorso all’intera gamma delle fonti ora disponibili, inclusi i documenti di archivio russi, questo volume ripercorre, nella prospettiva italo-russa, la storia di quel dissidio e di quel negoziato la cui conclusione determinò l’inter¬vento in guerra dell’Italia, al fine di indagare le motivazioni di Roma e Pietroburgo e ragionare sul valore che l’alleanza ebbe per entrambe.
20,00

Russia e Italia nella diplomazia della Belle Époque

Russia e Italia nella diplomazia della Belle Époque

Giulia Bianchi

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2022

pagine: 240

Nel corso della storia i rapporti tra Italia e mondo russo hanno costituito un reciproco terreno di interessi culturali e di fascinazioni artistiche e letterarie. Una sintonia che sul piano politico ha seguito un percorso meno intenso, contrassegnato a lungo da una relativa indifferenza. Geograficamente distanti e membri di alleanze opposte, all'inizio del Novecento Italia e Russia furono nondimeno protagoniste di un primo, lento avvicinamento, che le avrebbe viste alleate nella prima guerra mondiale. Basato su documenti d'archivio russi, questo volume ripercorre la dinamica delle relazioni italo-russe nei convulsi anni che condussero l'Europa allo scoppio della prima guerra mondiale, indagando le ragioni e la portata di un'intesa ancora fragile, incentrata sul comune ma concorrente interesse per lo spazio dei Balcani e, dunque, del Mediterraneo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.