Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: I cabiri

Le buone regole della compagnia

Le buone regole della compagnia

Abd Al Rahman Sulami

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 110

Il tema della compagnia è molto diffuso nella tradizione islamica medievale, Compagni infatti erano chiamati i primissimi fedeli che si raccolsero attorno al Profeta. Secondo la definizione più comune di Nabahani "il Compagno è colui tra i musulmani che frequentò il Profeta oppure lo vide anche se per un'ora soltanto, credette in lui e morì da credente". I Compagni lo sostennero, spesero la loro vita affinché trionfasse la Parola di Dio e si occuparono di preservare e diffondere la religione rivelata. Oltre che un modello di comportamento esteriore essi rappresentarono l'ideale del comportamento interiore, il sufismo, in virtù della relazione privilegiata che stabilirono col Profeta. Il ruolo centrale che la compagnia riveste nell'ambito dei sufi nasce dal patto che un fedele stipula con un maestro, un'affiliazione spirituale che attraverso una catena ininterrotta risale fino al Profeta.
9,00

Indagini utopiche

Indagini utopiche

Samuel Hartlib

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 130

10,00

Ermete e la stirpe dei draghi. Mutazioni di una mitologia

Ermete e la stirpe dei draghi. Mutazioni di una mitologia

Ezio Albrile

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 77

"Quando l'oscurità fu creata, avvolta a spirale come un serpente, occupò le regioni inferiori. Ne uscì un vapore umido, gemente, da cui vibrò un grido inarticolato": è l'esordio del mito di creazione ermetico, un verbo misterico, che nei secoli ha mietuto vittime eccellenti. Tra queste è da annoverarsi la nefanda figura del principe Vlad, il Dragone impalatore, il Dracula storico, l'archetipo del Vampiro. Sulla sua presenza si sono stratificati nel tempo i materiali più disparati e deiettivi. Non ultimi i legami con l'alchimia, lo gnosticismo e l'omosessualità. L'omosessualità del Drago iranico è il tramite per capire la latente pederastia del Dracula romanzesco, per via di quei due fluidi demiurgici (sperma e sangue) coinvolti nelle vicende di entrambi gli "eroi". Sono le "sostanze sconosciute" abilmente mescolate nella Kore Kosmou ermetica per creare le anime. Entità luminose avvolte nella spirale della tenebra, verso il limo del cosmo. La quantità di escrementi che produce in tutta la vita un filosofo, uno scrittore o un poeta, è di gran lunga superiore ai suoi scritti: egli in ogni caso, da buon mortale, si può dire abbia lasciato una "traccia" di sé, del suo genio, del suo estro... È un discorso scatologico per introdurre una disciplina, quella ermetica, sovente raffazzonata da zelanti discepoli; affinché le anime, maculate, trovino nel corpo umano una prigione degna dei loro misfatti. Completa il volume un saggio di Riccardo Valla sulle origini e gli sviluppi del mito del Vampiro.
11,00

I filosofi del fuoco. Per una epistemologia debole dell'alchimia

I filosofi del fuoco. Per una epistemologia debole dell'alchimia

Elio Occhipinti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 134

Se l'alchimia è un sapere, che tipo di sapere è? Può essere ricondotto a schemi logico-razionali o necessita di un'apertura a significati e visioni non comuni? Perché l'alchimia è così misteriosa? E perché molti hanno la sensazione di smarrirsi nell'affrontare il linguaggio alchemico? Infine, in un mondo ipertecnologico e iperscientifico l'alchimia ha ancora un senso? Queste sono solo alcune delle domande a cui questo saggio intende dare una risposta partendo dallo strumento epistemologico col fine di delineare a quale tipo di conoscenza l'alchimia attinga e quale visione del mondo essa trasmetta. Un saggio per tutti, per chi inizia ad avvicinarsi a quest'arte e per chi già la "frequenta" da tempo. Insomma, per tutti quegli uomini-alchimisti curiosi di conoscere quale modalità inusuale, eppure efficace, per conoscere sé stessi e il mondo l'alchimia possa offrire, per prendere iniziative, agire in conformità con le leggi della Natura e trasformare il semplice sapere tecnico in un saper vivere.
10,00

La via della verità

La via della verità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 170

13,00

Trattato sul destino

Trattato sul destino

Ghazâlî Al

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 145

10,00

Il paese degli smeraldi. Testimonianze e riflessioni sulla pratica e sulle ipotesi teoriche dello psichiatra Massimo Fagioli
18,00

Ritornelli

Ritornelli

Félix Guattari

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 80

In questo libro Félix Guattari, tra i più conosciuti filosofi francesi, si occupa del problema del senso, li testo è un fondamentale contributo alla filosofia contemporanea, nello stile originale e irriverente che contraddistingue Guattari.
10,00

Parresìa. Risposta alla lettera ai cristiani di Roberta de Monticelli

Parresìa. Risposta alla lettera ai cristiani di Roberta de Monticelli

Alessandra Cislaghi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 107

Una tra le più influenti studiose italiane di teologia, Alessandra Cislaghi, risponde a Roberta De Monticelli sulle questioni filosofiche che toccano oggi la nostra società e sul ruolo che la Chiesa deve avere nella vita politica italiana.
11,00

Idee e schermi bianchi. Filosofia e cinema tra il mito e il falso

Idee e schermi bianchi. Filosofia e cinema tra il mito e il falso

Giovanni Invitto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 176

Questa pubblicazione si inserisce nel confronto-disputa, di forte attualità, tra cinema e filosofia. Il volume procede prevalentemente tra due piste di lettura trasversali: quella del "mito" e quella del "falso". Il testo esamina la valenza filosofica, implicita o dichiarata, di film, sceneggiature, registi e intercala il tutto con riferimenti a radici ed echi filosofici. Si troveranno, quindi, riflessioni su Sartre e il cinema americano, sul neorealismo, sulle figure di Aracne e dell'Anticristo nella filmografia occidentale. Sono presenti anche saggi su Dr. Jekyll e Mr. Hyde nel tempo del muto, su Ingmar Bergman e Dreyer, su Bertolucci e il suo "Ultimo tango a Parigi". In appendice, un contributo sull'attore-cantante Domenico Modugno e la sua sicilianità "autofalsificata".
10,00

Una brillante confutazione della divinità di Gesù sulla base del testo del Vangelo

Una brillante confutazione della divinità di Gesù sulla base del testo del Vangelo

Ghazâlî Al

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 176

II titolo completo di quest'opera di Ghazali suggerisce un confronto tra le religioni. In realtà il testo condensa molteplici aspetti della cultura medievale che si cristallizzano nella penna di uno dei principali pensatori islamici. Il testo utilizza ampie citazioni dell'evangelista Giovanni, ricorre al supporto di passi della Bibbia e delle sure del Corano, ricorrendo talvolta ad espressioni ebraiche, copte ed aramaiche. La polemica, mai anti-cristiana, ma sempre altamente teologica, può anche esser stata condotta sullo sfondo di un Oriente travagliato dalle Crociate, ma Ghazali non abbandona mai il suo argomentare pacato e filologico, per illustrare la figura del Cristo che, pur ricondotta alla sua umanità, è per il Corano l'ultimo Profeta divino prima della rivelazione di Muhammad.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.