Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Memori: Diario minimo

Pane olio & sale. Memorie tra il dolce e il salato dagli anni 60 a oggi

Pane olio & sale. Memorie tra il dolce e il salato dagli anni 60 a oggi

Patrizia Savarese

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2016

pagine: 128

La trasformazione delle nostre abitudini attraverso racconti di convivialità, tradizioni e nuove mode attorno al cibo. Dalla merenda pomeridiana con pane e ingredienti semplici e naturali alle merendine confezionate, cariche di nuove sostanze. La memoria nel racconto di una bambina cresciuta in un ambito borghese si intreccia con quella di un'altra nata in una baraccopoli. Le due bambine, poi, diventate grandi, s'incontrano e condividono scelte e politica nei mutamenti sociali dei primi anni 70, mentre le abitudini alimentari, dopo l'avvento di Carosello, cominciano, nel bene o nel male, a livellarsi e assomigliarsi in tutti gli ambienti sociali. Il cibo, con il passare degli anni, diventa sempre più business, viene utilizzato come status simbol e la convivialità si unisce anche al mondo della Moda. Racconti di giornalisti del fashion business e della musica si uniscono ai ricordi dell'autrice, assieme a una raccolta di ricordi delle merende degli over 50 di Facebook. Attraverso questa raccolta di memorie, qualche spunto di riflessione, senza pretese e con leggerezza, su quanto è accaduto in mezzo secolo di storia alimentare in questo Paese, e non solo.
12,00

Diretto verso l'ignoto. Fuga dagli anni di piombo

Diretto verso l'ignoto. Fuga dagli anni di piombo

Giorgio Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2015

pagine: 160

16,50

La Storia prima di te. Il club segreto dei Buffalo

La Storia prima di te. Il club segreto dei Buffalo

Ilaria Lonigro

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2015

pagine: 110

Durante il trasloco nella vecchia casa viareggina della nonna, Irene scopre, sotterrata in giardino, una scatola con vecchie immagini di un ragazzo nero e, ingiallite dal tempo, lettere datate 1946, firmate da un certo John. Comincia così un viaggio indietro nel tempo, al 1944. Il fronte avanza e la piccola città di mare diventa sede della 92a divisione americana, fatta di soli neri. E qualche bianco dissidente cui le autorità avevano apposto la dicitura "negro" sui documenti. Sono i Buffalo Soldiers, chiamati dalla gente del posto "i bufali". John Moses Railey è uno di loro. Ha vent'anni ed è convinto che la guerra servirà alla gente di colore per riscattarsi in patria. Incita i compagni a combattere per la libertà degli italiani e per la propria. La segregazione che li opprime a casa, infatti, continua anche al fronte. Uno dei compagni di John per caso entra in possesso di una lettera che, destinata a un alto ufficiale, svelerebbe il piano di una parte deviata dell'esercito di far esplodere in pieno oceano le navi che alla fine della guerra avrebbero riportato i soldati neri a casa. John decide di dar vita ai BforD, Buffalo for Democracy. Insieme vogliono denunciare al mondo la segregazione subita e i folli piani di cui il razzismo li vorrebbe vittime. Prefazione di Silvia Baraldini.
12,50

Oh, bimbe! Le ragazze di Adriana

Oh, bimbe! Le ragazze di Adriana

Graziella Falconi

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2014

pagine: 316

Chi è Adriana? "Chiamatemi Seroni sarò la tua sbirra". Così si diceva di lei negli anni Settanta, quando questa dirigente di carattere era responsabile delle donne del Partito comunista, in un decennio (1968-1978) cruciale per la storia del nostro Paese. Nel febbraio 2014 un nutrito numero di donne ha risposto all'invito della Fondazione Nilde Jotti per ricordare, in una sala della Camera dei Deputati, Adriana Seroni. Sono le sue collaboratrici, le sue ragazze, quelle che lei coccolava, rimbrottava, apostrofandole con un toscanissimo "Oh, bimbe!". Di undici di queste: Bianca Bracci Torsi, Anita Pasquali, Lalla Trupia, Livia Turco, Romana Bianchi, Isa Ferraguti, Alida Castelli, Grazia Labate, Pasqualina Napoletano, Silvana Dameri, Francesca Izzo viene raccontata la storia, prima e dopo la collaborazione con la Seroni, così da avere una ricostruzione di un periodo delle vicende del Paese e del PCI. Prefazione di Marianna Madia.
19,50

L'angelo di Vermicino. La mia vita prima e dopo quel giugno dell'81

L'angelo di Vermicino. La mia vita prima e dopo quel giugno dell'81

Angelo Licheri

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2016

pagine: 269

Verso la mezzanotte tra il 12 e il 13 giugno del 1981, Angelo Licheri, un fattorino sardo che lavorava a Roma, si presentò come volontario sulla bocca del pozzo di Vermicino intenzionato a farsi calare giù per soccorrere il piccolo Alfredino Rampi incastrato a 60 metri di profondità. Convinse i Vigili del fuoco a imbracarlo e senza nessuna esperienza e con un gran coraggio iniziò la discesa. Poteva restare in quella posizione al massimo 25 minuti: ci restò per 45, ferendosi contro le pareti rocciose del pozzo, raggiungendo il bambino, pulendolo dal fango, parlandogli e confortandolo. Non riuscì a salvarlo nonostante avesse fatto tutto il possibile per tirarlo fuori: il fango, il pozzo strettissimo, le corde che scivolavano, il bambino incastrato e ormai privo di forze lo hanno costretto a desistere e a risalire sfinito e disperato. Angelo Licheri si racconta in questo libro autobiografico, scritto in prima persona con un linguaggio diretto e semplice come il suo parlato. Prefazione di Walter Veltroni.
16,00

Lampedusa finisce con la A. Donne sull'orlo del Mediterraneo

Lampedusa finisce con la A. Donne sull'orlo del Mediterraneo

Federica Cellini

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2015

pagine: 160

14,50

Mie ragioni

Mie ragioni

Ugo Verticchio

Libro

editore: Memori

anno edizione: 2015

12,50

Confessioni di un settantottino. Panchinari mai

Confessioni di un settantottino. Panchinari mai

Romano Bartoloni

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2014

pagine: 190

Le generazioni dai capelli bianchi hanno conquistato la longevità, il più ambito traguardo di tutti i tempi, ne hanno scoperto i segreti nella voglia di fare e di distinguersi, opponendo resistenza agli attacchi dei rottamatori. Rivendicano pari dignità con i giovani, rifioriscono nell'entusiasmo di esistere, si cimentano con gagliardia per restare sulla cresta dell'onda, all'occasione sanno resettarsi. Si sentono una razza a parte di longevi, e rifiutano le corrose etichette di vecchi, anziani, terziari o quaternari per ragioni di età. I "vegliardi" italiani sono fieri di essere in testa alle classifiche mondiali per longevità. Tengono duro anche se il fisiologico conflitto generazionale è diventato negli attuali tempi grami lotta di classe. Mio figlio mi incolpa per la mia parte. Nostro strenuo Paladino è Papa Francesco (sua la parabola in apertura al volume). Nel rovescio della medaglia il tu per tu con il dramma e lo scandalo dell'Alzheimer, e gli Amarcord contro la damnatio memoriae.
16,50

Storie da dentro. Racconti di vita e malavita

Storie da dentro. Racconti di vita e malavita

Franca Berti, Claudio Fabbrici

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2011

pagine: 140

Il carcere si racconta. Nelle storie dei detenuti, nelle loro vite rinchiuse e in quelle precedenti. Senza mediazioni, in maniera diretta, sono gli stessi protagonisti a mettere nero su bianco le mille diverse ragioni che li hanno portati a conoscere la detenzione. Sono racconti di malavita, certo, ma soprattutto di vita reale, che vanno al di là della cronaca nera che siamo abituati a leggere sui giornali e che spesso ci sembra lontana anni luce dalla nostra esistenza. Questo libro, frutto del paziente lavoro di due operatori carcerari, racconta non solo i detenuti, ma attraverso le loro parole il carcere, ultima istituzione totale, con le sue regole, i suoi codici, i suoi riti, la sua particolare forma di comunicazione.
15,00

I racconti dell'avvocato. «Scritti in onore di me stesso»

I racconti dell'avvocato. «Scritti in onore di me stesso»

Oreste Flamminii Minuto

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2011

pagine: 180

Dalla Roma della Dolce vita agli anni di piombo. Spulciando tra i ricordi e le avventure di una vita passata nelle aule dei tribunali, un grande avvocato si racconta con leggerezza e ironia. Castigat ridendo mores, dicevano gli antichi romani. E Oreste Flamminii Minuto ha ben appreso l'insegnamento. In questo libro sacro e profano, discussioni sul diritto e la giustizia e storie buffe o curiose, si mischiano in un alternarsi senza soluzione di continuità. Il sacro diventa profano e viceversa, come nella vita reale, quotidiana. Proprio come accadeva a quel tavolone della trattoria Otello alla Concordia dove tutto o quasi ha avuto inizio oltre mezzo secolo fa.
15,00

In arte Barbara. Memorie di una escort di lusso

In arte Barbara. Memorie di una escort di lusso

Brunella

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2011

pagine: 160

Barbara (nome d'arte) inizia la "professione" per amore del denaro facile e del bel mondo. Ha la fortuna di incontrare da subito la "Roma bene", senza mai dover subire le umiliazioni del marciapiede e le violenze dei protettori. Barbara non ha rimpianti né rimorsi. Ama il suo lavoro e soprattutto è brava. Presto inizia a essere conosciuta e richiesta, e gli incontri si fanno sempre più importanti e qualificati. Professionisti, politici, uomini di spettacolo, alti prelati la chiamano per incontri privati o festicciole di gruppo. "Esperta, disponibile e soprattutto molto discreta, varca numerose porte di ville e palazzi del potere". Ora ha deciso di raccontare la sua vita, gli incontri con i suoi clienti e i loro "gusti".
13,00

Venti anni in attesa di giustizia. Dal sindacato al carcere: imputazione spionaggio
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.