Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Savarese

Pane olio & sale. Memorie tra il dolce e il salato dagli anni 60 a oggi

Pane olio & sale. Memorie tra il dolce e il salato dagli anni 60 a oggi

Patrizia Savarese

Libro: Libro in brossura

editore: Harpo

anno edizione: 2017

pagine: 128

La trasformazione delle nostre abitudini attraverso racconti di convivialità, tradizioni e nuove mode attorno al cibo. Dalla merenda pomeridiana con pane e ingredienti semplici e naturali alle merendine confezionate, cariche di nuove sostanze. La memoria nel racconto di una bambina cresciuta in un ambito borghese si intreccia con quella di un’altra nata in una baraccopoli. Le due bambine, poi, diventate grandi, s’incontrano e condividono scelte e politica nei mutamenti sociali dei primi anni 70, mentre le abitudini alimentari, dopo l’avvento di Carosello, cominciano, nel bene o nel male, a livellarsi e assomigliarsi in tutti gli ambienti sociali. Il cibo, con il passare degli anni, diventa sempre più business, viene utilizzato come status simbol e la convivialità si unisce anche al mondo della moda. Racconti di giornalisti del fashion business e della musica si uniscono ai ricordi dell’autrice, assieme a una raccolta di ricordi delle merende degli over 50 di facebook. Attraverso questa raccolta di memorie, qualche spunto di riflessione, senza pretese e con leggerezza, su quanto è accaduto in mezzo secolo di storia alimentare in questo paese, e non solo.
12,00

Pane olio & sale. Memorie tra il dolce e il salato dagli anni 60 a oggi

Pane olio & sale. Memorie tra il dolce e il salato dagli anni 60 a oggi

Patrizia Savarese

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2016

pagine: 128

La trasformazione delle nostre abitudini attraverso racconti di convivialità, tradizioni e nuove mode attorno al cibo. Dalla merenda pomeridiana con pane e ingredienti semplici e naturali alle merendine confezionate, cariche di nuove sostanze. La memoria nel racconto di una bambina cresciuta in un ambito borghese si intreccia con quella di un'altra nata in una baraccopoli. Le due bambine, poi, diventate grandi, s'incontrano e condividono scelte e politica nei mutamenti sociali dei primi anni 70, mentre le abitudini alimentari, dopo l'avvento di Carosello, cominciano, nel bene o nel male, a livellarsi e assomigliarsi in tutti gli ambienti sociali. Il cibo, con il passare degli anni, diventa sempre più business, viene utilizzato come status simbol e la convivialità si unisce anche al mondo della Moda. Racconti di giornalisti del fashion business e della musica si uniscono ai ricordi dell'autrice, assieme a una raccolta di ricordi delle merende degli over 50 di Facebook. Attraverso questa raccolta di memorie, qualche spunto di riflessione, senza pretese e con leggerezza, su quanto è accaduto in mezzo secolo di storia alimentare in questo Paese, e non solo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.