Memori: Diario minimo
Due guerre. Dai campi di battaglia dei Balcani alla lotta contro il cancro da uranio impoverito
Emerico M. Laccetti
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2010
pagine: 180
Cacciatore d'immagini. Uno storico del cinema collezionista di futurismo e non solo
Mario Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2010
pagine: 136
Le memorie di un collezionista d'arte, casuale ma colto e fantasioso. Cosa ha spinto questa ricerca durata una vita? La passione. Motore immobile comune ad artisti e collezionisti. Quasi tutti gli autori sono stati prima di tutto amici e compagni di viaggio in quei primi anni del dopoguerra, avventurosi, fertili e pieni di futuro. Pittori e scultori si mischiano a registi, attori scrittori, e critici. Mario Verdone racconta l'avventura intellettuale che, parallelamente a quella per il cinema e il teatro, ha intessuto tutta la sua esistenza. Ma sentiamo l'autore: Questa non è vera "memoria"o diario". Sono soltanto degli appunti, con inevitabili riflessioni e ripetizioni. L'autore di questo scritto non si è mai considerato un vero e proprio collezionista.
Taglia trentotto. Bulimia, amore e rabbia
Stefania Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2010
pagine: 180
Una storia vera, cruda, spesso anche grottesca. L'autrice è bulimica, conosce bene la sua condizione, sa come conviverci come raccontarla con linguaggio immediato e diretto. Stefania Longo vive in provincia, una provincia bella, sana e ricca. Non come lei. In questi racconti, tutti collegati dal file rouge del suo disturbo alimentare, descrive la vita di tutti i giorni: il treno dei pendolari, il lavoro, l'amore, la rabbia, la famiglia e le vetrine dei negozi alla moda che offrono un modello femminile che non può e non deve superare la taglia 40. Si è sdoppiata tra ideali di perfezione e una cruda realtà di continue abbuffate, ma la sua, più che una doppia vita è stata una non-vita per tanti anni, un'esistenza ai limiti della decenza e della magrezza, da vera "underdog".
Mobbing. Storia di una donna che non si arrende
Caterina Ferraro Pelle
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il mobbing, in quanto forma di violenza psicologica, è un fenomeno sociale dal quale nessuno è immune. La protagonista della vicenda è una dirigente che, improvvisamente, e apparentemente per futili motivi, diventa bersaglio dei vertici della struttura nella quale lavora. È una cronaca carica di emozioni, intensa, che narra dei continui trasferimenti, delle vessazioni, dell'isolamento e delle aggressioni subite. Ma è anche la storia di una donna decisa a reagire, sia dal punto di vista psicologico, spirituale, che nel concreto, affrontando faticose battaglie in Tribunale. Prefazione di Lucia Visca, Presidente della Commissione Pari Oppurtunità della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI).
Del mutare dei tempi. Volume Vol. 2
Marisa Rodano
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2008
pagine: 400
Marisa Rodano nasce il 21 gennaio 1921. Lo stesso anno e giorno in cui a Livorno nasceva il Partito Comunista Italiano. Durante gli anni dell'università, a Roma, partecipa alla cospirazione antifascista e nel maggio 1943 viene arrestata. Uscita di prigione, entra a far parte della Resistenza romana nelle fila del Movimento dei Giovani Cattolici Comunisti. Nel 1944 è tra le fondatrici deil'UDI (Unione Donne Italiane), di cui è stata prima presidente e poi dirigente con vari incarichi fino al 1970. Nel 1946 si iscrive al Partito Comunista Italiano e dal 1956 al 1994 fa parte del Comitato Centrale. Nel 1991 viene eletta presidente delle donne del Pds. Nel 1994 è stata eletta nel Consiglio dei Garanti del Pds, poi rieletta nel 2000. Dal Congresso dei Ds di Pesare, non ha più alcun incarico di partito. Dal 1963 al 1968, prima donna nella storia italiana, ha ricoperto la carica di vicepresidente della Camera dei Deputati. Dal 1979 al 1989 è stata Parlamentare Europea. È segretaria dell'Associazione di solidarietà con il popolo del Sahara occidentale. Nel 1944 sposa Franco Rodano. È vedova e ha cinque figli.