Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

McGraw-Hill Education: Custom publishing

Finanza aziendale

Finanza aziendale

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 318

Il Custom Publishing di McGraw-Hill Education. In cosa consiste il Custom Publishing? McGraw-Hill dispone di un vasto database, "Create", in cui sono contenuti in forma digitale i propri volumi, sia italiani sia stranieri. Con un semplice clic del mouse, il docente può creare il testo per il proprio corso attingendo a singoli capitoli dai più disparati volumi, in modo da realizzare un libro personalizzato che risponda al meglio alle esigenze del proprio corso, con la possibilità di aggiungere anche materiale originale scritto dal docente stesso. Quali sono i vantaggi del Custom Publishing? Per i docenti: I materiali didattici sono ritagliati su misura del corso. Il docente può controllarne i contenuti così come la struttura. È possibile includere materiale proprio, in qualunque lingua. La copertina è personalizzabile con i dettagli del corso, il nome del docente, il logo dell'istituzione ecc. Per gli studenti: Il testo contiene esattamente i contenuti utili per il corso. Gli studenti in un unico volume trovano tutti i materiali necessari e risparmiano tempo, non dovendo raccogliere testi da diverse fonti. Il testo contiene solo ed esclusivamente i materiali del corso, pertanto gli studenti risparmiano sull'acquisto non dovendo pagare per contenuti non utilizzati.
40,00

La gestione lean

La gestione lean

Roberta Guglielmetti Mugion, Massimiliano Semprini

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 194

La Lean è un tema trasversale legato ad aspetti organizzativi, gestionali e tecnologici relativi alla gestione dei cicli produttivi e alla gestione della qualità. Il passaggio dal paradigma della Mass production a quello della Lean production ha segnato un cambiamento epocale in termini organizzativi e gestionali dei processi produttivi e transazionali e, nonostante il passare del tempo, questa tematica continua ad essere di grande attualità. I principi, metodi e strumenti della Lean, consolidati nell'ambito del settore manifatturiero, sono stati estesi anche al settore dei servizi in generale e dei servizi pubblici in particolare, ivi inclusa la sanità, proponendo un modello gestionale rigoroso per recuperare efficacia ed efficienza delle performance. Il volume rappresenta un riferimento per acquisire una visione globale sugli aspetti teorici e tecnici della logica Lean, descrivendone aspetti trasversali e rilevanti, focalizzando l'attenzione sul dibattito internazionale, sulle modalità in cui la teoria si trasforma in pratica, ma anche su vantaggi e benefici che possono essere conseguiti attraverso l'adozione di questo approccio. La prima parte del volume tratta gli aspetti generali, teorici e storico-logici del fenomeno della gestione Lean. Vengono presentati una theoretical review sui diversi contributi della letteratura sulla Lean, un approfondimento sulla settimana Kaizen e una disamina del kit di strumenti Lean per la riduzione degli sprechi, proponendo l'integrazione degli strumenti di ascolto del cliente. La seconda parte del libro ha invece un taglio più tecnico, proponendo dei casi di studio che descrivono le esperienze di tre organizzazioni, di cui due operanti nel settore manifatturiero e una nel settore pubblico, che hanno scelto di adottare la Lean come approccio gestionale in ambiti ristretti dell'organi77a7ione o a 360°. Il focus è sulla settimana Kaizen e sugli strumenti che possono essere utilizzati per affrontare la riduzione degli sprechi. In particolare, vengono descritti metodologia, strumenti e risultati ottenuti in termini di miglioramento delle perfomance interne ed esterne.
19,00

Informatica per le scienze umane

Informatica per le scienze umane

Fabio Ciracì

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 192

Lo studioso di discipline umanistiche oggi non può più prescindere dalla conoscenza e dall'utilizzazione degli strumenti e delle risorse messe a disposizione dalle Scienze dell'Informazione. Ma per poter condurre le sue indagini scientifiche in ambiente digitale, l'umanista deve conoscere bene, anche dal punto di vista storico e teorico, poteri e limiti degli strumenti e delle risorse informatiche. Attraverso la lettura di questo manuale, egli sarà in grado di rispondere ad alcuni quesiti fondamentali: che cos'è l'Informatica umanistica, che cos'è internet e che cos'è il web, quali sono i linguaggi utilizzati nel web, che cos'è un ipertesto e che cos'è l'ipermedialità, come si svolge la codifica e la rappresentazione dell'informazione, che cosa sono e come si sono sviluppati i motori di ricerca nel web, che cosa sono e come funzionano i cataloghi, gli archivi e le library digitali, quali sono i sistemi di ricerca bibliografica avanzata, come si svolge la ricerca umanistica in rete e, soprattutto, quali sono le fonti scientifiche in ambiente digitale. Il fine ultimo del volume è dunque fornire allo studente e allo studioso di discipline umanistiche gli strumenti e il metodo di ricerca necessari per l'indagine scientifica in ambiente digitale, e contribuire così a trasformare l'umanista in umanista informatico.
19,00

Ingegneria sanitaria ambientale. Principi, teorie e metodi di rappresentazione

Ingegneria sanitaria ambientale. Principi, teorie e metodi di rappresentazione

Piero Sirini

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2011

pagine: 552

Questo libro fornisce i principi di base dell'Ingegneria sanitaria-ambientale, trattando gli argomenti necessari per una completa formazione di primo livello. Dopo una breve introduzione, nel secondo capitolo vengono forniti i concetti di cinetica delle reazioni e presentati i bilanci di materia, temi che saranno impiegati e applicati nello studio dei diversi argomenti trattati nel testo. Nei capitoli terzo e quarto, vengono analizzati i reattori ideali e quindi delineati alcuni concetti fondamentali relativi ai reattori reali. Tali argomenti vengono ripresi e applicati nel capitolo decimo relativo ai reattori biologici a biomassa adesa e sospesa. Le operazioni unitarie vengono presentate e studiate nei capitoli sesto, settimo, ottavo e nono, dedicati alla sedimentazione, alla coagulazione - flocculazione, ai trasferimenti di materia e alla filtrazione. Lo studio dei comparti ambientali viene affrontato nel capitolo quinto e nell'undicesimo, nel quale vengono descritti alcuni modelli per la rappresentazione dei fenomeni di inquinamento. Per i diversi argomenti trattati vengono proposti alcuni problemi svolti che possono risultare utili agli studenti, sia per una migliore comprensione degli argomenti trattati sia per illustrare le implicazioni applicative dei temi di studio. Infine, allo scopo di agevolare l'utilizzo del testo a fini didattici, l'Autore ha tracciato due possibili percorsi formativi, che i docenti potranno integrare o sviluppare in maniera autonoma in relazione agli obiettivi formativi specifici del corso.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.