Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

McGraw-Hill Education: Custom publishing

Finanza comportamentale e investimenti

Finanza comportamentale e investimenti

Enrico Maria Cervellati

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 155

L'investitore individuale è quell'essere perfettamente razionale e onnisciente postulato dalla teoria finanziaria classica? Oppure la sua psicologia ne influenza le scelte di investimento? Finanza comportamentale e investimenti propone di andare oltre l'approccio tradizionale per comprendere gli investitori. Per farlo, occorre considerare gli errori cognitivi ed emozionali, ma anche le "regole del pollice" (le euristiche) che le persone utilizzano nei processi decisionali, i quali vengono influenzati dal modo in cui vengono inquadrati i problemi (il framing). Le teorie comportamentali mostrano come gli individui valutino il valore di una scelta in base allo status quo e sono avversi al rischio in caso di guadagni, ma propensi a rischiare pur di evitare una perdita certa. Le persone normali non ottimizzano la gestione di portafoglio secondo il tradizionale approccio media-varianza, ma organizzano la propria ricchezza in conti mentali distinti per obiettivi, secondo un approccio piramidale a strati. Gli individui sono guidati dalla ricerca di sicurezza e dalla speranza di guadagni, ma le aspirazioni alterano la tolleranza al rischio e le scelte di investimento. Gli investitori individuali sono overconfident e effettuano troppe transazioni, sottoperformando in media il mercato. Chiudono le posizioni vincenti in anticipo per sentirsi fieri, ma fanno correre le perdite per posticipare il rammarico. La loro attenzione è catturata da informazioni spesso non rilevanti, sulle quali tuttavia basano le strategie di trading. Il libro fornisce le spiegazioni di questi comportamenti apparentemente irrazionali, enfatizzando le evidenze italiane e propendo contributi innovativi come la "doppia piramide finanziaria" sviluppata in collaborazione con Bring Value - Consulenza di Direzione (BV), con la quale sono state realizzate sintesi e framework contenutistici per migliorare l'efficacia comunicativa - ottenuta tramite l'ancoraggio visivo che facilita la memorizzazione - che accompagnano il lettore, facilitando l'apprendimento e la comprensione dei contenuti del testo.
21,00

Energy issues and social sciences, theories and applications

Energy issues and social sciences, theories and applications

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 173

23,00

Strategia e reputazione delle destinazioni turistiche

Strategia e reputazione delle destinazioni turistiche

Manuela De Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 253

«Questo libro approfondisce la relazione tra la strategia e la reputazione delle destinazioni turistiche, mettendo a fuoco il modo in cui i processi di gestione sovraordinata influenzano la costruzione della reputazione e sostengono la competitività dei sistemi turistici e delle aziende che in esse operano. La destinazione è intesa come sistema di offerta turistica locale, caratterizzato da un patrimonio di risorse e attrattive situato in uno spazio definito (una città, una regione, un paese), a partire dal quale si realizza un'offerta turistica integrata, attraverso la partecipazione di numerosi attori locali indipendenti. La destinazione è quindi un soggetto competitivo, in concorrenza con altre destinazioni per l'attrazione di risorse, e si caratterizza per una propria identità e un ben definito posizionamento strategico. La reputazione è invece definita come la considerazione complessiva in cui una destinazione è tenuta da parte degli interlocutori esterni, in particolare i visitatori. Essa implica una valutazione collettiva delle sue azioni passate e delle prospettive future e il formarsi di giudizi sull'abilità della destinazione di esprimere offerte in grado di soddisfare i bisogni del mercato meglio di destinazioni concorrenti. L'interesse per il tema in oggetto è molto cresciuto negli ultimi vent'anni sia nell'ambito degli studi accademici sia nella prassi professionale. Le ragioni di questa crescente attenzione sono legate all'importanza che la reputazione riveste per la competitività delle organizzazioni. Essa consente di ottenere legittimazione, consenso e fiducia da parte di diversi stakeholder che apportano risorse critiche per lo sviluppo dell'organizzazione, mette le organizzazioni che la posseggono in una posizione di favore nei confronti dei media e di altri influenzatori rilevanti e aumenta l'attrattività delle sue offerte nei diversi mercati...» (Dall'Introduzione)
19,00

La comunicazione economico-finanziaria delle imprese con il sistema bancario

La comunicazione economico-finanziaria delle imprese con il sistema bancario

Alberto Mazzoleni

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 177

Il tema della comunicazione tra l'impresa ed il sistema bancario assume un particolare rilievo, in quanto quest'ultimo costituisce un interlocutore privilegiato che può influenzare lo sviluppo duraturo aziendale. Tale rapporto favorisce le imprese nel reperimento di risorse qualificate necessarie al loro funzionamento; dal suo canto, il sistema bancario viene influenzato nella sua attività di erogazione del credito ad operatori in grado di garantire la capacità di rimborso delle somme ricevute. L'importanza della relazione impresa-banca è fortemente avvertita in Italia, in quanto il contesto italiano è caratterizzato da un'elevata dipendenza del tessuto imprenditoriale dal sistema bancario, a causa di una scarsa patrimonializzazione. Inoltre, la presenza di un elevato rapporto di dipendenza è accompagnato da una situazione nella quale le banche non hanno una conoscenza approfondita delle imprese; spesso, esse agiscono in un contesto di elevate asimmetrie informative e con un alto grado di incertezza per quanto riguarda i processi di erogazione del credito. Diventa fondamentale, quindi, l'adozione da parte delle imprese di un modello di comunicazione economico-finanziaria "integrato", in grado di superare i tradizionali limiti informativi del bilancio di esercizio e, soprattutto, orientato al futuro. Il testo si focalizza sull'analisi del rapporto impresa-banca in Italia, con particolare riferimento alla descrizione delle modalità seguite dalle banche nell'esprimere un giudizio sul merito creditizio delle imprese richiedenti. Inoltre, vengono delineate le caratteristiche che dovrebbe possedere il modello comunicativo delle imprese con il sistema bancario, al fine di costruire un rapporto di comakership.
19,00

Organizzare in Rete. Il web come laboratorio per gli studi organizzativi

Organizzare in Rete. Il web come laboratorio per gli studi organizzativi

Francesco Bolici

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 141

Come organizzare le interazioni mediate dal web? Le teorie manageriali e organizzative hanno a lungo studiato le dinamiche relazionali tra attori e attività all'interno di domini tradizionali (basati su incontri faccia a faccia, ruoli chiari e distinti, gerarchie predeterminate, stringenti vincoli di prossimità fisica e temporale). Poi è arrivato il fenomeno internet e ha messo in discussione molte delle soluzioni progettate e sperimentate in precedenza. Il libro propone un'analisi delle forme e dei meccanismi organizzativi emergenti negli scenari digitali, con particolare attenzione per le modalità di coordinamento. Questi temi sono affrontati attraverso l'analisi di una serie di episodi digitali che vanno dai progetti open source alle dinamiche interne ai social network, dalle piattaforme di crowdfunding fino all'emergere dei linked open data. La rete viene presentata come un laboratorio per la progettazione e la sperimentazione di nuove forme organizzative, all'interno della quale si possono lanciare attività di business così come una competizione per localizzare dieci palloni metereologici rossi distribuiti sul territorio statunitense, rimanendo ugualmente affascinati dall'efficacia delle soluzioni proposte.
19,00

Imprenditorialità sociale

Imprenditorialità sociale

Barbara Del Bosco

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 170

Il testo affronta il tema dell'imprenditorialità sociale, ossia lo studio delle iniziative imprenditoriali finalizzate a sfruttare opportunità di creazione di valore sociale. Nella prima parte del lavoro si offre una sistematizzazione della letteratura esistente volta a delineare i confini e i tratti caratterizzanti dell'imprenditorialità sociale e a evidenziare in quale misura alcuni framework teorici sviluppati nell'ambito degli studi sull'imprenditorialità tout court possano contribuire a inquadrare e comprendere anche il fenomeno della social entrepreneurship. Nella seconda parte del testo, si presenta l'analisi delle specificità e criticità del processo imprenditoriale e delle problematiche gestionali legate all'avvio e allo sviluppo di iniziative di imprenditorialità sociale, dedicando particolare attenzione al reperimento delle risorse e alle diverse possibili modalità di finanziamento.
25,00

Place management: città, territori, marketing

Place management: città, territori, marketing

Marcello Sansone

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 184

Il testo propone una visione sistemica dei luoghi — nella loro accezione più ampia di territori, mercati, città, spazi extraurbani — reinterpretata nella logica del place marketing management ed origina dall'ipotesi di identificare un approccio alla "gestione dei luoghi" — Place Management — finalizzato a valorizzarne gli asset distintivi secondo i paradigmi del marketing strategico applicato ai territori. Il lavoro si completa con una selezione di contributi e case study italiani ed internazionali che affrontano, sulla base di differenti meta-modelli di management urbano e territoriale, i temi del piace management e del marketing territoriale in una prospettiva di analisi interdisciplinare delle traiettorie evolutive del governo e della gestione dei territori.
21,00

Il processo di certificazione dei bilanci delle aziende sanitarie pubbliche

Il processo di certificazione dei bilanci delle aziende sanitarie pubbliche

Sabrina Gigli

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 173

All'interno del "Patto per la salute" 2010-2012, si prevede che le regioni si impegnino ad avviare le procedure per perseguire la "certificabilità" dei bilanci. Questo può essere inteso come un primo fondamentale passo del percorso teso a monitorare e valutare la qualità del dato contabile. Percorso che non può certo dirsi semplice/lineare in primo luogo per quelli che sono gli aspetti tecnico-contabili che "intrinsecamente" contraddistinguono le aziende che fanno parte del sistema sanitario pubblico; anche per questo motivo quindi, oltre che evidentemente per quello che è il "peso" e la centralità esercitati, lo sviluppo del processo necessiterà di particolari attenzioni. L'intento che ci si è prefissi con questo lavoro è quello di delineare da un lato gli elementi teorici e metodologici capaci di supportare il processo di certificazione dei bilanci di esercizio all'interno delle aziende sanitarie pubbliche, dall'altro quello di analizzare e commentare la normativa unitamente alle prime esperienze maturate in alcune realtà aziendali.
21,00

Reputazione aziendale e analisti finanziari

Reputazione aziendale e analisti finanziari

Claudia Gabbioneta

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 198

La relazione con il mercato finanziario riveste un'importanza cruciale per tutte le imprese quotate o che intendono quotarsi. Per operare con successo nel mercato dei capitali non è sufficiente ottenere performance soddisfacenti e possedere una buona strategia; occorre altresì saper costruire una solida reputazione di affidabilità e attenzione al mercato, che consenta all'impresa di fronteggiare nel migliore di modi l'attuale difficile congiuntura economica. In questo libro si analizza il processo alla base della costruzione di una buona reputazione nel mercato dei capitali. In particolare, si studia il legame tra le strategie di comunicazione messe in atto dalle società quotate, le attese informative degli operatori del mercato e la reputazione di cui le società godono presso questa tipologia d'interlocutori aziendali. L'analisi condotta vuole offrire una migliore comprensione del processo sotteso alla formazione della reputazione aziendale nel mercato dei capitali e fornire alcune indicazioni operative per i manager e gli addetti alle relazioni con gli investitori e gli analisti finanziari delle società quotate o in via di quotazione.
21,00

Politiche finanziarie e strategie di investimento

Politiche finanziarie e strategie di investimento

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 520

Il Custom Publishing di McGraw-Hill Education. In cosa consiste il Custom Publishing? McGraw-Hill dispone di un vasto database, "Create", in cui sono contenuti in forma digitale i propri volumi, sia italiani sia stranieri. Con un semplice clic del mouse, il docente può creare il testo per il proprio corso attingendo a singoli capitoli dai più disparati volumi, in modo da realizzare un libro personalizzato che risponda al meglio alle esigenze del proprio corso, con la possibilità di aggiungere anche materiale originale scritto dal docente stesso. Quali sono i vantaggi del Custom Publishing? Per i docenti: I materiali didattici sono ritagliati su misura del corso. Il docente può controllarne i contenuti così come la struttura. È possibile includere materiale proprio, in qualunque lingua. La copertina è personalizzabile con i dettagli del corso, il nome del docente, il logo dell'istituzione ecc. Per gli studenti: Il testo contiene esattamente i contenuti utili per il corso. Gli studenti in un unico volume trovano tutti i materiali necessari e risparmiano tempo, non dovendo raccogliere testi da diverse fonti. Il testo contiene solo ed esclusivamente i materiali del corso, pertanto gli studenti risparmiano sull'acquisto non dovendo pagare per contenuti non utilizzati.
55,00

Innovazione e trasferimento tecnologico: modelli a confronto

Innovazione e trasferimento tecnologico: modelli a confronto

Rosa Caiazza

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 151

I mutamenti dell'ambiente politico, economico e sociale dell'ultimo decennio, hanno imposto un ripensamento dell'attività di ricerca, trasferimento e commercializzazione delle conoscenze scientifico-tecnologiche sia a livello di singola impresa sia a livello di intero sistema paese. In tale ambito, il nuovo ruolo assunto degli attori dell'innovazione ha favorito lo sviluppo di spin-off degli enti pubblici di ricerca quale canale privilegiato per il trasferimento delle conoscenze e lo sviluppo imprenditoriale. Al fine di analizzare in maniera approfondita questo fenomeno, sono presentati i drivers della nascita e dello sviluppo degli spin-off ed è identificato un framework per la loro classificazione. Un confronto tra le macroaree statunitense, asiatica ed europea consente di evidenziare i sistemi di innovazione di successo e quelli in fase embrionale al fine di trovare nel confronto gli elementi necessari per una considerazione critica del caso italiano e delle azioni che sono ancora necessarie per un suo pieno sviluppo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.