Libri di Manuela De Carlo
La co-creazione del valore nel turismo. Modelli per l'analisi della strategia
Manuela De Carlo
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 130
La gestione strategica delle IT Capabilities. Creazione, sviluppo e valorizzazione nel turismo
Manuela De Carlo, Francesca Cabiddu
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2013
pagine: VIII-120
Le tecnologie dell'informazione rappresentano oggi una risorsa essenziale per la costruzione di vantaggi competitivi sostenibili. Ma perché alcune aziende sono in grado di sfruttare meglio di altre le opportunità offerte da queste tecnologie? Come valorizzare le opportunità offerte dai social media per coinvolgere i clienti e migliorare i risultati competitivi? Il libro affronta queste domande con un percorso di ricerca in due fasi. Il primo studio presenta e valida un modello di maturità di una specifica competenza, definendo i comportamenti che distinguono le organizzazioni eccellenti da quelle mediocri. Il secondo studio, adottando una prospettiva di analisi innovativa basata sul concetto di "affordance", evidenzia come un'organizzazione può riconoscere e realizzare le opportunità di azione offerte dai social media.
La valutazione della strategia di destinazione. Uno studio sui portali turistici nazionali e internazionali
Manuela De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 174
Questo libro affronta il tema della valutazione della strategia delle destinazioni turistiche, proponendo un approccio innovativo che valorizza il potenziale conoscitivo offerto dai portali di destinazione. In particolare, attraverso un'analisi empirica su un campione di 138 portali turistici, viene costruita e validata una scala di valutazione che collega specifiche funzionalità dei portali alla realizzazione dei processi di gestione strategica delle destinazioni. Attraverso l'applicazione della scala alle principali destinazioni turistiche italiane (tutti i comuni italiani segnalati dal Touring Club Italiano come destinazioni a una o due stelle) il testo mette in luce i punti di forza e le debolezze della loro strategia, con particolare riferimento ai processi di sviluppo dei prodotti, di selezione dei segmenti di clientela, di gestione della relazione diretta con i visitatori, di promozione, di creazione dell'immagine e del brand di destinazione e di gestione dei canali di distribuzione. Inoltre, attraverso un confronto tra le destinazioni italiane e un campione di destinazioni eccellenti a livello internazionale, consente di realizzare un preliminare collegamento tra la qualità dei processi di gestione strategica e i risultati raggiunti.
Introduzione all'economia delle aziende turistiche
Manuela De Carlo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: 200
Strategia e reputazione delle destinazioni turistiche
Manuela De Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 253
«Questo libro approfondisce la relazione tra la strategia e la reputazione delle destinazioni turistiche, mettendo a fuoco il modo in cui i processi di gestione sovraordinata influenzano la costruzione della reputazione e sostengono la competitività dei sistemi turistici e delle aziende che in esse operano. La destinazione è intesa come sistema di offerta turistica locale, caratterizzato da un patrimonio di risorse e attrattive situato in uno spazio definito (una città, una regione, un paese), a partire dal quale si realizza un'offerta turistica integrata, attraverso la partecipazione di numerosi attori locali indipendenti. La destinazione è quindi un soggetto competitivo, in concorrenza con altre destinazioni per l'attrazione di risorse, e si caratterizza per una propria identità e un ben definito posizionamento strategico. La reputazione è invece definita come la considerazione complessiva in cui una destinazione è tenuta da parte degli interlocutori esterni, in particolare i visitatori. Essa implica una valutazione collettiva delle sue azioni passate e delle prospettive future e il formarsi di giudizi sull'abilità della destinazione di esprimere offerte in grado di soddisfare i bisogni del mercato meglio di destinazioni concorrenti. L'interesse per il tema in oggetto è molto cresciuto negli ultimi vent'anni sia nell'ambito degli studi accademici sia nella prassi professionale. Le ragioni di questa crescente attenzione sono legate all'importanza che la reputazione riveste per la competitività delle organizzazioni. Essa consente di ottenere legittimazione, consenso e fiducia da parte di diversi stakeholder che apportano risorse critiche per lo sviluppo dell'organizzazione, mette le organizzazioni che la posseggono in una posizione di favore nei confronti dei media e di altri influenzatori rilevanti e aumenta l'attrattività delle sue offerte nei diversi mercati...» (Dall'Introduzione)