McGraw-Hill Education: College
Finanza aziendale
Stanley B. Block, Geoffrey A. Hirt
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
pagine: 608
Questo testo si rivolge ai corsi di Finanza aziendale impartiti a Economia e Scienze politiche e si caratterizza per la semplicità e la sinteticità della trattazione teorica. Il volume si avvale di una forte impostazione pedagogica; predilige un approccio finalizzato alla soluzione dei problemi piuttosto che alla descrizione teorica dei concetti; fa largo impiego di esempi, incident e casi aziendali ed è dotato di appendici in cui sono presenti sviluppi matematici più complessi.
AutoCad 2008. Il manuale
George Omura
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
pagine: 500
Animazione e modellazione 3D
Jason Osipa
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
pagine: 390
Fondamenti di programmazione in C++. Algoritmi, strutture dati e oggetti
Luis Joyanes Aguilar
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
pagine: 663
Trattamenti delle acque reflue
Luca Bonomo
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
pagine: 637
Elettrotecnica. Principi e applicazioni
Giorgio Rizzoni
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
pagine: 525
Marketing dei servizi
Valarie A. Zeithaml, Mary Jo Bitner, Dwayne D. Gremler
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
pagine: 400
L'attuale scenario competitivo si caratterizza come un'economia di servizi dove, indipendentemente dal settore industriale in cui opera un'azienda, non è più possibile prescindere dalla conoscenza e dall'utilizzo delle metodologie, degli strumenti e delle tecniche relative alla gestione e al marketing delle attività di servizio. Questo volume tratta tali tematiche in un'ottica integrata, affrontandole come parte di un processo unitario che ha il cliente come suo punto di partenza e di arrivo. La nuova edizione italiana ha subito numerose modifiche e aggiornamenti mantenendo intatto il riferimento costante al modello di analisi dei gap della qualità del servizio che costituisce una sorta di spina dorsale del testo.
Principi di ingegneria del software
Roger S. Pressman
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
pagine: 750
La nuova edizione di questo testo si rivolge sia agli studenti dei corsi universitari di base e avanzati di Ingegneria del software sia ai professionisti e agli appassionati della materia. Oltre a una profonda revisione della traduzione e a un sistematico aggiornamento, il volume vede l'inserimento di due fondamentali capitoli dedicati ai principi e concetti Object Oriented e a UML. Un nuovo caso di progettazione software e più efficaci strumenti di ripasso e di facilitazione dell'apprendimento arricchiscono il profilo didattico del testo.
Studi culturali. Temi e prospettive a confronto
Cristina Demaria, Siri Neergard
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 321
Progettazione e sviluppo di prodotto
Karl T. Ulrich, Steven D. Eppinger, Roberto Filippini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
Concretum
Luigi Coppola
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 660
Qualsiasi opera in calcestruzzo armato si materializza attraverso quattro momenti: l'idea architettonica, la scelta del materiale, il dimensionamento e, infine, la realizzazione. Molto spesso queste fasi del processo vengono vissute a "compartimenti stagni" con il risultato che si progetta senza definire le proprietà del calcestruzzo e senza tener conto delle difficoltà che possono sorgere durante l'esecuzione dei getti, rischiando di vanificare gli sforzi operati singolarmente dai diversi soggetti. Concretum ha l'obiettivo di creare una "testa di ponte ideale" tra progettista, produttore, impresa e direzione lavori, cercando di ottimizzare le prestazioni del conglomerato in base alle esigenze strutturali, di durabilità, di confezionamento e posa in opera. Il libro è dedicato al calcestruzzo inteso non come "oggetto" fine a se stesso, ma quale "materiale di transizione" destinato a concretizzare l'idea progettuale. Concretum nasce con l'idea ben precisa di convincere gli studenti e i professionisti che non esiste "il calcestruzzo", ma una serie infinita di conglomerati ognuno "tagliato su misura" per la specifica opera cui è destinato.
Programmare in Java
Marco Bertacca, Andrea Guidi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 464
Il testo è una guida graduale alla conoscenza completa di Java e all'apprendimento della programmazione orientata agli oggetti e si avvale di un'impostazione didattica collaudata ed efficace frutto della duplice esperienza d'insegnamento e di gestione di primari progetti software. Al lettore non è richiesto nessun prerequisito iniziale. Il percorso formativo prende avvio da algoritmo, sistema di elaborazione, linguaggio, dal controllo del flusso di esecuzione e dalla rappresentazione dei dati per arrivare alla risoluzione di problemi complessi, attraverso argomenti quali ricerche e ordinamenti, ricorsione, interfacce grafiche e Internet. La presentazione della teoria degli oggetti e l'implementazione in Java, accompagnata da numerosi esempi che aiutano il lettore nella pratica di programmazione, pone particolare attenzione ai concetti fondanti: classe, oggetto, metodi, incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo, overriding, biding dinamico, operatori sulle istanze, costruttori, finalizzazione, classi astratte. Con la notazione standard internazionale UML si modellano le relazioni di generalizzazione, associazione, aggregazione e composizione. Sono trattati in profondità: interfacce e package, eccezioni, thread, ambiente di esecuzione, file. Ampio spazio è dedicato a GUI, componenti Swing e Applet per l'esecuzione di programmi in un browser HTML.