Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Libri illustrati

The third Paradise

The third Paradise

Michelangelo Pistoletto

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 95

Che cos'è il terzo paradiso? "È la fusione tra il primo ed il secondo paradiso. Il primo è il paradiso in cui la vita sulla terra è totalmente regolatadalla natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall'intelligenza umana attraverso un processo che ha raggiunto oggi proporzioni globalizzanti. Il progetto del terzo paradiso consiste nel condurre l'artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l'arte, la cultura e la politicaa restituire vita alla Terra. Il terzo paradiso è il nuovo mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità in questo frangente epocale. Con il nuovo segno d'infinito si disegnano tre cerchi:quello centrale rappresenta il grembo generativo del terzo paradiso". (M. Pistoletto)
15,00

Il collezionismo d'arte a Venezia. Il Settecento

Il collezionismo d'arte a Venezia. Il Settecento

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 422

Questa pubblicazione, la terza specificatamente dedicata al collezionismo artistico a Venezia in età moderna, prende in esame il Settecento, il secolo definito della "gloria" di Venezia, particolarmente ricco e articolato per l'evoluzione del gusto e degli orientamenti del fenomeno, con elementi di continuità e altri di contrasto con l'epoca che lo precede. Composto da saggi tematici che illuminano tipologie di opere, aspetti e problemi del commercio artistico (anche in connessione con le conseguenze delle soppressioni delle corporazioni religiose), presenze forestiere di artisti, collezionisti e agenti, casi-studio di raccolte particolarmente significative per i loro proprietari (una casata di antica nobiltà e un facoltoso imprenditore della manifattura del tabacco) e la loro formazione, il volume è completato da un corpus di oltre quaranta voci biografiche su raccoglitori, mercanti, agenti, diplomatici e critici che hanno assunto un ruolo determinante nello sviluppo del collezionismo nel Settecento veneziano: accanto a personalità in parte conosciute, ne compaiono numerose altre dal profilo sinora indefinito nonostante la loro rilevanza nel panorama del tempo. Un'appendice di documenti inediti offre un campione rappresentativo delle diverse tipologie di fonti archivistiche disponibili.
35,00

L'archivio della Scuola Grande di San Rocco a Venezia. Atlante iconografico

L'archivio della Scuola Grande di San Rocco a Venezia. Atlante iconografico

Francesca Sardi, Evelina P. Zanon

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 448

Un'immagine inedita di Venezia e del suo territorio vista attraverso le carte della Scuola grande di San Rocco, in particolare, dei suoi 1176 disegni che spaziano dal XVI agli inizi del XIX secolo. Un catalogo introdotto da saggi che consentono di leggere alcuni temi principali suggeriti dal patrimonio iconografico: san Rocco, santo patrono, i "luoghi" della Scuola, i beni a Venezia e nella Terraferma, i capilettera e le decorazioni, infine, i protagonisti e gli autori delle opere riprodotte. Un contributo per quanti si occupano della storia dell'architettura, dell'urbanistica, del paesaggio veneto, delle tecniche di rappresentazione cartografica, della tradizione iconografica, degli studi biografici, della miniatura e del libro antico. Un DVD a colori che propone un viaggio affascinante alla scoperta di Venezia e della Terraferma.
38,00

Ca' Foscari. Storia e restauro del palazzo dell'Università di Venezia

Ca' Foscari. Storia e restauro del palazzo dell'Università di Venezia

MARSILIO

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 263

Venezia di pietra d'Istria e acqua, fondamenta antiche e salsedine che corrode imperturbabile da secoli. Costruire e soprattutto restaurare a Venezia è un'arte. Fra gli esempi più fulgidi di "rinascita" d'un antico palazzo, senz'altro Ca' Foscari detiene la palma del lavoro più stupefacente. Incastonata nell'ansa forse più bella del Canal Grande, con la prospettiva aperta sia sul ponte dell'Accademia che su quello di Rialto, Ca' Foscari è tornata finalmente alla luce dopo un restauro certosino e costitutivo delle strutture stesse dell'edificio. Il volume documenta il delicato intervento di restauro.
58,00

La nuova Scala. Il cantiere, il restauro e l'architettura

La nuova Scala. Il cantiere, il restauro e l'architettura

MARSILIO

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 232

58,00

La Fenice 1792-1996. Theatre, music and history

La Fenice 1792-1996. Theatre, music and history

Michele Girardi, Anna L. Bellina

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 228

Il volume è dedicato a La Fenice, partendo dalla sua fondazione fino all'incendio del 1996. Una storia del teatro inteso come impresa nel suo evolversi in continua e stretta relazione con la società, la politica, la cultura e l'economia. Il teatro La Fenice rappresenta con i suoi due secoli di storia uno dei più significativi monumenti, intorno a cui ha ruotato gran parte di vita cittadina. Considerato fin dalla fondazione il massimo teatro veneziano, La Fenice ha infatti mantenuto un ruolo predominante non solo nell'ambito dello sviluppo architettonico "moderno" di Venezia, ma anche nella storia del gusto e delle mode che percorsero tutto il XIX e gli inizi del XX secolo. Una storia musicale ma anche una storia di Venezia e d'Europa.
58,00

La Fenice ricostruita. 1996-2003. Un cantiere in città

La Fenice ricostruita. 1996-2003. Un cantiere in città

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 250

Il libro è dedicato alla ricostruzione del teatro. Ci sono voluti sette anni e sei mesi di lavoro, tre appalti, quattro diverse imprese che a ruota hanno preso in mano il timone della situazione. Leonardo Ciacci, ha raccolto tutte queste voci e ha dato vita a un racconto che va oltre il semplice resoconto tecnico-progettuale. Non solo vengono descritte tutte le fasi costruttive ma si affrontano problemi e temi che hanno tormentato i protagonisti del cantiere. Una inedita campagna fotografica di Francesco Allegretto documenta le condizioni iniziali dell'edificio distrutto, le fasi della costruzione della nuova struttura, la costruzione degli arredi tecnici, le condizioni di organizzazione del cantiere e il nuovo teatro così come si offre alla città.
58,00

Seniles. Riproduzione del codice Marciano Lat. XI, 17

Seniles. Riproduzione del codice Marciano Lat. XI, 17

Francesco Petrarca

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 129

Le epistole "Seniles" costituiscono senza dubbio il documento più completo e più intensamente significativo della personalità matura di Petrarca. Pur accompagnando un Petrarca che invecchiava, non serbano traccia di senilità: i più frequenti che altrove abbandoni autobiografici, l'energia giovanilissima degli spunti polemici, la fede nel valore della cultura, la capacità di misurarsi con gli eventi più tragici e con i grandi temi del destino e della morte ne fanno una testimonianza impareggiabile di indomita vigoria intellettuale.
128,00

In posa. Modelle italiane dagli anni cinquanta a oggi

In posa. Modelle italiane dagli anni cinquanta a oggi

Gabriele Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 191

Isabella Albonico, Bianca Baiti, Benedetta Barzini, Monica Bellucci, Mariacarla Boscono, Carla Bruni. Simonetta Gianfelici, Elsa Martinelli, Mariolina Parolini, Loredana Pavone. Mirella Petteni, Isabella Rossellini, Marina Schiano, Isa Stoppi. Alberta Tiburzi. Nomi rigorosamente in ordine alfabetico, non cronologico. Sono alcune delle più importanti e carismatiche modelle italiane della seconda metà del ventesimo secolo, e dell'inizio del ventunesimo, protagoniste sulla stampa di moda di tutto il mondo. Questo libro ricostruisce parte delle loro storie, e riflette sui processi di messa a punto della professione di modella in Italia, sul ruolo giocato dalle modelle italiane nel sistema internazionale della moda, e sul loro contributo nel definirne e precisarne la cultura visuale e le sue evoluzioni.
25,00

Exhibiting the postmodern. 1980 Venice Architecture Biennale
30,00

Desire and discipline. Fashion design at the Iuav

Desire and discipline. Fashion design at the Iuav

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 256

"Desire and discipline" racconta i primi dieci anni del corso di laurea in Design della moda dell'università Iuav di Venezia. Il corso nasce nel 2005 a Treviso (non a caso in un territorio che registra la presenza di numerose aziende di moda tra le più importanti in Italia) e si inserisce nel contesto dinamico e di trasversalità multidisciplinare del proprio ateneo. La sua naturale vocazione è quella di fungere da punto di incontro tra una generazione di creativi e le aziende, in cerca di un costante rinnovamento. Il volume a cura di Maria Luisa Frisa, direttrice del corso, non vuole però essere una celebrazione, bensì la narrazione di un modo di lavorare, di insegnare e di interpretare la moda. Vengono presentati quindi saggi visuali e mappe concettuali che utilizzano immagini, idee, progetti e molto altro di ciò che è stato prodotto da studenti e docenti, suddivisi per tematiche. Le sequenze iconografiche vengono ritmate dai brevi contributi scritti dai designer e dai creativi che vi hanno insegnato in questi anni.
20,00

The drama machine

The drama machine

Sergey Sapoznhnikov

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 128

1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.