Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il collezionismo d'arte a Venezia. Il Settecento

Il collezionismo d'arte a Venezia. Il Settecento
Titolo Il collezionismo d'arte a Venezia. Il Settecento
Curatori ,
Collana Libri illustrati
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 422
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788831799263
 
35,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Questa pubblicazione, la terza specificatamente dedicata al collezionismo artistico a Venezia in età moderna, prende in esame il Settecento, il secolo definito della "gloria" di Venezia, particolarmente ricco e articolato per l'evoluzione del gusto e degli orientamenti del fenomeno, con elementi di continuità e altri di contrasto con l'epoca che lo precede. Composto da saggi tematici che illuminano tipologie di opere, aspetti e problemi del commercio artistico (anche in connessione con le conseguenze delle soppressioni delle corporazioni religiose), presenze forestiere di artisti, collezionisti e agenti, casi-studio di raccolte particolarmente significative per i loro proprietari (una casata di antica nobiltà e un facoltoso imprenditore della manifattura del tabacco) e la loro formazione, il volume è completato da un corpus di oltre quaranta voci biografiche su raccoglitori, mercanti, agenti, diplomatici e critici che hanno assunto un ruolo determinante nello sviluppo del collezionismo nel Settecento veneziano: accanto a personalità in parte conosciute, ne compaiono numerose altre dal profilo sinora indefinito nonostante la loro rilevanza nel panorama del tempo. Un'appendice di documenti inediti offre un campione rappresentativo delle diverse tipologie di fonti archivistiche disponibili.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.