Libri di Michelangelo Pistoletto
Spiritualità
Michelangelo Pistoletto, Antonio Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 176
Un maestro dell’arte contemporanea, creatore di simboli e forme, e un gesuita, esegeta rinomato e appassionato d’arte, intrecciano in queste pagine un dialogo vertiginoso. Le parole di Michelangelo Pistoletto e di padre Antonio Spadaro non si limitano a incontrarsi: si rincorrono, si sfidano, costruendo un percorso imprevedibile che esplora l’essenza stessa degli uomini e delle donne. Al centro di questa conversazione, nata negli anni e maturata come una sinfonia, emergono i temi della memoria collettiva e del bisogno di dare e ricevere cura, della sofferenza umana e dell’intelligenza artificiale, della spiritualità intesa come «fermentazione», desiderio di un aldilà e di un senso, necessità di costruire una pace che abiti il mondo. Allo stesso tempo, l’arte, strumento di indagine esistenziale, estende il suo rapporto con l’intera società, portando la spiritualità a ritrovare il suo posto. Spiritualità e arte, compenetrandosi, smettono così di essere due mondi separati e diventano luoghi per comprendere l’essere umano e la sua capacità di trasformare la realtà. Con una prosa ricca e suggestiva, il volume combina teoria e pratica, emozione e intelletto, lasciando un segno profondo nel lettore, chiamato a rendere l’incontro tra le idee un’esperienza viva di ricerca. Un invito a riscoprire la meraviglia, a interrogarsi sul proprio ruolo nell’universo e a immaginare nuovi orizzonti dinanzi al futuro.
Il terzo paradiso a Colfosco
Michelangelo Pistoletto
Libro
editore: Opero
anno edizione: 2025
pagine: 40
Ritratti al tavolo del terzo paradiso
Michelangelo Pistoletto
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 142
Il Terzo Paradiso è la fusione tra il primo e il secondo: il primo è il paradiso in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura, il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall'intelligenza umana attraverso un processo che ha raggiunto oggi proporzioni globalizzanti. Il progetto del Terzo Paradiso del Maestro Michelangelo Pistoletto consiste nel condurre l'artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l'arte, la cultura a restituire vita alla terra, congiuntamente all'impegno di rifondare i comuni principi e i comportamenti etici, poiché da questi dipende l'effettiva riuscita di tale obiettivo. Per questo nobile scopo il Maestro Pistoletto ha creato un evento in divenire nei locali della Galleria Mucciaccia a Roma, insieme ad amici che si sono fatti coinvolgere nell'esperienza, iniziata la sera dell'11 giugno 2015 e conclusa dopo più di quattro mesi, quando le opere realizzate durante quell'incontro si sono concretizzate. Persone e storie differenti che, per qualche ora, si sono trovati in un unico punto, formato nello spazio e nel tempo proprio dall'incrocio dei cerchi ramificati che l'artista ha disegnato con il simbolo del Terzo Paradiso.
La mensa delle culture. Ediz. italiana e inglese
Michelangelo Pistoletto
Libro: Libro rilegato
editore: Corraini
anno edizione: 2005
pagine: 32
Il terzo paradiso
Michelangelo Pistoletto
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 95
Che cos'è il terzo paradiso? "È la fusione tra il primo ed il secondo paradiso. Il primo è il paradiso in cui la vita sulla terra è totalmente regolatadalla natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall'intelligenza umana attraverso un processo che ha raggiunto oggi proporzioni globalizzanti. Il progetto del terzo paradiso consiste nel condurre l'artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l'arte, la cultura e la politicaa restituire vita alla Terra. Il terzo paradiso è il nuovo mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità in questo frangente epocale. Con il nuovo segno d'infinito si disegnano tre cerchi:quello centrale rappresenta il grembo generativo del terzo paradiso". (M. Pistoletto)
Eyeglass and surroundings. Extraordinary stories of revolutionary inventions. The collections of the Museo dell'Occhiale in Pieve di Cadore
Alessandra Albarello, Michelangelo Pistoletto
Libro: Libro in brossura
editore: Fabiano
anno edizione: 2011
pagine: 184
La voce di Pistoletto
Michelangelo Pistoletto, Alain Elkann
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2013
pagine: 301
Michelangelo Pistoletto, uno dei punti di riferimento dell'arte contemporanea, si racconta per la prima volta in questo libro. Sollecitato dallo sguardo e dalla voce di Alain Elkann, rievoca la sua storia più intima: l'infanzia, la vita in famiglia, gli affetti, mostrando come i luoghi del suo vivere (Torino e Biella, Sansicario e Corniglia) siano indissolubilmente intrecciati a quelli del suo lavoro d'artista, cominciato a quattordici anni con il restauro di quadri antichi nella bottega paterna. È la storia di un successo crescente, scandito dall'incontro con galleristi, critici, collezionisti e curatori di grande fama, ma soprattutto dal confronto e dalla continua interrogazione dei maestri riconosciuti: Francis Bacon, Jean Fautrier, Lucio Fontana, Alberto Burri, Robert Rauschenberg, Alberto Giacometti, Balthus. Dagli anni cinquanta ai giorni nostri, da New York a Parigi, e a Vienna, dove centrale è l'insegnamento all'Accademia di Belle Arti, si delinea un lungo e affascinante itinerario. Dai primi autoritratti fra l'astratto e il materico ai Quadri specchianti, vero nucleo fondante della poetica di Pistoletto, dagli Oggetti in meno, precorritori dell'arte povera, alle azioni del gruppo Lo Zoo, prime manifestazioni della Creative Collaboration, fino al Terzo Paradiso e alla Cittadellarte, che fonda un sistema aperto delle conoscenze per realizzare l'idea di un'umanità responsabile, ecco un unico fil rouge che pone l'arte come fonte di "energia mentale e visiva".
Il Terzo Paradiso all'Arena di Verona
Michelangelo Pistoletto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2017
pagine: 43
Catalogo relativo alla installazione esposta all'interno dell'Arena di Verona raffigurante il simbolo del Terzo Paradiso costituito materialmente da 96 tavole di legno coperte di carta argento.
Ominiteismo e demopraxia. Manifesto per una rigenerazione della società
Michelangelo Pistoletto
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2017
pagine: 112
"Siamo giunti a un traguardo della storia e ora dobbiamo compiere il passaggio necessario al proseguire di questa nostra civiltà. A Cittadellarte è nato un simbolo che indica la via verso il cambiamento della società. È il disegno del triplo cerchio. Esso rappresenta il Terzo Paradiso, ovvero il Terzo Tempo dell'umanità. L'arte ha animato ogni passo della vicenda umana con la forza della creazione che le è propria. In questo frangente epocale essa traccia le prospettive del nuovo percorso, ne avvia il cammino e ne assume, anche praticamente, la guida. Il cambiamento inizia da due aspetti fondamentali, la religione e la politica. L'Ominiteismo pone sia le persone sia le istituzioni religiose di fronte a se stesse per un giudizio che non arriva dall'alto, ma mette ciascuno e tutti direttamente davanti alle proprie responsabilità. La responsabilità diviene così la prassi che regola e unisce tutte le parti della società. La Demopraxia sostituisce il termine 'potere', dal greco kràtos (da cui deriva democrazia), con il termine 'pratica', dal greco pràxis (da cui demopraxia), per arrivare con la demo-pratica là dove non si è potuti arrivare con l'imposizione del demo-potere. Questo manifesto si conclude con le indicazioni indispensabili per realizzare demopraticamente quello che è stato il sogno della Democrazia." (Michelangelo Pistoletto)
Al passo della Costituzione
Michelangelo Pistoletto
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 63
Il volume presenta l'opera "Al Passo della Costituzione" realizzata da Michelangelo Pistoletto in occasione del 70esimo anniversario della Costituzione Italiana. L'installazione unisce i due corpi di fabbrica che costituiscono la sede dell'Archivio Centrale dello Stato attraverso il segno-simbolo trinamico, segna il trait d'union fisico e metaforico tra due edifici dalla forte valenza storico-architettonica. L'opera unisce i due corpi di fabbrica creando non soltanto un mero transito tra due strutture, ma rappresentando concretamente un elemento di congiunzione tra passato e futuro, un passaggio simbolico tra “memoria cartacea” e “memoria digitale”. “Una virgola postmoderna entra nel mondo, si colloca tra i marmi bianchi e il travertino, è un segno forte e vitale, e come la Costituzione ha lo sguardo rivolto al domani. Permette un transito, un passaggio, da un lato la carta e le antiche registrazioni, dall'altro il mondo sicuro ed effimero del digitale. Due estremi difficili da unire, in un continuo dialettico incontro.” Il volume è corredato dei testi di Eugenio Lo Sardo, Massimo Domenicucci, Franco Papale, Fortunato D'Amico, Paolo Naldini e Michelangelo Pistoletto.
Attiviamoci. Impliquons-nous. Dialogo per il secolo
Edgar Morin, Michelangelo Pistoletto
Libro: Libro in brossura
editore: New Press
anno edizione: 2019
pagine: 96
Nell’autunno del 2015 vedeva la luce, in lingua francese, presso le edizioni Actes Sud di Arles, il volume "Impliquons-nous. Dialogue pour le siècle", che poneva a confronto, l’uno di fronte all’altro, il filosofo Edgar Morin, voce e coscienza del tempo presente, e Michelangelo Pistoletto, uno degli artisti più creativi della nostra epoca.