Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Bon

Birdwatching in Laguna di Venezia
29,90

Nuovo atlante dei mammiferi del Veneto

Nuovo atlante dei mammiferi del Veneto

Libro: Libro rilegato

editore: WBA Project

anno edizione: 2017

pagine: 368

40,00

Gli uccelli del Veneto
30,00

Uccelli di laguna e di città. L'atlante ornitologico nel comune di Venezia 2006-2011

Uccelli di laguna e di città. L'atlante ornitologico nel comune di Venezia 2006-2011

Mauro Bon, Emanuele Stival

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 389

Un vero e proprio atlante, una grande ricerca sugli uccelli nel Comune di Venezia, condotta dai Museo di storia Naturale in collaborazione con il Comune, l'Università Ca' Foscari, la Polizia provinciale e l'associazione Faunisti veneti. Una montagna di dati e di informazioni sui 150 volatili svernanti o nidificanti nel nostro territorio, accompagnati da carte che ne registrano la presenza e la diffusione, dettagliate schede e oltre 300 fotografie, danno conto di tutte le specie di uccelli che vivono nel territorio di Venezia.
48,00

Forme del vivere in laguna. Archeologia, paesaggio, economia della Laguna di Venezia

Forme del vivere in laguna. Archeologia, paesaggio, economia della Laguna di Venezia

Paola Sfameni, Mauro Bon, Davide Busato

Libro: Copertina rigida

editore: Centro Studi Riviera Brenta

anno edizione: 2011

pagine: 208

È difficile immaginare come doveva essere la Laguna di Venezia tra Tardo Antico e Medioevo: si muoveva in un mondo dove i ritmi erano più lenti, dove l'uomo era in sintonia con l'ambiente naturale e dove la laguna era una periferia dinamica e perfettamente collegata ai principali centri urbani. Attraverso i dati archeologici e l'analisi delle fonti scritte, siano esse fonti classiche o pergamene medievali dei monasteri sopravissuti, si può ricostruire questa realtà così distante dalla Venezia del nostro tempo, ma ancora viva in alcune tradizioni presenti nelle isole principali della Laguna centro-nord e in alcune pratiche attuali, quali la pesca e l'agricoltura. Un ampio spazio è poi dedicato alla comparazione dei dati storici, ricavati dalle fonti archivistiche e storiche relative alla fauna e alla flora, con l'attuale situazione e alla relazione tra questi e quanto evidenziato dagli scavi archeologici. Sono, quindi, esposti i risultati dell'analisi dei resti archeozoologici e archeobotanici relativi alla fauna domestica e a quella selvatica, prestando particolare attenzione alle specie arboree di cui si ha testimonianza per il periodo analizzato.
30,00

Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Venezia
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.