Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Gli specchi della memoria

Italiani per bene. Venticinque storie esemplari

Italiani per bene. Venticinque storie esemplari

Stefano Lorenzetto

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 304

La legge del bene e del male è scritta fin dalla nascita in ciascun individuo? Oppure sono la cultura, l'educazione, le buone maniere a impedire all'uomo di prevaricare, di delinquere, di uccidere? Stefano Lorenzetto ha girato il Belpaese alla ricerca degli italiani che fanno il bene per il bene, indipendentemente dalla professione, dallo stato sociale dal credo religioso. Ne sono uscite venticinque storie esemplari: dall'imprenditore di Varese che assume solo dipendenti down alla mamma di Torino che realizza i desideri impossibili dei bambini gravemente malati; dallo scienziato di Siena che ha perso l'unico figlio e ora fa il padre ai ragazzi senza famiglia al medico di Parma che cura gli hanseniani nel lebbrosario genovese.
15,00

La voce dei sommersi. Manoscritti ritrovati di membri del Sonderkommando di Auschwitz

La voce dei sommersi. Manoscritti ritrovati di membri del Sonderkommando di Auschwitz

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 296

Questo libro sfata il mito tragico del silenzio degli innocenti e la convinzione ancora più radicata che i "corvi neri" dei crematori fossero ebrei che avevano deciso di collaborare con i nazisti per distruggere i loro fratelli, rende la parola ai "sommersi", fa sentire la loro voce di testimoni integrali. Essi hanno scritto con la precisa consapevolezza di essere i soli cronisti che avrebbero potuto rendere conto dell'orrore, là dove l'orrore era assoluto.
17,00

Musica per lupi. Il racconto del più terribile atto carcerario nella Romania del dopoguerra

Musica per lupi. Il racconto del più terribile atto carcerario nella Romania del dopoguerra

Dario Fertilio

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 172

La storia del più orrendo esperimento carcerario condotto fra il 1949 e il 1952 in un carcere speciale di Pitesti, a nord di Bucarest. Le torture volte alla rieducazione di giovani oppositori del regime sfociarono in un culmine demoniaco senza precedenti. L'idea di fondo era quella della "rieducazione" con il fine di creare "uomini nuovi". Pitesti rappresenta qualcosa di imparagonabile e unico nella storia del Novecento: non l'annientamento ideologico e biologico come ad Auschwitz; non lo sterminio pratico e di massa come nei gulag sovietici; e neppure la rieducazione forzata e spietata come in Vietnam o Cambogia. Si tratta piuttosto di una tortura ininterrotta, attuata di giorno e di notte secondo regole precise, e concepita come un fine in se stesso. Anziché affidare l'esperimento a squadre di "scienziati" del tipo Mengele, venne deciso di lasciare carta bianca a un gruppo di detenuti guidati da Eugen Turcanu, in possesso di eccezionale acutezza mentale, prestanza fisica e capacità di leadership. Nel 1952, quando le prime notizie sull'"esperimento Pitesti" cominciarono a filtrare, per evitare uno scandalo vennero incriminati gli autori (Turcanu in testa): il processo sanzionò la pena di morte per i responsabili, senza toccare gli alti mandanti. Il segreto di Pitesti venne così gelosamente sepolto nella tomba di Turcanu, e ancor oggi (benché in Romania si stia cercando di girare un film sull'argomento) il tabù è intatto.
15,00

Si ringrazia per le amorevoli cure prestate. Medici, malattie, malesseri

Si ringrazia per le amorevoli cure prestate. Medici, malattie, malesseri

Stefano Lorenzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 301

"La morte è inevitabile; la maggior parte delle malattie gravi non può essere guarita; gli antibiotici non servono per curare l'influenza; le protesi artificiali ogni tanto si rompono; gli ospedali sono luoghi pericolosi; ogni medicamento ha anche effetti secondari; la maggioranza degli interventi medici da solo benefici marginali e molti non hanno effetto; gli screening producono anche falsi positivi e falsi negativi; esistono modi migliori di spendere i soldi che destinarli ad acquisire tecnologia medico-sanitaria". Lo scriveva dieci anni fa, in un editoriale, Richard Smith, direttore del "British Journal of Medicine", influente rivista accademica fondata nel 1840. In questo libro Stefano Lorenzetto prosegue e approfondisce il suo rapporto personale con i medici e con la medicina cominciato appena cinque giorni dopo la nascita per colpa di una meningite. Lo fa ancora una volta con la tecnica dell'intervista, nella quale è considerato il numero uno in Italia. Convinto come non mai che imparare a riconoscere malattie e malesseri non sempre cura il corpo, ma talvolta salva l'anima. (Prefazione di Lucetta Scaraffia)
18,00

Nove per due. L'ansia di diventare madre oggi

Nove per due. L'ansia di diventare madre oggi

Anna Maria Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 128

"Complimenti signora, lei aspetta un bambino..." È il pomeriggio di un giorno qualunque, a Roma. La destinataria dell'annuncio è Mariarosa, una ragazza come tante, trentatré anni, un lavoro ottenuto a fatica dopo anni di tentativi a vuoto, uno stipendio piccolo piccolo come per tutti i giovani di oggi, per compagno un coetaneo fortunatamente "gentile": come tante ragazze del nostro paese che detiene uno tra i più bassi tassi di natalità del mondo, ha coltivato e coltiva il desiderio di un figlio, ma è dolorosamente consapevole di una realtà, quella italiana, che, al di là della retorica e dei proclami di facciata, è fondamentalmente nemica delle madri, costrette troppo spesso ad abbandonare il lavoro, lasciate sole a combattere il rischio drammatico della depressione, affogate da eccessi di retorica cui fanno da contraltare altrettanti eccessi di indifferenza generalizzata, e qualche volta anche in qualcosa di più e di peggio dell'indifferenza. Attraverso un racconto fortemente emotivo, "Nove per due" dà voce al vero sentire delle madri di sempre e di quelle di oggi in particolare, raccontate abitualmente con la sola freddezza di una cifra, che peraltro contiene in sé anche un giudizio morale di condanna: tasso di natalità 1,3.
12,00

«Fucilateli tutti!». La prima fase della Shoah raccontata dai testimoni

«Fucilateli tutti!». La prima fase della Shoah raccontata dai testimoni

Patrick Desbois

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 292

Tra il 1941 e il 1944, circa un milione e mezzo di ebrei che vivevano in Ucraina, in seguito all'invasione tedesca dell'Unione sovietica, sono stati assassinati mediante fucilazione. Soltanto una minoranza di questi ebrei è stata deportata nei campi di sterminio nazisti. La quasi totalità è morta sotto il tiro delle pallottole degli Einsatzgruppen (unità mobili SS di massacro), delle Waffen-SS, della polizia nazista o dei suoi collaboratori dell'Est europeo. Il fenomeno della Shoah per fucilazione, conosciuto e raccontato dagli storici, nelle sue linee essenziali, ma noto anche alle truppe alleate, non è mai stato ricostruito in modo sistematico, ed è rimasto fino a oggi poco studiato. Padre Patrick Desbois nel giugno del 2002 comincia a ripercorrere le tracce e i luoghi di questo Olocausto per fucilazione, fino a quel momento ignorato. Villaggio dopo villaggio ritrova e intervista i testimoni di terrificanti massacri, riscopre le fosse comuni, nelle quali porta alla luce bossoli di fucili e di mitragliatrici, ossa di uomini, donne e bambini assassinati, così come molti oggetti personali non corrosi dal tempo. In questo modo, raccoglie le prove dell'assassinio selvaggio di centinaia di migliaia di ebrei. Indaga, al tempo stesso, sul fenomeno inquietante del collaborazionismo e fa riemergere dal buio e dal silenzio parole di testimonianza che restituiscono una giusta sepoltura a coloro che furono travolti dalla furia omicida del progetto nazista di conquista dell'Est.
19,50

Gli anni delle toghe. Appunti di un avvocato 1972-2007

Gli anni delle toghe. Appunti di un avvocato 1972-2007

Antonio Franchini, Giuseppe Pietrobelli

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 205

"Anche se l'incipit potrebbe farlo pensare, il libro non appartiene al genere memorialistico. Spesso, avvocati di grande successo hanno ceduto e cedono a una simile tentazione, pericolosamente contigua a una autocelebrazione di tipo narcisistico. Non è questo il caso. Perché non sono i successi professionali a costituire l'oggetto della narrazione, bensì l'esperienza o meglio, le esperienze, che progressivamente, quasi impercettibilmente, si condensano su un valore che ogni penalista riconosce immediatamente: la dignità della toga che indossa. Ed è valore che non è in vendita, anche se, come Franchini ha cura di precisare, la remunerazione economica da parte del cliente sembra qualche volta offuscare la prevalente componente di servizio reso nell'interesse del cittadino. Chi dell'Avvocatura ha autentica consapevolezza, sa bene che non potrà mai separare impegno tecnico e lealtà professionale da genuina passione civile. E Antonio Franchini, in questi appunti, offre appunto esemplare testimonianza di una vita professionale che si è svolta all'insegna di questa necessaria congiunzione. Se la si trascura, si può fare l'avvocato (magari di grande successo), ma non si è mai Avvocati. Franchini lo ha ben presente, e lo sottolinea in uno dei capitoli più intensi del suo lavoro. "È come si porta la toga che segna la differenza". Si potrebbe aggiungere: è anche a chi la si lascia. Ma Antonio Franchini, oltre all'amatissima Sarah, ha tanti altri degni eredi." (Marco Zanotti)
15,00

Potere discreto. Cinquant'anni con la Democrazia Cristiana

Potere discreto. Cinquant'anni con la Democrazia Cristiana

Arnaldo Forlani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 256

Arnaldo Forlani è stato per cinquant'anni protagonista della vita polìtica e istituzionale italiana. Le sue idee e la sua azione l'hanno segnata in particolare in due periodi. Il primo - tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70 - in cui si esauriva la politica di centro-sinistra avviata da Moro nel 1962. Il secondo negli anni '80, quando nella Dc Forlani è stato il più convinto sostenitore dell'alleanza strategica tra la Dc e il Psi di Craxi, al fine di creare anche in Italia le condizioni di un bipolarismo in grado di fare fronte ai nuovi, giganteschi problemi posti dalla fine della guerra fredda e dall'inizio della globalizzazione. Il racconto di fatti vissuti come protagonista da Arnaldo Forlani, e le sue valutazioni e giudizi su vicende e uomini che hanno inciso profondamente nella storia contemporanea dell'Italia, meritano dunque l'attenzione degli storici, dei politici e di quanti siano interessati a conoscere meglio le radici di vicende che spesso influenzano anche l'attualità politica e istituzionale.
15,00

Una bambina soldato. Vittima e carnefice nell'inferno dell'Uganda

Una bambina soldato. Vittima e carnefice nell'inferno dell'Uganda

China Keitetsi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 316

China Keitetsi aveva appena nove anni quando, in fuga da un'infanzia di sopraffazioni e di violenze domestiche, venne arruolata tra le fila dell'Esercito di Resistenza Nazionale ugandese. Dieci anni più tardi riuscì finalmente a scappare dagli orrori della guerra e dai trattamenti inumani che, come tanti bambini soldato, aveva dovuto subire da parte dei propri superiori: abusi, stupri, umiliazioni continue. La sua testimonianza sofferta è ora raccolta in questo libro, un documento capace di portarci nel vivo di una delle più grandi e trascurate tragedie dell'età contemporanea, quella di regimi che non esitano a usare i bambini come carne da macello pur di tener saldo il potere. Questa storia si apre tra le miserie di un'infanzia negata e si conclude con un messaggio di speranza che vorrebbe essere generale. Dopo infinite difficoltà, a 23 anni, China è stata finalmente aiutata dalle Nazioni Unite a mettersi in salvo e a raggiungere la Danimarca, dove tuttora vive e lavora con i bambini.
19,00

Remare senza remi. Un libro sulla vita e sulla morte

Remare senza remi. Un libro sulla vita e sulla morte

Ulla-Carin Lindquist

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 208

Ulla-Carin Linquist, la più importante giornalista televisiva svedese, ha avuto la diagnosi il giorno del suo cinquantesimo compleanno: SLA (sclerosi laterale amiotrofica), la peggiore tra tutte le malattie neurologiche. Non esiste una cura e la morte arriva rapidamente. "Remare senza remi" è stato scritto durante il breve periodo di malattia. Ulla-Carin racconta la sua esperienza faccia a faccia con la morte: descrive gli incontri con i medici, le conversazioni con i figli, la sua vulnerabilità esistenziale. Una magnifica descrizione di che cosa significa essere uomini: esistere e sapere che non è per sempre.
15,00

Io, l'uomo nero. Una vita tra politica, violenza e galera

Io, l'uomo nero. Una vita tra politica, violenza e galera

Pierluigi Concutelli, Giuseppe Ardica

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 224

Concutelli è il comandante militare del movimento politico Ordine Nuovo, l'organizzazione neofascista tra le più pericolose nel panorama dell'eversione politica. Poco meno di vent'anni prima, era un ragazzino che faceva a botte per la politica; simpatie neofasciste, coltivate all'ombra dei reduci della Repubblica Sociale Italiana, gli sconfitti dalla storia e dalla guerra. Il primo arresto arriva nell'ottobre del 1969, ma è nel 1975 che avviene il salto verso la lotta armata. Pochi giorni dopo il delitto Occorsio è la volta della rapina al Ministero del Lavoro. È un colpo che gli serve per finanziare la lotta armata. Ma si aprono le prime crepe. E la notte del 13 febbraio del 1977.1 poliziotti circondano un palazzo nel centro storico di Roma e arrestano l'uomo che si trova nell'appartamento. Concutelli, 33 anni, è in trappola: in manette, davanti alle telecamere della Rai si dichiara prigioniero politico. Su di lui pioveranno quattro ergastoli. Da quel momento per trent'anni, conoscerà solo il carcere. Di galera, per la prima, volta uscirà nel 2003. A 59 anni.
14,00

Le stanze del cielo

Le stanze del cielo

Paolo Ruffilli

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 96

A Ruffilli poeta interessano tutti gli aspetti della vita e in particolare quelli segnati dalla sofferenza e dal male. E, per misurarsi con il Male, usa i suoi mezzi di sempre: il passo felpato e breve, un partecipe distacco, la cantabilità sommessa e antilirica. Soprattutto non si lascia condizionare dall'apparenza dei fatti, perché la realtà è sempre diversa da quello che appare, anche dentro le celle di un carcere e nella tirannica schiavitù della droga. Meno che mai si arrende di fronte all'ipocrisia, alle paure e all'"odio infinito" che la società riversa sui suoi sciagurati. Il procurare il male degli altri e il proprio, dentro l'enigma della vita, va considerato con più dubbi e meno certezze, al di là o dentro la necessità di amministrare la giustizia e di far rispettare la legge. Ruffilli, istintivamente, mette sempre in rapporto ciò a cui da voce con il contesto sociale in cui si muove e parla. E può darsi che sia l'effetto dell'inclinazione narrativa sulla sua vocazione di poeta. Ma è un fatto che, fuori da qualsiasi volontarismo, la sua poesia è sempre anche "civile".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.