Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Fertilio

L'anima del Führer. Il vescovo Hudal e la fuga dei nazisti in Sud America

L'anima del Führer. Il vescovo Hudal e la fuga dei nazisti in Sud America

Dario Fertilio

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 215

Le ragioni della chiesa cattolica e quelle del nazionalsocialismo si incontrarono a Roma, durante gli anni Trenta e Quaranta, nella persona di un vescovo austriaco: Alois Hudal. Fu lui, con la collaborazione del Vaticano, a organizzare le fughe in Sud America di numerosi gerarchi nazisti, compresi i più efferati criminali di guerra, ma anche di semplici combattenti tedeschi ricercati dagli Alleati. Attorno a questo singolare personaggio, anche a causa della sua delicata posizione, la storiografia ufficiale ha steso finora un velo d'ombra: ma le ragioni del suo agire emergono dagli scritti, ormai quasi introvabili. Perché monsignor Hudal coltivava un progetto insieme visionario, utopistico e folle: cristianizzare il nazionalsocialismo, utilizzarlo come una barriera di fronte all'ateismo sovietico e salvare addirittura l'anima di Hitler. Il progetto politico fallì, ma i più grandi criminali nazisti, grazie a lui e ai suoi collegamenti col Vaticano e la Croce Rossa, riuscirono effettivamente a lasciare l'Europa. La sua storia si intreccia a un certo punto con quella della città prussiana di Königsberg, appena conquistata dai sovietici, quando un soldato russo d'origine tedesca viene incaricato di indagare a Roma sull'operato del vescovo. Per farlo deve fingersi un nazista in fuga, bisognoso d'aiuto.
16,50

Le notizie del diavolo. La parabola ignota della disinformazione

Le notizie del diavolo. La parabola ignota della disinformazione

Dario Fertilio

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1997

pagine: 361

20,66

La morte rossa. Storie di italiani vittime del comunismo

La morte rossa. Storie di italiani vittime del comunismo

Dario Fertilio

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 375

Qual è la verità sui genocidi comunisti nella storia del Novecento? Quale prezzo hanno pagato gli italiani? Venti racconti in cui criminali e persone perbene, figli della buona società e disperati, sadici e idealisti, avventurieri e vittime incolpevoli, uomini cinici e donne innamorate, sono tutti travolti dalla carovana assurda del Terrore Rosso. Ogni storia è ambientata in un luogo differente, per ognuna bisogna aspettarsi un colpo di scena, una rivelazione drammatica, una soluzione aperta. Di tanto in tanto, si fa sentire la voce dell'autore: a ricordare che i tempi sono spietati e la resa dei conti arriva per tutti.
17,00

Maledetta proporzionale. I chi, come e perché della democrazia maggioritaria
10,00

La forza della ragione

La forza della ragione

Oriana Fallaci

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: XVII-308

"La forza della ragione" voleva essere solo un post-scriptum intitolato "Due anni dopo", cioè una breve appendice a "La rabbia e l'orgoglio". Ma quando ebbe concluso il lavoro, Oriana Fallaci si rese conto di aver scritto un altro libro. L'autrice parte stavolta dalle minacce di morte ricevute per "La rabbia e l'orgoglio" e, identificandosi in tal Mastro Cecco che a causa di un libro venne bruciato vivo dall'Inquisizione, si presenta come una Mastra Cecca che, eretica irriducibile e recidiva, sette secoli dopo fa la stessa fine. Tra il primo e il secondo rogo, l'analisi di ciò che chiama l'Incendio di Troia, ossia di un'Europa che a suo giudizio non è più Europa, ma Eurabia, colonia dell'Islam.
13,00

L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte

L'ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte

Dario Fertilio

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 254

Questa è la storia di Archimede, un giovane contadino reggiano reclutato nei Gap, fra il 1943 e il 1945 che si intreccia con la tragedia dei sette eroici fratelli Cervi, fucilati dai fascisti. I crescenti dubbi del protagonista, di fronte all'ordine di uccidere a freddo esponenti della Repubblica Sociale in agguati programmati, lo portano prima a scoprire, e poi a confrontarsi con una realtà scomoda: i Cervi, al momento della cattura, erano stati isolati dai compagni comunisti che dirigevano la Resistenza nella provincia, perché accusati di comportarsi "da anarchici". Così la guerra civile, fra attentati e rappresaglie, bombardamenti, viltà e atti di coraggio quotidiani, gli rivela progressivamente il suo volto disumano. La svolta morale di Archimede si completa nell'apprendere un ulteriore segreto: in quella medesima ultima notte dell'agguato fascista, i Cervi erano stati traditi e denunciati da un infiltrato. Una verità che, nel clima surriscaldato del dopo 25 aprile a Reggio, tra lotte politiche e regolamenti di conti, deve essere nascosta.
17,00

Maledetta proporzionale. Ichi, come e perché della democrazia maggioritaria
10,00

Fuori i secondi!

Fuori i secondi!

Dario Fertilio

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliotheca Albatros

anno edizione: 2013

pagine: 80

10,00

Uomini e cyborg. Récit in omaggio all'Ucraina

Uomini e cyborg. Récit in omaggio all'Ucraina

Dario Fertilio, Olena Ponomareva

Libro: Copertina rigida

editore: Bibliotheca Albatros

anno edizione: 2016

pagine: 72

10,00

Il piano solo. Golpe si, ma rosso

Il piano solo. Golpe si, ma rosso

Francesco Bigazzi, Dario Fertilio

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2024

pagine: 156

"Il “Piano Solo”, mancato colpo di stato denunciato inizialmente dall’«Espresso» nel 1967, è un caso ancora irrisolto: a nulla sono serviti tre processi, altrettante inchieste amministrative e un’indagine parlamentare. Nel libro Il colpo di Stato del 1964, Mario Segni rispondeva a una lunga e furibonda campagna scandalistica contro il Presidente della Repubblica dell’epoca Antonio Segni e il comandante dell’Arma dei Carabinieri Giovanni de Lorenzo: dietro le accuse ai due, scriveva, si trovavano non solo le classi dirigenti democristiane e alcune testate nazionali, ma anche i servizi sovietici segreti che avevano sovvenzionato l’affaire a monte. Un colpo di biliardo ben assestato, capace di disperdere le biglie in molteplici direzioni: così era il progetto di “golpe rosso” dell’URSS, un gioco spietato che ha finito per coinvolgere anche l’Italia. È ciò che emerge in questo saggio-inchiesta dove gli autori ripercorrono il clima spionistico dell’epoca, grazie a fonti inedite e documenti d’archivio finalmente desecretati dal governo, per restituirci un fondamentale quanto spinoso capitolo della Storia italiana."
12,00

L'aria di bog. Una favola oltre la linea del mistero
12,00

Il virus totalitario. Guida per riconoscere un nemico sempre in agguato

Il virus totalitario. Guida per riconoscere un nemico sempre in agguato

Dario Fertilio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 240

Un'interpretazione nuova del fenomeno totalitario, basata sulle affinità con quello organico virale, e che naturalmente tiene conto della vasta bibliografia novecentesca e successiva sull'argomento. Il totalitarismo come fenomeno parassitario e strumentale, "vampiresco", del materiale culturale, psicologico, sociale e politico contemporaneo. Conseguenti affinità fra i due totalitarismi storici (comunismo e nazismo) e contemporanei (islamismo radicale, nazicomunismo postsovietico) ma anche presenza di humus pretotalitari nelle società democratiche occidentali.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.