Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Cataloghi

Where Art Worlds Meet: Multiple Modernities and the Global Salon

Where Art Worlds Meet: Multiple Modernities and the Global Salon

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 352

20,00

Oltre la linea

Oltre la linea

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 144

10,00

Iran. People roads landscapes

Iran. People roads landscapes

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 160

Prodotta dal Centro Culturale Candiani con il contributo dell'Istituto Culturale dell'Ambasciata della Repubblica Islamica dell'Iran, di Kel12, di Orient Explorer e con il patrocinio dell'Università Ca' Foscari di Venezia, la mostra raccoglie centoventidue immagini scattate in Iran e selezionate da Riccardo Zipoli. La parte dedicata alle strade presenta quaranta fotografie, venti in bianco e nero del grande regista e fotografo Abbas Kiarostami e venti, a colori, di Riccardo Zipoli, fotografo oltre che studioso di cultura iraniana e docente di letteratura persiana a Ca' Foscari. Altre dodici fotografie, anch'esse di Zipoli, ritraggono paesaggi naturali. Settanta scatti inediti, infine, illustrano la vita della gente comune e sono opera di autori di quel paese selezionati in Iran con un bando pubblicato su un sito apposito il 30 dicembre 2006 e scaduto il 30 gennaio 2007. Mettere in risalto la complessità dell'odierno panorama culturale iraniano, tutt'altro che riconducibile alle sole monolitiche espressioni di regime e imparare a conoscere un paese fratello, pur con qualche ovvia, ma non insormontabile, differenza, agevolandone in tal modo la comprensione, è quanto il Candiani si propone con questa mostra e con una serie di altre iniziative collaterali: rassegne cinematografiche, spettacoli, incontri letterari, serate gastronomiche, accentuando quella propensione all'internazionalità che costituisce motivo di crescita per Mestre. Edizione in lingua inglese.
20,00

Iran. Gente strade paesaggi

Iran. Gente strade paesaggi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 160

Prodotta dal Centro Culturale Candiani con il contributo dell'Istituto Culturale dell'Ambasciata della Repubblica Islamica dell'Iran, di Kel12, di Orient Explorer e con il patrocinio dell'Università Ca' Foscari di Venezia, la mostra raccoglie centoventidue immagini scattate in Iran e selezionate da Riccardo Zipoli. La parte dedicata alle strade presenta quaranta fotografie, venti in bianco e nero del grande regista e fotografo Abbas Kiarostami e venti, a colori, di Riccardo Zipoli, fotografo oltre che studioso di cultura iraniana e docente di letteratura persiana a Ca' Foscari. Altre dodici fotografie, anch'esse di Riccardo Zipoli, ritraggono paesaggi naturali. Settanta scatti inediti, infine, illustrano la vita della gente comune e sono opera di autori di quel paese selezionati in Iran con un bando pubblicato su un sito apposito il 30 dicembre 2006 e scaduto il 30 gennaio 2007. Mettere in risalto la complessità dell'odierno panorama culturale iraniano, tutt'altro che riconducibile alle sole monolitiche espressioni di regime e imparare a conoscere un paese fratello, pur con qualche ovvia, ma non insormontabile, differenza, agevolandone in tal modo la comprensione e l'apprezzamento, è quanto il Candiani si propone con questa mostra e con una serie di altre iniziative collaterali: rassegne cinematografiche, spettacoli, incontri letterari, serate gastronomiche, accentuando così quella propensione all'internazionalità che costituisce motivo di crescita per Mestre.
20,00

Rosalba Carriera. «Prima pittrice dell'Europa». Catalogo della Mostra (Venezia, 1° settembre-28 ottobre 2007)

Rosalba Carriera. «Prima pittrice dell'Europa». Catalogo della Mostra (Venezia, 1° settembre-28 ottobre 2007)

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 192

La Fondazione Giorgio Cini si presenta anche quest'anno all'appuntamento tradizionale di settembre con una mostra di rilievo: Rosalba prima pittrice de l'Europa. È un evento legato alle Celebrazioni del 250° anniversario della morte di Rosalba Carriera (1757-2007), finanziate dalla regione del Veneto e per le quali è stato costituito un apposito comitato presieduto dal direttore dell'Istituto di Storia dell'arte, il professor Giuseppe Pavanello, al quale si deve il progetto complessivo delle manifestazioni in onore della pittrice. Si tratta di un'occasione unica per ammirare una selezione accurata di opere della pittrice veneziana, forse la più grande pittrice europea e non solo del Settecento. Il successo europeo ne fa un'artista di eccezionale importanza: il suo carteggio è un monumento a quell'età dei lumi in cui si sono poste le basi dell'Europa moderna.
35,00

Venezia e l'Islam 828-1797. Catalogo della mostra (Venezia, 28 luglio-25 novembre 2007)

Venezia e l'Islam 828-1797. Catalogo della mostra (Venezia, 28 luglio-25 novembre 2007)

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 386

Venezia e gli Arabi, Venezia e i Turchi, Venezia e i Persiani: Venezia e l'Islam. Storia di guerra, certo. Storia di pace e di attenzione all'altro, anche. Storia di intensa fascinazione. Storia di tutte le arti. Storia di scambi talmente profondi che talvolta gli studiosi di oggi esitano ad attribuire certe opere ad artisti islamici o veneziani: ambiguità interessanti e salutari, capaci di aprire prospettive e spunti di enorme interesse sugli uomini di quei secoli, il loro spirito, la loro capacità di fare, il loro genio. Il volume illustra questo articolato e intenso rapporto, particolarmente fecondo dal xiv al xvi secolo, attraverso centinaia di oggetti di un'arte raffinata e splendida - dai dipinti ai vetri, dalle ceramiche ai metalli, dai tessili ai materiali a stampa - provenienti da collezioni veneziane prestigiose e da grandi istituzioni museali, che testimoniano reciproco influsso nella definizione ed evoluzione dei linguaggi artistici, intensità e continuità negli scambi, trasmissione dei saperi e delle tecniche, talento di artisti e artigiani, ma anche di commercianti e imprenditori, e, naturalmente, squisita abilità diplomatica.
49,00

Biennale 53. Mostra. Ediz. inglese

Biennale 53. Mostra. Ediz. inglese

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

30,00

Biennale 53. Padiglioni. Ediz. inglese

Biennale 53. Padiglioni. Ediz. inglese

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

30,00

Venezia e l'Islam 828-1797. Catalogo della mostra (Venezia, 28 luglio-25 novembre 2007)

Venezia e l'Islam 828-1797. Catalogo della mostra (Venezia, 28 luglio-25 novembre 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 386

45,00

La Biennale di Venezia. 39º Festival internazionale di teatro. Goldoni e il teatro nuovo. Catalogo della mostra (Venezia, 18-29 luglio 2007)

La Biennale di Venezia. 39º Festival internazionale di teatro. Goldoni e il teatro nuovo. Catalogo della mostra (Venezia, 18-29 luglio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 133

Uno dei più noti registi a livello internazionale, è autore di celebri spettacoli dalla forte tensione utopica: da Don Chisciotte a Memorie di Adriano a Pulcinella, che ha rappresentato l'Italia in Cina, unico spettacolo teatrale insieme all'Arlecchino di Strehler. Nominato Direttore del Festival del Teatro della Biennale per il biennio 2006/07, Scaparro nel 2006 ha rinnovato i fasti del Carnevale del Teatro con il Festival intitolato "Il drago e il leone" e ha riportato gli spettacoli della Biennale nella storica e inimitabile cornice dei campi e campielli veneziani. L'incontro tra teatro e giovani caratterizza il 39° Festival Internazionale del Teatro. Per la prima volta, infatti, un Festival accoglie un Campus dedicato agli studenti universitari dei Paesi europei e del Mediterraneo. A loro riserva un programma specifico quotidiano - workshop, laboratori, lezioni magistrali, performance con i migliori artisti ed esperti internazionali - che amplia e integra il vasto panorama degli spettacoli presenti al Festival. Nel tricentenario della nascita, Goldoni e il teatro nuovo è occasione per ritrovare, attraverso l'opera del grande autore veneziano, le radici e le risorse del teatro moderno, sollecitandone la vitalità. Adattamenti, libere trascrizioni e novità assolute ispirate all'opera goldoniana - sia che nascano dalla penna di drammaturghi e romanzieri o dalla visione di un regista - contraddistinguono molti degli spettacoli del Festival.
10,00

Body & Eros

Body & Eros

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

10,00

Verona film festival. Schermi d'amore 10ª edizione
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.