Marsilio: Cataloghi
Le meraviglie di Venezia. Dipinti del '700 in collezioni private. Catalogo della mostra (Gorizia, 14 marzo-27 luglio 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 343
Una serie di prestigiose opere conservate esclusivamente in raccolte private, accessibili solo agli studiosi, sono stati messi a disposizione da collezionisti illuminati per ripercorrere in maniera originale la storia e lo spirito che animarono il lungo tramonto della Serenissima. Le Venezie di Canaletto, Bellotto, Marieschi e Guardi, che hanno contribuito a diffondere universalmente l'immagine della città lagunare, sono accostate agli smaglianti paesaggi di Marco Ricci, Francesca Zuccarelli, Giuseppe Zais, alle scintillanti scene mitologiche e storiche di Sebastiano Ricci, Antonio Pellegrini, Jacopo Amigoni e Gianantonio Guardi, alle tele devozionali Giambattista Tiepolo e Gaspare Diziani, alle scene di interni di Pietro Longhi e Lorenzo Tiepolo.
Restituzioni 2008
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
Il programma Restituzioni è nato, vent'anni or sono, dalla convinzione che la gravissima mancanza di risorse a disposizione in importanti settori della vita sociale e civile (e in particolare quelli riguardanti il patrimonio artistico e culturale del nostro paese), gestiti per tradizione dalla pubblica amministrazione, chiamasse in causa i privati, nel senso di porre a loro carico il dovere di intervenire in modo nuovo, più incisivo che in precedenza. Infatti, se i privati avessero mantenuto, nei confronti della sfera pubblica e delle sue articolazioni, una posizione di coinvolgimento soltanto indiretto, attraverso la semplice elargizione di denaro, il loro contributo non sarebbe risultato veramente efficace e duraturo. Si poneva cioè l'esigenza di costruire una nuova e codificata forma di partnership.
Verona film festival. Schermi d'amore 12ª edizione
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
Con la dodicesima edizione di Schermi d'Amore, il Comune di Verona vuole da un lato permanere con un forte nucleo di programmazione in sala, con la diffusione di pellicole di alto valore, di cui il "concorso" è l'espressione principale, dall'altro si è voluto imprimere a questa edizione un nuovo indirizzo culturale. C'è anzitutto la volontà di rendere la manifestazione accessibile a un pubblico sempre più vasto, costituito non solo dai cinefili locali o dagli addetti ai lavori in visita alla città, ma anche dalla vasta cittadinanza veronese, che voglia accostarsi al festival anche solo spinta dalla curiosità di provare un'esperienza nuova. La seconda importante iniziativa coincide invece con la nascita della Verona Film Commission, nata dall'esigenza di rilanciare la città di Verona come set per piccole e grandi produzioni. Una speciale attenzione sarà riservata, infine, ai nuovi linguaggi, attraverso le iniziative "Minilab" dedicata alla produzione di videoclip musicali.
L'ultimo Tiziano e la sensualità della pittura. Catalogo della mostra (Vienna, 17 ottobre-7 gennaio 2008; Venezia, 1 febbraio-21 aprile 2008)
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 333
Da molto tempo è aperta la discussione su alcune delle ultime opere di Tiziano, talmente multicolori da sembrare monocrome, ma allo stesso tempo di un'espressività travolgentemente filosofica: sono da considerare come la realizzazione di una visione, o semplicemente come opere non finite? E ancora: in quale misura le sue opere tarde possano essere considerate autografe? Le Gallerie dell'Accademia di Venezia posseggono l'ultimo dipinto di Tiziano "La Pietà", un grande ex voto contro l'epidemia che infuriava nell'anno della sua morte, che rappresenta forse il momento più alto di tale tecnica. Attraverso un quadro generale della situazione culturale veneziana nel terzo quarto del XVI secolo arricchito da studi sulla committenza e sul collezionismo tizianeschi e dalle personalità degli artisti contemporanei (soprattutto Schiavone, Tintoretto e Jacopo Bassano) il catalogo trova finalmente una risposta alle questioni ancora aperte e giunge a una focalizzazione sempre più stretta sulla figura del maestro.
L'ultimo Tiziano e la sensualità della pittura. Catalogo della mostra (Vienna, 17 ottobre-7 gennaio 2008; Venezia, 1 febbraio-21 aprile 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
Verità e bellezza. Realismo russo. Catalogo della mostra (Potenza, 21 settembre 2007-10 febbraio 2008). Ediz. italiana e russa
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 224
Per la prima volta la "collezione segreta" del Museo Nazionale di Riga, in Lettonia, viene proposta al pubblico. Si tratta di ottanta dipinti dalla seconda metà del 1800 fino al 1950 circa, opere di artisti russi di grande fama e talento, come Ilja Repin o Isaak Levitan, come Boris Kustodijev o Alexander Deineka, Maljavin o Kuzma Petrov-Vodkin, capaci di accompagnare il lettore dentro la componente più profonda della vita in Russia, con paesaggi e scene di campagna, con ritratti di grande forza e nature morte, ma anche con un forte richiamo all'intimismo come nei paesaggi notturni o in "Interno dello studio" di Maria Shanks.
Mestre Novecento. Il secolo breve della città di terraferma
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 320
Il Novecento, che il titolo della mostra cita come il "secolo breve" di Hobsbawm, è stato in realtà un secolo lunghissimo per Mestre, lunghissimo e drammatico. Un secolo di trasformazioni urbane e territoriali, e quindi anche demografiche, economiche, sociali, culturali, vaste e profonde, radicali, convulse, quali nessun'altra città d'Italia ha vissuto. Trasformazioni sconvolgenti - e per ciò creatrici infine di una realtà nuova. Di esse l'esposizione al Candiani offre un panorama ragionato quanto mai ricco, esauriente, stimolante, frutto di anni di ricerche e di studi, con il coinvolgimento di esperti e studiosi di varie specialità, coordianti da Giorgio Sarto, che di questa mostra è stato curatore.
Pittura italiana nelle collezioni del Museo Puskin dal Cinquecento al Novecento
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il Museo di Belle Arti di A.S. Puskin di Mosca, uno dei più prestigiosi musei internazionali, ha portato a Verona una mostra di opere di pittura italiana appartenenti alla propria collezione. Si tratta di ottanta capolavori dell'arte italiana da Paolo Veronese a Giorgio de Chirico, un percorso pittorico affascinante, documentato da un catalogo di alto profilo scientifico.
Yoko Ono. Sognare
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 80
L'esposizione Sognare allestita nel Museo di Santa Caterina a Treviso propone un percorso che delinea alcuni degli aspetti fondamentali della ricerca creativa e intellettuale di Yoko Ono.
Yoko Ono. Sognare. Ediz. inglese
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 80
L'esposizione Sognare allestita nel Museo di Santa Caterina a Treviso propone un percorso che delinea alcuni degli aspetti fondamentali della ricerca creativa e intellettuale di Yoko Ono.