Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Cataloghi

Giuseppe Panza di Biumo. Dialoghi americani. Catalogo della mostra (Venezia, 1 febbraio-4 maggio 2014)

Giuseppe Panza di Biumo. Dialoghi americani. Catalogo della mostra (Venezia, 1 febbraio-4 maggio 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il volume rende omaggio a uno dei protagonisti del collezionismo internazionale del XX secolo, Giuseppe Panza di Biumo, un uomo la cui passione, intuito e fede nell'arte contemporanea hanno permesso di creare una delle più interessanti raccolte d'arte di pittura americana del secondo dopoguerra. Dal 1955 al 2010 ha creato una collezione di oltre duemilacinquecento opere di arte informale, espressionismo astratto, pop art, minimalismo, arte concettuale, arte ambientale, arte organica e arte monocroma. Della sua raccolta, oggi divisa tra il Gugghenheim di New York e il Museum of Contemporary Art di Los Angeles, il volume presenta una selezione di capolavori dei massimi protagonisti della pop art, della minimal e dell'arte concettuale come Rauschenberg, Liechtenstein, Rothko, Ryman, Franz Kline, Dan Flavian, Hanne Darboven, Jan Dibbets, hamish Fulton, Robert Irwin, Joseph Kosuth, Sol Le Witt, Richard Serra per citarni alcune.
29,00

Gianni Berengo Gardin. Storie di un fotografo. Catalogo della mostra (Venezia, 1 febbraio-12 maggio 2013)

Gianni Berengo Gardin. Storie di un fotografo. Catalogo della mostra (Venezia, 1 febbraio-12 maggio 2013)

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 282

Con oltre cento splendide immagini in bicromia raccolte in macro sezioni, Milano, Venezia, Genova, Baci, Dentro le case, Zingari, Morire di classe, Lavoro, Figura ambientata, Religiosità, il catalogo della mostra traccia i momenti fondamentali dell'attività fotografica di una delle figure più prominenti e longeve del fotogiornalismo italiano, Gianni Berengo Gardin. Il contributo di Denis Curti (Storie di un fotografo) racconta l'attività pluridecennale del fotografo veneziano che usa "la macchina fotografica al posto della penna, la vista invece della parola e scrive con il semplice fotografare". Commovente e fraterno è il contributo di Italo Zannier (La costanza della forma, ovvero "e son poeta anch' io...") che definisce Berengo "il fotografo italiano più ragguardevole del dopoguerra, quello che meglio ha saputo mediare proficuamente le varie tendenze, con un acume visivo che non si è lasciato condizionare troppo dal gusto del momento, slittando subito oltre la moda, per cercare garanzie soprattutto nella chiarezza dello sguardo". Il catalogo chiude con una biografia di Gianni Berengo Gardin, l'elenco dettagliato di tutte le sue mostre personali, la lista delle collezioni pubbliche che ospitano sue opere e una esaustiva bibliografia con l'elenco delle più importanti firme che si sono occupate del suo lavoro.
40,00

Achille Compagnoni. Oltre il K2

Achille Compagnoni. Oltre il K2

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 144

"Achille Compagnoni. Oltre il K2" vuole essere un racconto emozionale voluto dall'Associazione Achille Compagnoni Onlus per donare agli appassionati ed esperti di alpinismo e montagna una documentazione su quell'impresa, nel sessantesimo della conquista, ma anche per avvicinare la figura di quest'uomo a quanti lo conoscono solo parzialmente. La mostra è accompagnata dal catalogo-libro che contiene anche il diario di Achille Compagnoni, "Uomini sul K2", pubblicato per la prima volta nel 1958 per l'editore Veronelli, nelle cui pagine viene ripercorsa giorno per giorno la conquista della vetta, arricchito da un nuovo apparato iconografico e parzialmente inedito.
25,00

Intorno al futuro. Nuovi materiali e nuove tecnologie per il gioiello-Around the future. New materials and new technologies for jewellery

Intorno al futuro. Nuovi materiali e nuove tecnologie per il gioiello-Around the future. New materials and new technologies for jewellery

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 144

Tra gli oggetti che accompagnano la nostra vita e il nostro corpo il gioiello è uno dei più immobili: le tecniche produttive e i materiali sono gli stessi del passato, come pure le forme e le tipologie. La fine delle ideologie e l'ibridazione dei contesti del Novecento hanno radicalmente modificato la percezione e il senso del gioiello, favorendo quella liquidità semantica, materica e valoriale che è caratteristica della contemporaneità. Dai frammenti del presente si scorgono squarci di futuro, dove i nuovi materiali e le nuove tecnologie avranno un ruolo determinante per l'innovazione del settore orafo. Questo libro presenta i materiali e le tecnologie più innovative e tratteggia i futuri del gioiello secondo tre scenari: la tradizione preziosa, la creatività collettiva e le wearables technologies. Una selezione di gioielli realizzati con il 3D printing da 35 designer internazionali mostra infine che, come diceva Soren Kierkegaard, "la vita può essere compresa solo guardando indietro ma deve essere vissuta guardando avanti". Benvenuti nel gioiello del futuro!
20,00

Jodice Canova. Catalogo della mostra (Bassano del Grappa, 15 settembre 2013-19 gennaio 2014). Ediz. inglese
35,00

Caffè Florian. Ediz. inglese

Caffè Florian. Ediz. inglese

Gianni Berengo Gardin

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 96

Il Caffè Florian di Piazza san Marco è da sempre il “salotto buono” di una città unica ed irripetibile come Venezia. Gianni Berengo Gardin, veneziano d’adozione, da sempre legato alla città lagunare dove ha mosso i primi passi della sua splendida carriera, ha fissato col suo obiettivo una settimana di vita di questo storico Caffè, frequentato da Casanova e Byron. Gianni Berengo Gardin si è seduto, in maniera discreta com’è nel suo stile, sui divanetti rossi del Florian ed ha fermato la macchina del tempo regalandoci una quarantina di scatti della vita d’ogni giorno di uno locale che vive di uno splendido passato ma anche di quotidianità. Un reportage fotografico che Gianni Berengo Gardin, con la sua arte, ha trasformato in una pagina poetica di vita veneziana. Ed ecco immagini in bianco e nero di coppie d’innamorati, di donne velate che sorseggiano il caffè, di turisti del “Sol levante” che sembrano quasi intimoriti dagli stucchi dorati, di ricche signore col loro cagnolino, ma anche di clienti abituali, di camerieri, di musicisti. Gianni Berengo Gardin ci mostra la realtà quotidiana del Florian, di questa storica “Bottega del Caffè”, resa immortale da Carlo Goldoni, che sta per compiere quasi 300 anni di gloriosa attività. Fu aperta, infatti, nel lontano 1720, sotto le Procuratie Nuove, da Floriano Francesconi. Un bel regalo di compleanno da un fotografo “storico” per un locale dove la storia è di casa.
20,00

Dmitri Prigov. Oltre la poesia

Dmitri Prigov. Oltre la poesia

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il volume Oltre la poesia si presenta, innanzi tutto, come un prodotto a più voci che si dipartono da una, quella, inconfondibile, del poeta concettualista Dmitrij Aleksandrovi Prigov (1940-2007), moltiplicata e "rifratta" attraverso le peculiarità (e le arditezze) di quattro traduttori italiani. Quasi fisiologicamente costretti a interpretare il mondo prigoviano, essi danno vita a una sorta di partecipatissimo hommage, costituito da affondi critici sia "interni" (la casistica delle scelte traduttive operate), sia esterni (quattro brevi incursioni nell'ars poetica dell'autore, con qualche spunto di "autoanalisi" delle tecniche che hanno spinto a privilegiare questa o quella tecnica di traghettamento dell'originale su sponde linguistico-culturali altre). Accanto a Prigov nella sua veste di lirico sui generis, nel volume sfila una serie di immagini che intonano, in un controcanto mai didascalico, una seconda (e non minore) voce fra le tante di questo proteico artista: quella di pittore e disegnatore. Una breve presentazione, un saggio introduttivo su Prigov-poeta e un contributo su Prigov-artista completano questo volume dedicato all'opera di uno degli autori più importanti della cultura russa del secondo Novecento, capace di affacciarsi vigorosamente sul nuovo millennio.
30,00

La Bella di Tiziano a Palazzo Grimani

La Bella di Tiziano a Palazzo Grimani

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 112

"Donna che ha la veste azzurra", meglio nota come La Bella è uno dei dipinti più celebri di Tiziano. Resta un mistero chi sia stata quella giovane sontuosamente vestita e adorna di gioie. Donna vera o donna ideale? Molte e varie sono state le proposte di identificazione da parte della critica antica e moderna, ma si tende a credere, che il quadro non sia un vero ritratto, bensì un'immagine di bellezza femminile idealizzata, già presente in quegli anni nella tradizione veneta con la più generica definizione di raffigurazione di "Belle donne", alla quale il genio di Tiziano seppe conferire una forma espressiva nuova. Il volume ricostruisce la storia del dipinto e le varie interpretazione e inoltre documenta l'intervento di restauro, completato qualche anno fa, curato dall'Opificio delle Pietre Dure.
20,00

Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Volume Vol. 5

Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. Volume Vol. 5

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 468

Il quinto e ultimo volume del Catalogo generale dei dipinti della Pinacoteca Nazionale di Bologna è dedicato al patrimonio meno conosciuto del museo bolognese, le collezioni di pittura dall'Ottocento alla prima metà del Novecento alle quali sono dedicate, per le cure di una cinquantina di studiosi, le prime 290 schede (per 394 dipinti). Fanno seguito 34 altre schede (per 40 dipinti) a dar conto delle nuove accessioni ad un museo che non ha cessato di arricchirsi con legati testamentari, doni o acquisti; concludono il volume gli indici generali di tutta l'opera (più di 1800 dipinti schedati da circa centocinquanta studiosi italiani e stranieri).
130,00

Jodice Canova. Catalogo della mostra (Bassano del Grappa, 15 settembre 2013-19 gennaio 2014)

Jodice Canova. Catalogo della mostra (Bassano del Grappa, 15 settembre 2013-19 gennaio 2014)

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 116

La scelta di rendere omaggio a Antonio Canova non poteva che muovere dall'incontro con chi già nel 1992, l'aveva capito e restituito in immagini che sono diventate, esse stesse, opere d'arte. Questo autore, questo artista contemporaneo, non poteva essere che Mimmo Jodice. Jodice non è solo un fotografo d'arte, ma è un uomo di sguardi e visoni, che si è voluto confrontare con lo scultore forse più complesso di tutti i tempi. Di fronte a Canova, Jodice ha scelto di misurarsi con amore e aristocrazia intellettuale e ora, attraverso una serie emozionante di inediti particolari, ci consegna una nuova visione contemporanea, concettualmente lucida, autorevole e avvincente di questo grande artista di tutti i tempi.
35,00

Porte-bonheur. Amuleti e talismani contemporanei. Ediz. italiana e inglese

Porte-bonheur. Amuleti e talismani contemporanei. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 144

Amuleti e talismani sono i primi ornamenti della storia dell'uomo, indossati non per vanità ma per godere dei segni della benevolenza divina di cui erano portatori. Sono gioielli caratterizzati dalla funzione apotropaica di allontanare le influenze maligne, attirare quelle benigne e custodire proprietà terapeutiche. Sono gioielli protettivi, propiziatori e curativi, che nascono dal bisogno primordiale di credere in una dimensione sovrannaturale che governava fattori imponderabili come salute, fortuna o malattia. Amuleti e talismani conservano nella contemporaneità il loro valore protettivo e terapeutico, la capacità di coniugare sacro e profano, magia, religione e scienza in un simbolismo che va ben al di là del valore decorativo del gioiello. Nel nostro tempo punteggiato dall'angoscia, dallo stress e dalle fobie essi presentano nuove modalità per esprimere ed esorcizzare le paure dell'uomo contemporaneo attraverso gli oggetti. Sono qui presentati venti amuleti e talismani ideati da giovani designer internazionali che dimostrano la capacità del progetto di traghettare valori e forme del passato nel futuro e offrono un'interessante testimonianza dell'evoluzione dell'uomo attraverso i suoi ornamenti.
20,00

In Grimani. Ritsue Mishima glass works. Catalogo della mostra (Venezia, 30 maggio-29 agosto 2013). Ediz. italiana

In Grimani. Ritsue Mishima glass works. Catalogo della mostra (Venezia, 30 maggio-29 agosto 2013). Ediz. italiana

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 144

Nella mostra "In Grimani. Ritsue Mishima Glass Works" l'artista giapponese trae dalle secolari tradizioni artigiane occasioni uniche per creazioni elaborate secondo una tecnica antica che le sapienti mani degli artefici muranesi hanno perpetuato nel tempo. Le sculture in vetro di Mishima nascono dalla trasformazione dei quattro elementi naturali, terra, fuoco, acqua e aria-luce in un dialogo continuo tra l'artista e l'artigiano che dà forma alle idee. La scelta di questa materia finale, trasparente e permeabile alla luce nel suo continuo variare nelle diverse ore del giorno e nel trascorrere delle stagioni, è un omaggio alla cultura veneziana e lagunare. Le opere esposte a Palazzo Grimani rappresentano un ulteriore traguardo nel processo creativo dell'artista, per la quale le decorazioni della signorile dimora cinquecentesca, così amata da Mishima e assiduamente frequentata, hanno offerto motivo di ulteriore riflessione alla ricerca di una armonia formale ed emozionale con il contesto che la ospita.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.