Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Cataloghi

Martial Raysse. Ediz. francese

Martial Raysse. Ediz. francese

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 308

L'arte è un linguaggio universale. Questo potrebbe essere il motto di Martial Raysse, maestro francese dell'arte pop e neorealista, celebrato oggi con una nuova grande personale a Palazzo Grassi, la prima in Italia, dopo quella recente del Centre Pompidou che l'ha definitivamente consacrato. Oltre 350 opere, che spaziano in tutti i campi esplorati dal grande artista visionario (pittura, scultura, video, fotografie e disegni), ci consentono di apprezzare e conoscere il percorso artistico di Raysse, singolare, indipendente e sempre ai margini dei grandi trend artistici degli ultimi 50 anni.
70,00

Carpaccio. Vittore e Benedetto da Venezia all'Istria. Catalogo della mostra (Conegliano, 7 marzo-28 giugno 2015)

Carpaccio. Vittore e Benedetto da Venezia all'Istria. Catalogo della mostra (Conegliano, 7 marzo-28 giugno 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 161

Il volume colma una grossa lacuna nella storia dell'arte. Vengono indagati gli ultimi dieci anni dell'attività di Vittore Carpaccio (dal 1515 al 1525 ca.) che segnano una svolta importante, nella poetica di colui che è considerato il più grande narratore e vedutista ante-litteram nella pittura veneziana e presenta sotto una nuova luce il lavoro di Benedetto, il figlio di Vittore, che ne raccoglie in un certo senso l'eredità. Pressoché sconosciuto, Benedetto, costituirà una vera e propria sorpresa.
30,00

Alle origini del gusto. Il cibo a Pompei e nell'Italia antica. Catalogo della mostra (Asti, 7 marzo-5 luglio 2015)

Alle origini del gusto. Il cibo a Pompei e nell'Italia antica. Catalogo della mostra (Asti, 7 marzo-5 luglio 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 192

Cosa mangiavano abitualmente i Greci, i Romani, gli Etruschi? Qual era l'alimentazione dei meno abbienti e in cosa differiva da quella dei ricchi? Come si svolgeva un banchetto in una domus romana? A queste e altre domande si troverà risposta in questo catalogo, frutto di un approfondito lavoro di ricerca durato anni. Assieme alle abitudini alimentari, alle ricette e alle leccornie di un tempo vengono considerati aspetti socio-economici, quali l'agricoltura e la coltivazione, la vita di locali pubblici, taverne e altro, l'arte e la musica che allietavano e accompagnavano il pasto, l'arredo di cucine e sale da banchetti.
35,00

Questa è guerra! 100 anni di conflitti messi a fuoco dalla fotografia. Catalogo della mostra (Padova, 28 febbraio-31 maggio 2015)

Questa è guerra! 100 anni di conflitti messi a fuoco dalla fotografia. Catalogo della mostra (Padova, 28 febbraio-31 maggio 2015)

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 207

Il volume vuole offrire una lettura cronologica e tematica della guerra: non solo una serie di fotografie celebri di combattimenti, ma una serie di vere e proprie sezioni tematiche, che permettano di capire sia la varietà degli usi della fotografia in ambito bellico, sia la ricchezza di immagini che un tema così drammatico ha prodotto. Per ottenere questo risultato, si è anche deciso di limitare le guerre prese in considerazione ad alcuni casi più significativi, sia dal punto di vista storico che da quello fotografico. Non, dunque, tutte le guerre fotografate, ma le tante fotografie possibili della guerra.
35,00

Donatello svelato. Capolavori a confronto

Donatello svelato. Capolavori a confronto

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il termine "svelato" utilizzato nel titolo non è affatto casuale. Al centro dell'esposizione, ospitata dal 27 marzo al Museo Diocesano di Padova, vi sarà un'opera di Donatello che va ad aggiungersi al catalogo delle opere certe del maestro fiorentino, il Crocifisso della chiesa di Santa Maria dei Servi, antica chiesa padovana. Svelato nell'attribuzione, ma anche nella sostanza, perché grazie al recente restauro il grande Crocifisso è emerso in tutta la straordinaria finezza dell'intaglio e nella originale cromia. La mostra offrirà l'occasione di ammirare riuniti per la prima volta i tre grandi Crocifissi che Donatello produsse nel corso della sua vita: quello realizzato per la chiesa di Santa Croce in Firenze (1406-08) - oggetto di una celebre gara con l'antagonista Filippo Brunelleschi raccontata da Giorgio Vasari nelle sue Vite -, quello dei Servi e quello bronzeo della Basilica di Sant'Antonio (1443-1449).
28,00

Il demone della modernità. Pittori visionari all'alba del secolo breve. Catalogo della mostra (Rovigo, 14 febbraio-14 giugno 2015)

Il demone della modernità. Pittori visionari all'alba del secolo breve. Catalogo della mostra (Rovigo, 14 febbraio-14 giugno 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 279

Un viaggio inquieto, a volte estraniante, certamente suggestivo attorno al sogno, all'inconscio, al peccato e alla trasgressione nella pittura europea tra il Decadentismo dell'ultimo decennio dell'Ottocento alla fine degli Anni Venti del "secolo breve". A raccontare, interpretare e vivere nelle loro opere queste emozioni sono grandi artisti europei: James Ensor, Franz Von Stuck, Leo Putz, Odillon Redon, Arnold Boecklin, Carlos Schwabe, J.A.G. Acke, M. Kostantinas Ciurlionis, Max Klinger, Leon Bakst, Alfred Kubin, Felicien Rops, Gustav Moreau, Hans Unger, Lovis Corint, K. Wilhelm Diefenbach e gli italiani Mario De Maria, Guido Cadorin, Cagnaccio di san Pietro, Bortolo Sacchi, Alberto Martini.
34,00

La poesia della luce-The poetry of light. Disegni veneziani dalla National Gallery of art di Washington. Catalogo della mostra (Veneiza, 6 dicembre 2014 - marzo 2015)

La poesia della luce-The poetry of light. Disegni veneziani dalla National Gallery of art di Washington. Catalogo della mostra (Veneiza, 6 dicembre 2014 - marzo 2015)

Andrew Robison

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 382

Si è affermato spesso, da Vasari in poi, che gli artisti veneziani preferissero la pittura al disegno. Sebbene questa teoria tradizionale eserciti un certo fascino, essa non è così accurata. Dai primi anni del XV secolo in poi i disegni abbondano nell'arte veneziana; molti dei più grandi pittori veneziani realizzarono disegni lineari e, nel contesto italiano, è una caratteristica particolare dell'arte veneziana che tanti disegni fossero completati come opere d'arte finite a sé stanti. Generalmente, i disegni veneziani sono caratterizzati dalla loro attenzione alla luce. Colori molteplici o ricche tonalità singole - caldi bruni, morbidi rossi e rossi sangue - su carta bianco crema o di un caratteristico azzurro veneziano creano luce e definiscono figure e ombre. Naturalmente, tutti gli artisti sono interessati alla luce, così come alla forma e al colore. Tuttavia, gli straordinari effetti luministici di Venezia, l'assenza di un'oscurità totale, la luce tenue diffusa dall'umidità nell'atmosfera, la luce brillante dei raggi penetranti del sole, la danza di luci e ombre sui canali in costante movimento e quella scintillante che brilla riflessa dall'acqua hanno influenzato profondamente i suoi artisti e hanno contribuito a creare la loro poetica della luce.
46,00

Gioiello & 1

Gioiello & 1

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 279

Le sale della Basilica palladiana di Vicenza ospiteranno, a partire dal 24 dicembre 2014, l'ambizioso progetto del primo museo italiano dedicato al gioiello. Ciascuna delle nove sezioni previste sarà curata da esperti del settore noti a livello internazionale quali Aldo Bakker, Graziella Folchini Grassetto, Franco Cologni, Gijs Bakker, Bianca Cappello, Deanna Farneti e Stefano Papi, coordinati dalla curatrice e ideatrice del progetto, Alba Cappellieri. Sarà un museo privo di collezioni permanenti, che si rinnoverà ogni due anni con un programma di mostre temporanee, ciascuna dedicata a una particolare tipologia di bijou e affiancata da pubblicazioni illustrate di approfondimento.
45,00

Gioiello & 1. Ediz. inglese

Gioiello & 1. Ediz. inglese

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 288

Le sale della Basilica palladiana di Vicenza ospiteranno, a partire dal 24 dicembre 2014, l'ambizioso progetto del primo museo italiano dedicato al gioiello. Ciascuna delle nove sezioni previste sarà curata da esperti del settore noti a livello internazionale quali Aldo Bakker, Graziella Folchini Grassetto, Franco Cologni, Gijs Bakker, Bianca Cappello, Deanna Farneti e Stefano Papi, coordinati dalla curatrice e ideatrice del progetto, Alba Cappellieri. Sarà un museo privo di collezioni permanenti, che si rinnoverà ogni due anni con un programma di mostre temporanee, ciascuna dedicata a una particolare tipologia di bijou e affiancata da pubblicazioni illustrate di approfondimento.
45,00

Azimut/h. Continuità e nuovo. Catalogo della mostra (Venezia, 20 settembre 2014-19 gennaio 2015)

Azimut/h. Continuità e nuovo. Catalogo della mostra (Venezia, 20 settembre 2014-19 gennaio 2015)

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 650

In un dopoguerra segnato da grandi sperimentazioni, da grandi maestri e dal confronto internazionale, emerge la centralità culturale ed espressiva di Azimut, una galleria e una rivista fondate nel 1959 da Piero Manzoni ed Enrico Castellani. Diversificate dalla grafia, Azimut (la galleria) e "Azimuth" (la rivista) formalizzano una nuova concezione estetica favorita anche dall'intenso rapporto sviluppato con alcuni dei maggiori protagonisti dell'indagine linguistica e teorica italiana e internazionale di quegli anni. Questo volume è dedicato ai protagonisti italiani di questa generazione, e all'internazionalità europea e americana di questa esperienza.
47,00

Carolina Marisa Occari. Catalogo generale 1946-2013

Carolina Marisa Occari. Catalogo generale 1946-2013

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 480

Nel ricordo della grande artista ferrarese recentemente scomparsa, l'Amministrazione comunale di Ferrara ha pensato di allestire una mostra presso la Casa di Ludovico Ariosto che ricordasse la sua straordinaria storia artistica. Saranno in esposizione non solo le splendide incisioni, ma anche gli olii, i disegni e gli acquerelli che costituiscono la produzione meno conosciuta di questa versatile artista. A corredo dell'esposizione è stato pubblicato da Marsilio, grazie all'amorevole cura dei figli Licia e Luca Zampini, il catalogo generale che raccoglie l'intera sua opera dal 1946 al 2013 con commento critico di Paolo Bellini, docente presso l'Università Cattolica di Milano valido complemento e integrazione del catalogo delle incisioni pubblicato nel 2004 sempre da Marsilio e a cura di Laura Gavioli.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.