Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marinotti: Memorie future

La realtà delle immagini. Simboli elementari nelle civiltà pre-elleniche

La realtà delle immagini. Simboli elementari nelle civiltà pre-elleniche

Ludwig Klages

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2006

pagine: 200

La riflessione che l'autore conduce nel corso del volume costituisce un progressivo approfondimento delle tematiche mitiche, etnologiche e simboliche dell'universo della religiosità primitiva e matriarcale. Il quadro che ne deriva rende il libro godibile sia per lo specialista, sia per il lettore meno addentro al tema del mito e del rito, tanto che per molti versi costituisce un'introduzione al pensiero mitologico e simbolico.
15,50

Divieni ciò che sei. Pensieri sul coraggio di essere se stessi

Divieni ciò che sei. Pensieri sul coraggio di essere se stessi

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2006

pagine: 194

"Divieni ciò che sei": questa citazione da un'ode di Pindaro ricorre con una frequenza certo non casuale negli scritti nietzschiani, esortazione dell'autore a se stesso, ai destinatari delle sue lettere, al lettore degli aforismi. Prendendo il via da una visione organica dell'uomo, che vede cioè corpo, anima e intelletto in uno stretto rapporto di influenze e dipendenze reciproche, e dalla consapevolezza dell'unicità irripetibile dell'individuo, Nietzsche definisce, quale compito primario del singolo, la realizzazione creativa della propria indole. Decisiva in tal senso è la sperimentazione concreta, atta a verificare le proprie inclinazioni, i propri bisogni fisici e spirituali, le potenzialità e risorse della propria personalità.
17,00

L'arte dello scrivere. Pensieri sull'alfabeto, la scrittura e lo stile

L'arte dello scrivere. Pensieri sull'alfabeto, la scrittura e lo stile

Giacomo Leopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: XVI-156

Questo libro contiene una silloge di pensieri, tratti dallo 'Zibaldone', intorno alla questione dello scrivere, il quale, per Leopardi, è innanzitutto un'arte della lingua madre e dello stile, un'arte poetica della mano e del colpo d'occhio - difficile e rara.
13,00

Il matriarcato. Storia e mito tra Oriente e Occidente

Il matriarcato. Storia e mito tra Oriente e Occidente

Johann Jakob Bachofen

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2003

pagine: 244

16,50

La mirabile sapienza della lingua. Ragionamenti sull'origine e i destini dell'italiano

La mirabile sapienza della lingua. Ragionamenti sull'origine e i destini dell'italiano

Niccolò Tommaseo

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2005

pagine: 226

"Non so; ma quando sento leggere cosa non bella, m'offende; quando sento cosa ben detta, mi corre un brivido per la persona". Così Tommaseo scriveva nel suo diario nel 1827. Gli scritti qui raccolti sono la testimonianza di una passione sconfinata per la lingua italiana e la sua "mirabile sapienza", ma anche e soprattutto la documentazione di una riflessione sul senso e sulla singolare natura del parlare umano. In questi articoli, saggi e allocuzioni, il grande scrittore affronta molti dei temi che diventeranno i punti cardinali della moderna linguistica e della filosofia del linguaggio: dalla questione dell'origine del linguaggio a quella della nascita della scrittura, dal senso della diversità delle lingue al significato della grammatica.
16,00

Sull'origine del linguaggio

Sull'origine del linguaggio

Jacob Grimm, Friedrich W. Schelling

Libro: Copertina morbida

editore: Marinotti

anno edizione: 2004

pagine: 144

Nel novembre del 1850 Schelling leggeva all'Accademia delle Scienze di Berlino le sue "Premesse alla questione sull'origine del linguaggio". Appena due mesi dopo, Jacob Grimm, forte della sua affermazione nell'ambito della germanistica nascente, proponeva al medesimo uditorio la propria interpretazione dell'origine del linguaggio. Ma cosa lega l'universo "fanciullesco" della favola a quello ben più "austero" dell'indagine filosofica sull'origine del linguaggio? Jacob Grimm, in questo suo saggio, si propone di mostrarlo: il legame tra la fiaba e l'origine del linguaggio va ritrovato, sostiene Grimm, nella vita spontanea, popolare della lingua che, appunto alle sue origini, è "fiaba" mentre, nei suoi risultati, è linguaggio storicamente determinato.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.