Marietti 1820: L'eco
Benedetto: la biografia
Stefan von Kempis
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 224
Questa biografia mostra un'immagine inconsueta di Joseph Ratzinger, formatasi fra l'altro a partire da molti colloqui con compagni di strada, colleghi e amici di Joseph Ratzinger ed anche da incontri personali e interviste dell'Autore col Sommo Pontefice. Anche se l'accento è posto sul "Ratzinger privato", non mancano ampi squarci sulla sua teologia e sul suo magistero.
Sindaco senza frontiere. Fatti e idee per un condominio globale
Gabriele Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 172
Prima della caduta del Muro di Berlino, le città non avevano mai pensato alla visibilità internazionale: i gemellaggi rispondevano alla necessità del secondo dopoguerra di ricostruire relazioni e avevano una vaga impostazione ideologica, erano infine per lo più limitati alla sfera culturale. Negli anni di Albertini si riuscì a dare una significativa svolta allargando l’orizzonte di una attività internazionale ricca di nuovi temi e contatti. Con il venire meno della contrapposizione ideologica, esplode il fenomeno della globalizzazione e una città come Milano, capitale economica d’Italia, diviene un appetibile interlocutore dal punto di vista economico e, a seguire, istituzionale. Più di 40 sono stati i Capi di Stato e di Governo che hanno visitato Milano; le delegazioni ministeriali hanno superato quota cento; innumerevoli i Sindaci e Governatori; decine i gemellaggi firmati o consolidati così come le mostre internazionali, i roadshow, le tournée teatrali patrocinate. Il libro racconta queste vicende attraverso episodi curiosi, ritratti di protagonisti inediti e piccanti, osservazioni originali e divertenti sul serioso scenario della "politica internazionale"... di una città nel mondo. Prefazione di Antonio Ferrari.
Socialismo e riformismo. Un dialogo fra passato e presente
Giovanni Pieraccini, Fabio Vander
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 376
Si tratta di un dialogo su socialismo e riformismo nella storia d'Italia, dalla nascita del "Partito dei lavoratori" nel 1892 ad oggi, quando ogni residuo socialista sembra dover scomparire nel "Partito Democratico". I due interlocutori partono da punti di vista differenti. Il dialogo procede serrato per tutta la storia del socialismo italiano: dalle lotte di fine '800 al decennio giolittiano, dal tumultuoso dopoguerra alla nascita del PCI e del fascismo; ma Pieraccini racconta anche la sua esperienza di giovane studente a Pisa e nella Firenze antifascista di fine anni '30. Particolarmente intensa l'esperienza dell'immediato dopoguerra, quando Pieraccini diventa un esponente dell'autonomismo nenniano.
La ragione e il desiderio. La battaglia culturale dei nuovi laici
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il dibattito pubblico del Paese registra da qualche tempo una novità: l'emersione di una pattuglia di liberi pensatori, credenti e non credenti, che ha rotto i vasi del politicamente corretto scatenando una inedita battaglia culturale. Sono i "nuovi laici": cristiani che si aprono all'incontro dell'altro, ma anche atei che accettano la sfida lanciata da Joseph Ratzinger poco prima di diventare Papa: vivere "veluti si Deus daretur", come se Dio ci fosse.
A Santiago. Diario di un prete sul «camino»
Paolo Asolan
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 312
Il diario di un sacerdote che, dopo la morte del padre, si interroga sulle questioni fondamentali e decide di mettersi in cammino verso Santiago de Compostela. Lo accompagna il fratello, e i due, attraverso i loro dialoghi, dipingono i paesaggi, i mille personaggi che incontrano, i problemi tipici dei pellegrini, la scoperta di un territorio sconosciuto. Un'osservazione acuta, a volte anche caustica, della varia umanità di quello speciale universo che si snoda lungo il "camino", con cui si condivide un pezzo di strada e poi ci si saluta, metafora abbreviata dell'esistenza.
Angeli tra noi. Alla ricerca di chi si dona a Dio e agli altri
Alberto Mazzuca
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2005
pagine: 430
Gli angeli sono in mezzo a noi, in carne ed ossa. Hanno un nome e un cognome, parlano ed agiscono spesso per conto di Dio, sono al servizio degli altri, aiutano gli uomini nelle situazioni difficili e meno difficili. E sono tanti, laici e religiosi, noti e meno noti, cattolici convinti dell'incontro con Dio e cattolici più tiepidi, ma tutti pronti a sostenere materialmente e spiritualmente chi ha bisogno. In Italia e fuori dall'Italia. Un viaggio nella bontà e nell'altruismo, un viaggio tra coloro che fanno del bene ma non vogliono avere cucite addosso etichette di nessun tipo a coloro che seguono nella pratica quotidiana gli insegnamenti di don Luigi Giussani e Chiara Lubich o sono più vicini all'Opus Dei e ai neocatecumenali.
Un'eco che viene dall'anima. Il passato ci segue, tutto intero, in ogni istante
Girolamo Grillo
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2005
pagine: 210
Il grido di Tò. Quando il corpo è una prigione
Antonio Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2005
pagine: 160
Bisogno disperato di amicizia. Bisogno disperato di amore. Bisogno di non essere lasciato in un angolo, solo sulla sua carrozzella. Bisogno di farsi capire, anche senza le parole che gli sono state negate. Bisogno di scrivere, di comunicare, anche se faticosamente. Bisogno di credere in una vita diversa. Storia di un ragazzo che, attraverso il suo diario, racconta la sua particolare vicenda e quella di un gruppo di giovani del Sud, dagli anni '70 in poi. Si sentiva, sapeva di essere, normale. Salvo quell'involucro... Un racconto che è la scoperta di cosa nasconda il grido di Tò.