Libri di Andrea Pin
Data protection in context: between privacy and AI
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
Libertà religiosa e diritti umani. Origini e futuro tra Europa e Stati Uniti
Andrea Pin, John jr. Witte
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il volume illustra l'evoluzione della libertà religiosa in Occidente, comparando la tradizione europea con quella statunitense. Alla prospettiva storica gli autori affiancano l'analisi della giurisprudenza della Corte suprema degli Stati Uniti, della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte di Giustizia dell'Unione europea, divenute dei punti di riferimento globali per la tutela delle libertà, per poi considerare le attuali tensioni tra la libertà religiosa e i nuovi diritti sulle due sponde dell'Atlantico. Indice del volume: Prefazione. Introduzione. I. Diritti umani e libertà religiosa nella tradizione giuridica occidentale. II. La libertà religiosa nell'Occidente contemporaneo. III. Il futuro dei diritti e della libertà religiosa.
Il rule of law come problema. Le sfide dell'Europa centro-orientale della Brexit e del Medio Oriente
Andrea Pin
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il rule of law ha innervato il costituzionalismo contemporaneo con i suoi imperativi di certezza del diritto, uguaglianza tra gli individui e tutela giurisdizionale dei diritti. La sua fortuna ne ha anche accresciuto le ambiguità e incertezze: a partire dall’inizio del ventunesimo secolo, alcune sfide ne hanno rivelato la complessità, le sfumature e i limiti sul piano culturale e istituzionale. Il volume affronta le torsioni dei regimi centroeuropei e la difficoltà dell’Unione europea di farvi fronte, la transizione del Regno Unito post-Brexit e la fatica di sviluppare una compiuta cultura costituzionale in Medio Oriente, al fine di illustrare la grandezza del rule of law quanto la sua incompiutezza.
Monogamia e poligamia nella tradizione giuridica occidentale
John jr. Witte
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2017
pagine: 632
Per oltre duemilacinquecento anni, la tradizione occidentale ha visto nel matrimonio monogamico un’istituzione fondamentale per il bene di uomini e donne, genitori e figli, società e stato. Al tempo stesso, la poligamia è stata trattata come un grave crimine, che danneggia donne e bambini, associata a svariati altri reati ed abusi e ritenuta una minaccia per la buona cittadinanza e la stabilità politica. L’Occidente ha a lungo sanzionato le varie forme di matrimonio plurimo e stigmatizzato le diverse dottrine poligamiche emerse all’interno delle varie religioni. John Witte, Jr. offre un’ampia documentazione della preferenza occidentale per la monogamia dall’antichità al giorno d’oggi, attraverso un’analisi degli argomenti storici che hanno giustificato la poligamia ritenendola un’istituzione fondata sulla Bibbia, sulla natura umana, o utile alla società, e soffermandosi sugli argomenti moderni secondo cui le norme contro la poligamia violano la libertà personale e religiosa. Dopo aver dato spazio alle ragioni a favore e contro, l'autore conclude che la storica ostilità occidentale nei confronti della poligamia rimane convincente e sostiene la tutela della monogamia. (Traduzione italiana di 'The Western Case for Monogamy Over Polygamy', Cambridge University Press 2015)
Precedente e mutamento giurisprudenziale. La tradizione angloamericana e il diritto sovranazionale europeo
Andrea Pin
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il volume analizza le dinamiche del precedente nell'esperienza giuridica inglese e statunitense, nonché il ruolo che la formazione giurisprudenziale del diritto ha assunto nella tradizione di civil law attraverso la Corte europea dei diritti dell'uomo e di Giustizia dell'Unione europea. Nonostante alcuni elementi di contatto, la ricerca evidenzia profonde diversità tra il diritto angloamericano e l'impostazione delle corti sovranazionali europee, derivanti non solo dall'assenza dello stare decisis presso queste ultime, ma più generalmente da un diverso modo d'intendere la giurisdizione e l'evoluzione giurisprudenziale, particolarmente evidenti nel fenomeno dell'overruling. Il diritto sovranazionale europeo sembra dunque avere sviluppato una specifica sensibilità per il precedente, che si distacca dalla tradizione di common law.
La sovranità in America. Il federalismo di fronte alla corte suprema dalle origini alla crisi economica contemporanea
Andrea Pin
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 156
Il volume, rivolto a studiosi e cultori dei temi del federalismo e del diritto costituzionale comparato, contiene una rassegna della giurisprudenza della Corte suprema americana in tema di federalismo, dalla fondazione dell'ordinamento alla crisi economico-finanziaria contemporanea, fino a includere le più recenti decisioni in materia d'immigrazione e di riforma sanitaria. L'evoluzione del federalismo viene letta attraverso il prisma della sovranità, categoria che per il costituzionalismo americano ha tradizionalmente rivestito un importante ruolo nell'intendere i rapporti tra il popolo, gli Stati e la Federazione. Ne emerge un quadro estremamente fluido, nel quale concetti risalenti si sono caricati progressivamente di significati, legandosi all'evoluzione economica e alla sensibilità contemporanea in tema di diritti. Questo ha consentito al federalismo e alla sovranità di sopravvivere e conservare un ruolo anche nel contesto attuale, che sembra invece spingere altri ordinamenti verso un nuovo accentramento delle competenze.
Laicità e Islam nell'ordinamento italiano. Una questione di metodo
Andrea Pin
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-306
Il volume, prevalentemente rivolto agli studiosi, propone un metodo per affrontare i problemi legati alla presenza delle nuove minoranze religiose nel Paese, con particolare riguardo alla comunità islamica. A questo scopo, l'autore si avvale di indicazioni provenienti soprattutto dalla Costituzione, dalla giurisprudenza e dalle esperienze estere.