Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: I rombi

Sviluppo e declino demografico in Europa e nel mondo. Proiezioni e problemi. Conseguenze economiche e sociali

Sviluppo e declino demografico in Europa e nel mondo. Proiezioni e problemi. Conseguenze economiche e sociali

Antonio Fazio

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2012

pagine: 64

La popolazione del mondo ha avuto una accelerazione straordinaria a partire dall'età moderna. Il Rinascimento in Italia e in Europa, le scoperte geografiche, la colonizzazione, la diffusione della rivoluzione industriale, lo sviluppo economico e le guerre tendono a coincidere temporalmente con la fase di straordinaria crescita della popolazione. Lo studio descrive a grandi linee l'andamento della popolazione mondiale dall'antichità ai secoli più moderni. Vengono confutati o quantomeno ridimensionati gli allarmi su una eccessiva crescita della popolazione nel corso del XXI secolo. Si prospetta piuttosto una preoccupazione contraria, soprattutto in Europa e nella generalità dei paesi industrializzati, dovuta alla bassa natalità e all'invecchiamento inesorabile della popolazione.
10,00

Colombia. La guerra (in)finita

Colombia. La guerra (in)finita

Lucia Capuzzi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2012

pagine: 208

Per i tanti assetati di sballo dei locali di Milano o Londra è solo il mezzo per raggiungere un’euforia fittizia. Un’euforia che uccide. La cocaina è il motore della guerra che da oltre sessant’anni dilania il suo principale produttore: la Colombia. Smarrito ogni connotato ideologico, i gruppi guerriglieri di sinistra e paramilitari di destra, combattono ora per la terra e soprattutto per la coca. Un business da 72 miliardi di dollari l’anno. Mentre il commercio prospera, la Colombia si trascina in un’interminabile agonia. La dura politica dell’ex presidente Álvaro Uribe ha espulso la guerriglia dalle città ma non ha scalfito il potere degli incappucciati. Sono le campagne, selvagge e isolate, però, la vera “linea del fuoco” colombiana. In queste pagine una “cronaca per immagini” della guerra a lungo negata e tuttora dimenticata che dilania il Paese. Storie di donne, uomini e bambini che non hanno mai conosciuto la pace. Racconti diversi, uniti da un sottile filo bianco. Quel “filo di polvere” che, dalle serate di eccessi del Nord del Mondo, porta dritto al Sud.
18,00

Diario. Milano e altrove

Diario. Milano e altrove

Marina Corradi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 188

«Il portoncino di ferro nell’angolo del cortile cigola nell’aprirsi, nel silenzio del pomeriggio d’agosto. Mi affaccio sulla scala ripida che scende verso il buio. Premo l’interruttore: uno scatto, una luce giallognola disegna i muri grezzi e i gradini di cemento. Fa fresco qui. Un odore mi investe: di umidità, di muffa, ma buono. Annuso, aspiro profondamente l’aria delle cantine di una vecchia casa di Milano. Scendo. Due lunghi corridoi si dipartono, e non se ne vede la fine. Questa luce gialla sembra di un altro mondo, di un ipogeo metropolitano, familiare e livido assieme». La seconda raccolta, dopo Prima che venga notte, dei pezzi di Marina Corradi su “Tempi”. Cronache della quotidianità, delle strade di Milano, dell’inosservato avvicendarsi delle stagioni; con uno sguardo però quasi contemplativo. Teso a riconoscere, oltre alla materialità misurabile delle cose – unica verità ammessa dal nostro tempo – nella realtà le tracce, i segni in filigrana, che rimandano ad altro.
10,00

La natura degli oggetti matematici. Alla luce del pensiero di Husserl

La natura degli oggetti matematici. Alla luce del pensiero di Husserl

Giorgio Israel

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 80

Che cosa sono gli oggetti della matematica, qual è la loro origine e la loro natura? L'intento di questo saggio è di mostrare che il difficile problema è stato reso oscuro e quasi insolubile dall'assunto che "il mondo è matematico". Questa tesi, che è indimostrabile in termini generali, è stata ammessa come un'ovvietà a partire da Galileo. Nella scienza contemporanea, con la sparizione del presupposto teologico presente nel pensiero galileiano, è divenuta un enigma, da cui tuttavia non ci si riesce a separare. Le analisi di questo saggio sono sviluppate in stretta relazione con quelle di Edmund Husserl di cui si dimostra la pertinenza, anche dal punto di vista della storia della scienza.
12,00

Ministero della bellezza. Il sacerdozio cattolico

Ministero della bellezza. Il sacerdozio cattolico

Francesco Ventorino

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 142

Questo libro nasce da alcuni incontri dell’autore con dei giovani che si preparavano al sacerdozio. Predicando a questi seminaristi gli Esercizi Spirituali, Francesco Ventorino ha raccolto e proposto pensieri, da tempo coltivati nel suo cuore, sulla vocazione cristiana e sul ministero sacerdotale nella Chiesa di oggi. «Qui sta il valore delle pagine di questo libro. Esse sono la testimonianza di un prete, che nel tempo della sua maturità documenta che cosa può diventare la vita di una persona quando la sua umanità non è censurata, ma portata a un compimento sorprendente; e per questo diventa desiderabile da chiunque – credente o no, prete o laico che sia – lo incontra».
10,00

Il mestiere dello scrittore

Il mestiere dello scrittore

John Champlin Gardner

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 264

Non si tratta né di imparare l’ispirazione, né di insegnare l’arte e neppure di scegliere fra i corsi di scrittura e corsi di lettura. In uno stile diretto, volutamente disadorno e sottotono, Gardner affronta i problemi del mestiere e non quelli del talento, le nevrosi quotidiane e non quelle del genio. Con esempi, citazioni e suggerimenti mai da critico, ma da maestro nel senso più autentico della parola, Gardner parla dei problemi minimi della scrittura, della resa degli effetti, della necessità di riscritture e revisioni, delle letture, della punteggiatura, dello “sguardo” dello scrittore, fino ad arrivare all’esame del rapporto con l’ambiente esterno, al metodo di riconoscimento dei buoni e dei cattivi corsi di scrittura, alla decisione della pubblicazione (quando e dove), all’interazione necessaria con la figura dell’editor. Certo, Gardner si assume il rischio di incoraggiare i giovani scrittori, ma con una riserva, che dà ironica misura della sua coscienza del problema e che consiste nel non dare a per scontato, neppure che lo scrittore non debba “imparare l’ortografia”.
20,00

Teologia e natura

Teologia e natura

Ralph Waldo Emerson

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 208

Siamo qui difronte a un vero e proprio commiato dalla teologia, avverte Pier Cesare Bori nella postfazione alla presente raccolta di saggi emersoniana. La sintesi cui Emerson approda, in virtù di quell'abbandono, attraverso una complessa e vastissima trama di fonti, non è l'eclettismo filosofico quanto, piuttosto, una sorta di espansione del linguaggio attinta, in particolare, dalla letteratura biblica sapienziale. Nella sfida apparentemente impossibile tra l'esaltazione delle pulsioni più creative dell'uomo e la concezione biblica tendente a insistere sull'obbedienza passiva del creato in direzione di un'ideale conformità del singolo con l'universo reale e con quello della Scrittura, emerge nell'Emerson di queste pagine una prospettiva di dilatazione e metamorfosi della tradizione biblica stessa che si risolve con un'eccezionale simmetria di leggi naturali e rivelate, conoscenza storica e conoscenza della natura.
13,00

Guardare ciò che accade

Guardare ciò che accade

Paolo Pezzi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 96

Gli esercizi spirituali sono un aiuto al cammino, perché la vita stessa è un cammino in cui ogni giorno si è chiamati a capire di più la natura del proprio io: "Tutto è provvisorio, come ogni passo, come il passo di un cammino. Ogni passo di un cammino è transitorio, ma senza ogni passo di un certo cammino, il destino di quel cammino non si percepisce più" (don Giussani). Gli esercizi spirituali per sacerdoti, proposti da Comunione e Liberazione, sono stati guidati nell'agosto del 2009 da S.E. monsignor Paolo Pezzi, arcivescovo della Diocesi della Madre di Dio a Mosca. Al centro la fede, come compimento di un'attesa: "Riconosciamo una Presenza affettivamente corrispondente solo nella misura in cui sempre l'attendiamo. Siamo fatti attesa, promessa di compimento". Il percorso si sviluppa fino a riconoscere la natura e i frutti della speranza: "Il coraggio della speranza diviene allora la rinascita di un gusto più grande della vita".
10,00

Cantico

Cantico

Emanuela Ghini

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 336

«Tra le pagine che ora rileggo mi sorprendono e mi restano cari alcuni tratteggi; “Possiamo tutti, nella misura in cui ci è consentito, essere fonte di luce e liberazione per gli altri!... E ancora: ”Sono i gesti poveri, feriali, le parole sommesse, bisbigliate, le attenzioni sottili che danno la vita”. O altrove: ”Da brandelli di verità si può essere condotti alla Verità. Da una briciola di significato al Significato”. O ancora: ”Negli eventi gravi la parola e il gesto che ci salvano sono quelli più poveri. Le ore intense impongono sobrietà e semplicità. Si è raggiunti solo dall’essenziale”… Si tratta di segnavia del vivere che reputo molto preziosi e profondi per chi, come me, è un cristiano “semplice”, ma anche per il laico che gioca lealmente la sua ricerca, l’uno e l’altro attanagliati da una propria indomabile insoddisfazione per l’angusto contingente. Credo che la mission dei minuscoli componimenti qui felicemente raccolti sia soprattutto quella di offrire una direzione di senso, un crinale che orienta fra i mille dispersivi impegni che assiepano una qualunque nostra giornata, un criterio per abbeverarsi alle svariate e spesso contraddittorie sorgenti d’informazione. Il filo esile che aiuta a non perdersi nel dedalo dei tanti quotidiani labirinti.» (Dall'Introduzione di Dino Boffo)
26,00

Didaché. La Torah del Messia attraverso i Dodici Apostoli ai goyim

Didaché. La Torah del Messia attraverso i Dodici Apostoli ai goyim

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2009

pagine: 80

Perché presentare nuovamente al pubblico la Didachè, che sin dalla sua scoperta (1873) e prima pubblicazione (1883) è stata oggetto di numerose traduzioni, studi e commenti? La risposta è una sola: l’esigenza di osservare il testo sotto una luce nuova. La Didachè veniva considerata come la più antica opera della Patristica cristiana, e, giustamente, era vista come una straordinaria testimonianza della vita di una Comunità alla fine del I sec., nel particolarissimo momento della prima elaborazione di un cammino di fede attraverso cui si sarebbe operato il progressivo sviluppo di tutta la Chiesa. Abbiamo cercato qui quanto più possibile di metterne in luce i profondi legami con l’ambiente ebraico di origine, cercando di intravedere, attraverso il greco della koinè, parole ed espressioni che permettessero di risalire al contesto culturale e spirituale dell’ebraismo. Del resto siamo di fronte ad un’opera che certamente si è avvalsa di testi precedenti composti sia in ebraico che in aramaico. Lo stesso titolo dell’opera viene reso con Torah, termine ebraico corrispondente ad “insegnamento”, in greco Didachè. Quando il testo venne pubblicato gli studiosi ebbero l’impressione di essere trasportati sulla scena delle origini cristiane, all’epoca in cui i membri della Comunità ebraica messianica erano assidui nell’ascoltare la didachè degli apostoli (At 2,42) e la Comunità si apriva all’ingresso dei goyim, dei pagani che decidevano di convertirsi. Un ebreo e una cristiana rileggono e commentano quello che alcuni considerano il più antico testo cristiano, che forse precede anche le Lettere di Paolo e i Vangeli.
10,00

Stare dove egli è

Stare dove egli è

Francesco Ventorino

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2009

pagine: 224

Dal 22 al 26 settembre del 2008, Francesco Ventorino, uno dei più anziani preti di Comunione e Liberazione, ha tenuto gli esercizi spirituali al monastero benedettino della "Cascinazza" di Buccinasco (Milano) sul tema "La fede come metodo di conoscenza". Questo volume riporta le sue lezioni, che ripropongono la dinamica della fede secondo il metodo caro a don Luigi Giussani, e l'assemblea finale tenuta con i monaci. Il volume è impreziosito da un'ampia introduzione, dove si rievocano genesi e sviluppo dell'esperienza della "Cascinazza", monastero nato da un tentativo di riforma della vita benedettina approvato dall'arcivescovo di Milano, il cardinale Carlo Maria Martini, e denominato "priorato dei santi Pietro e Paolo".
12,00

Prima che venga notte

Prima che venga notte

Marina Corradi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 132

Queste lettere nascono come lettere vere, e-mail mandate da una giornalista a un amico per raccontare ciò che, scritto il "pezzo" quotidiano, rimaneva nella penna. L'amico era Luigi Amicone, direttore di "Tempi", e un giorno ha deciso di pubblicarne una, e poi ha continuato. Un cronista, o un inviato, in genere racconta chi è morto, e perché, e dove. Raramente ha il modo di dire delle facce di quelli che ha incontrato, dei loro sguardi. Può raccontare dello sfacelo dello tsunami, ma non lo sguardo degli ultimi sacerdoti cattolici a Banda Aceh, tra i morti affioranti ancora dall'acqua - lo sguardo di chi ostinatamente vuole ricominciare da capo. Un cronista può dire che il funerale di Pavarotti sembrava uno show, ma non parlare dell'unica ombra che gli è sembrata mancante fra quelle mille telecamere, dell'unica che non è stata invitata, e che pure aleggia nell'odore pesante dei fiori che appassiscono nella cattedrale di Modena. Poi, non c'è neanche bisogno di andare lontano: basta una frase di tuo figlio, o una mattina al mercato, per mettere in moto domande che non si scrivono sui giornali. Dove si può parlare di tutto, ma non di sé: di ciò che profondamente ci sta a cuore, e costantemente censuriamo.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.