Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marcianum Press: Varie

Dove c'è l'essenziale. Gli insegnamenti spirituali di Tommasa Alfieri

Dove c'è l'essenziale. Gli insegnamenti spirituali di Tommasa Alfieri

Prandi Edoardo C.

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 216

Tommasa Alfieri (Roma, 1910-2000) è una maestra spirituale del XX secolo. Amica del servo di Dio Giuseppe Canovai e di San Paolo VI, attraversa il tempo con i suoi insegnamenti volti a formare una comunità di donne e uomini laici dediti al vangelo e consacrati al servizio dei fratelli. L’autore, nell’intento di conservare la memoria genuina e feconda di questa testimone della fede, dopo averne esplorato la vita e l’opera ne Il nuovo della sostanza. Tommasa Alfieri e la sua Opera (2015), dedica queste pagine a un primo sintetico excursus dei suoi insegnamenti spirituali: lezioni, riunioni e conferenze in cui emerge uno spirito animato dall’essenziale della vita eremitica, da quella “sola cosa necessaria” di cui parla Gesù indicando l’esempio contemplativo di Maria. Presentando la testimonianza di questa donna romana del XX secolo si mostra un percorso di formazione comunitaria alla radicalità del vangelo «verso un’ecologia del cuore».
19,00

Letteratura e medicina nell'Ottocento

Letteratura e medicina nell'Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nel XIX secolo, mentre le scoperte e innovazioni della scienza portavano alla identificazione delle cause di varie malattie, in letteratura la presenza della malattia assume un valore metaforico che va ben al di là della sua precisa realtà, sia individuale, sia collettiva, fino ad indicare i momenti di massima vicinanza alla rivelazione mistica, alla verità. Dai romantici (con particolare attenzione a Foscolo), al verismo, alla scapigliatura, attraversando diversi generi letterari (dal racconto, al romanzo, in particolare il feuilleton, alla fiaba, al racconto autobiografico, all'epistolografia, al melodramma), in una varietà di temi e di situazioni (la figura del medico, la morte apparente), lo sguardo, parallelo della scienza e della letteratura, non è rivolto solo verso le malattie fisiche (epidemie, tisi), ma anche nei riguardi della malattia mentale (la "malinconia", considerata per eccellenza una malattia "intellettuale"), non solo vista come completa uscita di senno del singolo, ma come il sintomo di un malessere, di una mancata integrazione dell'individuo nella società.
21,00

Ad theologiam promovendam

Ad theologiam promovendam

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il “motu proprio” di papa Francesco, Ad theologiam promovendam (1 novembre 2023), da una parte recepisce, dall’altra favorisce le nuove sensibilità e i nuovi orientamenti della teologia cattolica. Dalla teologia ‘in uscita’, alla sua rinnovata attenzione alle esigenze della razionalità, dalla valorizzazione dei contesti, alle sfide del presente, dall’esigenza del dialogo, alla transdisciplinarità, dal rinnovato impegno dell’evangelizzazione, all’irrinunciabile dimensione pastorale del pensiero credente, dal suo svolgersi in forma sinodale, al suo aspetto sapienziale e di carità intellettuale, in questo Vademecum – proposto dalla Pontificia Academia Theologica – viene presentato in forma sintetica ciò che connota il presente e il futuro della teologia.
13,00

La risposta della Chiesa alla triste realtà degli abusi. Tutela e salvaguardia dei bambini e degli adulti vulnerabili. Interventi, provvedimenti e nuove norme per prevenire e punire questi «crimini abominevoli» perpetrati nella Chiesa

La risposta della Chiesa alla triste realtà degli abusi. Tutela e salvaguardia dei bambini e degli adulti vulnerabili. Interventi, provvedimenti e nuove norme per prevenire e punire questi «crimini abominevoli» perpetrati nella Chiesa

Marica Anna Spadavecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 600

Il volume è interamente dedicato al tema della tutela e salvaguardia dei bambini e degli adulti vulnerabili. Nel progettarlo si è accolta una richiesta precisa: da una parte, sostenere e favorire le attività di tutela e protezione delle vittime e, dall’altra, sviluppare una cultura della prevenzione e corresponsabilità. Ciò che si è messo in rilievo è che nella prospettiva della Chiesa l’interesse per la protezione del minore, il riconoscimento della sua dignità di persona e la tutela della sua identità come bene giuridico da difendere, debba essere posto al centro di ogni azione ed intervento. La prospettiva, pertanto, è la tutela della vittima, ma anche, dell’autore del delitto da sé stesso. In questo senso si è sottolineata l’importanza dell’accompagnamento e della cura degli abusatori poiché questo aiuterebbe a prevenire la reiterazione di altri delitti, come pure, si è considerata la necessità di un continuo sviluppo della formazione in quanto, a sua volta, determina, la coscienza e consapevolezza di far emergere e segnalare comportamenti inadeguati. Leggendo queste pagine, la risposta della Chiesa dinanzi agli abusi è nella prevenzione, prima ancora che nella punizione. Prefazione di mons. Domenico Cornacchia.
36,00

La trasparenza nella comunicazione. Come essere leader della propria vita

La trasparenza nella comunicazione. Come essere leader della propria vita

Liliana Nardese

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 136

La parola Leader è solitamente associata al mondo del lavoro. In questo libro si spiega come diventare Leader in tutti gli ambiti della propria vita, una conquista di fondamentale importanza per ogni persona, che merita di sentirsi libera e felice di esprimere appieno la sua autenticità. Ogni capitolo rappresenta un viaggio durante il quale il lettore diventa consapevole di realtà interiori spesso date per scontate, attraversando un percorso in continua crescita che gli permette di acquisire sempre maggiore sicurezza, chiarezza e trasparenza nella comunicazione, e di scoprire così il vero significato dell’essere Leader di sé stesso, unico nella manifestazione della propria essenza e dei propri talenti. Per raggiungere la trasparenza è semplicemente necessario attraversare le diverse fasi di questo processo che ci aiuta a comprendere chi siamo veramente, riconoscendo ogni lato della nostra personalità, rispettando e accettando quanto ancora possiamo trasformarci. Partendo quindi, prima di tutto, dalla trasparenza verso noi stessi.
15,00

Politica e pensiero. Storie e personaggi dei partiti del Novecento

Politica e pensiero. Storie e personaggi dei partiti del Novecento

Andrea Covotta

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 400

Un saggio che ripercorre la storia del pensiero politico italiano dagli inizi del Novecento fino al 1978, anno emblematico con la morte tragica di Moro, l’elezione di Pertini al Quirinale e la particolarità dei tre “Papi”: Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II. Il libro è una sorta di viaggio nelle culture politiche italiane (cattolica, comunista, socialista e della destra) attraverso un ritratto dei suoi principali protagonisti. C’è, inoltre, un approfondimento sui giornali di partito: «Il Popolo» per la Democrazia Cristiana, «l’Unità» per il Partito comunista, l’«Avanti!» per il Partito socialista e sulla storia delle loro sedi. La narrazione di una politica diversa da quella attuale, più inclusiva, con “tessitori” capaci di ricomporre i tanti frammenti sparsi della società. Cattolici, comunisti, socialisti e laici che, dopo aver combattuto nella Resistenza, insieme scrivono la Costituzione. Nasce così quell’idea alta della politica come risoluzione di problemi e mediazione tra interessi diversi.
23,00

Schola. Storia. Arte. Charitas a Venezia. Volume Vol. 4

Schola. Storia. Arte. Charitas a Venezia. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 172

Questo numero di Schola rappresenta bene il lavoro dell’attuale realtà culturale-museale della Scuola Grande di San Marco. I contributi della prima parte della Rivista riflettono sulla storia e il significato della civiltà della cura, particolarmente della cura ospedaliera e, ancor più precisamente, di tale esperienza affermatasi nel tempo a Venezia, senza soluzione di continuità sino ad oggi. I Saggi raccolti nella seconda parte, tratti dagli Atti del Convegno: “In dialogo a Venezia. Occidente e Orienti”, affrontano temi che maturano dalla più stretta attualità, che possono essere “impastati” proficuamente dal ricchissimo mondo valoriale custodito dalla Scuola Grande di San Marco. Nella parte conclusiva di questo numero – “Libri ed eventi della Scuola Grande di San Marco” e Appendice: “La Chiesa curaziale di San Lazzaro dei Mendicanti” – si possono apprezzare i progetti di divulgazione qualificata e valorizzazione coordinata di argomenti con cui la Scuola offre riferimenti per la formazione degli operatori della salute e la cultura di cittadini responsabili.
19,00

Sui sentieri dell'assoluto. Il problema e il mistero di Dio. L’universo come rivelazione di Dio. L’uomo viator, pellegrino dell’Assoluto

Sui sentieri dell'assoluto. Il problema e il mistero di Dio. L’universo come rivelazione di Dio. L’uomo viator, pellegrino dell’Assoluto

Giovanni Di Luca

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 232

I sentieri dell’Assoluto sono quelli percorsi dall’uomo viàtor (viandante), che è ogni uomo che, costitutivamente, è un essere in via, che cammina verso la mèta della sua esistenza, che si rivela essere quella dell’Assoluto. I sentieri che portano alla scoperta e all’esperienza dell’Assoluto sono anzitutto quelli offerti dalla realtà dell’universo e, in via privilegiata, quelli che conducono sulla vetta dei monti e sollevano lo spirito verso l’Altissimo, dando all’uomo un vivo sentore dell’Assoluto. L’universo, l’ordine e la bellezza del cosmo non possono restare, per noi, come un semplice dato di fatto scontato, muto e insignificante, da accettare passivamente, ma sono un dato profondamente problematico, intelligibile e significativo: si profilano come la rivelazione universale di Dio, del quale manifestano la necessaria esistenza e le fondamentali proprietà della sua essenza. Cogliere nell’universo le tracce dell’azione divina e la presenza misteriosa dell’Assoluto significa cogliere la verità meta-fìsica dell’universo e il suo significato spirituale, per attingere i quali occorre, al di là della scienza fisico-sperimentale, innalzarsi ai livelli del sapere meta-fisico, che nel visibile coglie l’Invisibile. Occorre ascoltare le profonde intuizioni dello spirito umano che coinvolgono, insieme alla ragione, la stessa sfera emotiva di fronte allo spettacolo della natura e allo scenario infinito del cosmo. La natura ha un suo linguaggio e un suo messaggio, che bisogna saper ascoltare e l’universo è come un poema oggettivo e imponente, che può essere letto da tutti. L’universo in realtà è quella rivelazione universale di Dio, sulla quale si fondano la dimensione religiosa dell’uomo, le molte dottrine filosofiche su Dio e tutte le religioni apparse nella storia, per le quali Dio si profila come quella realtà che, essa sola, conferisce un senso al mondo e una ragione di vita all’uomo, che infatti si pone il problema di Dio come chiave di volta per la soluzione dello stesso problema dell’uomo. Il bisogno metafisico dell’Assoluto non è il sospiro di anime belle o il rifugio di spiriti deboli, ma scaturisce dalle profondità dell’essere e della vita dell’uomo viator, che pertanto è costitutivamente un pellegrino dell’Assoluto. Tale uomo viator, in verità, è dentro di noi: è ognuno di noi. Che cosa è o, meglio, chi è l’Assoluto? L’Essere, la Verità, la Bellezza, il Bene: ecco la pregnanza dell’Assoluto, la plenitudine della sua essenza divina, i lineamenti più evidenti del suo volto, come appare a noi nell’universo. Lo splendore del volto dell’Assoluto produce quello stupore e quella meraviglia che invadono l’uomo viator allorché, sulla vetta dei monti, ai vertici della natura, nei silenzi del cosmo, egli ha, in qualche modo, sentore dell’Assoluto e si sente naufragare nell’ oceano divino. L’Assoluto allora diventa la pienezza del nostro essere, la luce della nostra mente, la bellezza dei nostri occhi, il valore supremo della nostra vita, la beatitudine del nostro spirito.
26,00

La Chiesa in sinodo. La situazione della donna nella Chiesa e la legge del celibato

La Chiesa in sinodo. La situazione della donna nella Chiesa e la legge del celibato

Giovanni Cereti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 80

Con l’indizione del Sinodo che dovrebbe coinvolgere i Responsabili delle diverse comunità della Chiesa cattolica, si sono aperte delle possibilità di rinnovamento per la stessa Chiesa cattolica inaudite sino ad oggi. Quanti si sentono interessati a dei cambiamenti nella Chiesa al fine di superare situazioni ereditate dalle generazioni precedenti, per esempio per ciò che riguarda la condizione della donna e la sua esclusione dall’accesso ai ministeri ordinati, sono invitati a far sentire la propria voce. Analogo invito per quanti ritengono che l’accesso ai ministeri non comporti la necessità di una disposizione di legge che possa imporre l’impegno al celibato a coloro che si preparano alla propria ordinazione. Il presente lavoro sostiene quanti hanno abbracciato questa tesi.
10,00

Il processo telematico nell'ordinamento canonico. Prospettive comparatistiche degli atti introduttivi con il processo civile telematico e i possibili riscontri nello «ius canonicum»

Il processo telematico nell'ordinamento canonico. Prospettive comparatistiche degli atti introduttivi con il processo civile telematico e i possibili riscontri nello «ius canonicum»

Giovanni Margherita

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il percorso di ricerca che si tenterà di compendiare è stato sviluppato attorno al tema processual civilistico-canonistico e, più precisamente, su alcune prospettive comparatistiche degli atti introduttivi con il processo civile telematico e i suoi possibili riscontri all’interno dello ius canonicum. L’obiettivo di tale ricerca è stato quello di individuare modalità, forme e definizioni del processo civile telematico cercando di inserirle all’interno degli schemi già fissi del processo canonico. Sul punto ci si è chiesto quali potessero essere le modalità con cui tale processo andasse ad incidere all’interno del sistema processualistico canonico. De iure condendo sarà premura dei giuristi d’oggi cercare di accostarsi a tale novità e ad una eventuale riforma del sistema informatico, all’interno dello stesso diritto canonico, portando alla luce strumenti e tecniche già previste per altri ordinamenti giuridici consegnando, in questo modo, all’intera comunità un diritto nuovo, agevole in una società in continua mutazione sul versante informatizzato.
26,00

Una scuola per l'integralità della persona

Una scuola per l'integralità della persona

Letizia Ferri

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 168

Quest’opera analizza l’urgenza di un nuovo modello di scuola al servizio di una concezione unitaria dell’uomo nel mondo, ponendo l’accento sull’importanza di mettere in dialogo le due anime della nostra cultura italiana, quella umanistica e quella tecnica. Attraverso una disamina delle correnti storiche e delle attuali prospettive educative, presenta alcuni modelli e metodologie di scuola-lavoro, come l’High Tech High di San Diego, e approcci umanistici come il Liceo Classico. Infine, vengono approfondite le indicazioni per un’educazione integrale proveniente da fonti autorevoli come il World Economic Forum, l’UNESCO e Papa Francesco. L’intento è quello di delineare i tratti distintivi di un’istituzione educativa “artigianale” mirata a una formazione integrale della persona. In epoche complesse come queste, come affermato da E. Morin, “Tutto ciò che non si rigenera degenera”. La scuola, pertanto, è chiamata a riscoprire il significato del proprio essere.
16,00

Marco Cè. Fedeltà e profezia

Marco Cè. Fedeltà e profezia

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 288

10 anni fa - il 12 maggio del 2014 - moriva il card. Marco Cè, dopo 23 anni di patriarcato a Venezia e ulteriori 12 di presenza come emerito. Il segno lasciato nella diocesi è stato decisivo e ancora appare in molte persone da lui incontrate e nelle istituzioni da lui volute e guidate. Gli interventi del patriarca Marco nella vita ecclesiale e negli spazi pubblici della città hanno abbracciato molteplici ambiti: dalla Sacra Scrittura ai mass-media, dalla liturgia al mondo sociale e del lavoro, dalla spiritualità al ricco contesto culturale veneziano, traghettando la diocesi dai vorticosi anni ’70-‘80 del secolo scorso fino alle soglie del secondo millennio. Tutto e sempre a partire da un centro vitale e propulsivo: l'"adorabile persona di Gesù", proclamato e celebrato in ogni circostanza. Frutto della collaborazione di laici e preti suoi collaboratori, questo volume tenta, a partire dal materiale finora disponibile, una prima lettura del suo lungo e variegato episcopato. Prefazione di Francesco Moraglia. Postfazione di Angelo Scola.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.