Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni: Immagini dall'inconscio

Chi è il sognatore che sogna il sogno? Uno studio sulle presenze psichiche
30,00

La mia vita e la psicoanalisi. Una narrazione soggettiva di scontri-incontri tra psicoanalisi e sacro

La mia vita e la psicoanalisi. Una narrazione soggettiva di scontri-incontri tra psicoanalisi e sacro

Leonardo Ancona

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 527

I contributi raccolti in questo volume testimoniano cinquant'anni di storia e di evoluzione concettuale di uno degli psichiatri e psicoanalisti tra i più significativi in Italia. Il libro permette di cogliere dal vivo l'appassionante vicenda che caratterizza l'incontro di un uomo di fede con la psicoanalisi freudiana. Colpisce soprattutto la narrazione dei suoi inizi, la sua apertura alla psicoanalisi, i primi importanti contributi scientifici alla psicopatologia e allo studio clinico degli atteggiamenti religiosi. Capitoli che non esitano ad affrontare argomenti delicati e difficili quali il rapporto fra etica psicoanalitica e morale cristiana, il tema della colpa, la questione della vocazione.
25,00

La tecnica nell'analisi junghiana

La tecnica nell'analisi junghiana

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 391

Il valore della presente raccolta, frutto del lavoro di scambio di un gruppo di psicologi analisti, risiede nel costante intreccio tra teoria e pratica, dove il modus operandi dell'analista è sempre il risultato dell'assimilazione di aspetti teorici e delle riflessioni sull'esperienza analitica quotidiana. Gli autori esaminano in particolare i problemi relativi al transfert e al controtransfert. L'interdipendenza tra i due fenomeni, costantemente presente nel processo analitico, e lo sviluppo del loro potenziale terapeutico costituiscono il nucleo centrale delle riflessioni, rese ancor più significative dalla presenza di un'apertura verso i contributi teorici e pratici provenienti da altre scuole psicoanalitiche.
25,00

Fiabe e simboli. Un'interpretazione delle fiabe orientali sulla base della psicologia del profondo

Fiabe e simboli. Un'interpretazione delle fiabe orientali sulla base della psicologia del profondo

Hans Dieckmann

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 314

Le fiabe del ciclo delle "Mille e una notte" continuano a suscitare l'interesse di chi le ascolta perché richiamano contenuti già presenti nell'individuo, contenuti che hanno una valenza collettiva sempre attuale. L'autore, sedotto sia dalle fiabe che dalle loro analogie con i sogni, le visioni e le fantasie dei pazienti, interpreta e spiega i racconti dell'Oriente seguendo il metodo dell'amplificazione di Jung, tenendo in conto non solo le affinità con il mondo orientale ma anche i legami con le fiabe e i miti europei.
22,00

Il sé e l'autismo

Il sé e l'autismo

Michael Fordham

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 391

Michael Fordham era il primo a introdurre, sostenere e dimostrare scientificamente l'idea che il sé è esperibile anche dal bambino. E, di conseguenza, che anche gli archetipi dell'inconscio collettivo possono essere reperibili nell'infanzia, così come nell'infanzia ha inizio il processo dell'individuazione. Il presente volume, oltre a sistematizzare ulteriormente le suddette teorie, riassume alcune delle conoscenze sulle tecniche dell'analisi infantile. Una parte importante del testo è dedicata agli studi sulla schizofrenia infantile e sull'autismo come forma di difesa che attua il sé per proteggere l'individualità del bambino.
18,00

Il pensiero junghiano nel mondo moderno

Il pensiero junghiano nel mondo moderno

Elphis Christopher, Solomon H. McFarland

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 424

In questo libro analisti e psicoterapeuti della sezione junghiana della "British Association of Psychotherapists" esplorano le tesi junghiane in relazione alle questioni fondamentali che l'uomo è chiamato ad affrontare all'inizio del nuovo secolo: il conflitto internazionale, il nuovo pensiero scientifico, il ruolo della famiglia, l'identità di genere, le origini del sé e dell'atteggiamento etico, la creatività, il rinnovato interesse per la religione.
22,00

Allo specchio dei sogni. Immaginario e psicoanalisi

Allo specchio dei sogni. Immaginario e psicoanalisi

Nicole Fabre

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 172

13,00

Visioni. Appunti del Seminario tenuto negli anni 1930-1934

Visioni. Appunti del Seminario tenuto negli anni 1930-1934

Carl Gustav Jung

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: VI-1534

Il Seminario prende l'avvio dal caso di una donna americana di circa trent'anni, Christiana Morgan, seguita da Jung in un percorso analitico all'interno del quale si erano presentate visioni piuttosto articolate. Le stesse visioni diventano, nel corso delle conferenze, un viaggio all'interno della psiche inconscia in un itinerario saturo di incontri di chiara natura archetipica. Attraverso le straordinarie amplificazioni di queste immagini, Jung spalanca le porte all'intero universo della propria ricerca intellettuale e del proprio confronto con l'inconscio. Abbandonando completamente la prospettiva della coscienza, che lo aveva in parte guidato nel corso dell'analisi, volge tutto il suo interesse al linguaggio immaginale. E le immagini delle visioni, a volte punto di partenza della sua immaginazione attiva, rendono ragione della processualità dell'inconscio. I singoli tasselli della teoria - l'Anima e l'Animus, l'inconscio individuale e collettivo, il processo d'individuazione - si connettono per formare, tramite le visioni, la visione della psiche e dei suoi processi. L'agio e la naturalezza di Jung nel muoversi nel mondo simbolico non cessano mai di stupire. Dalla lettura del testo traspaiono la leggerezza e la vivacità di quel linguaggio colloquiale che Jung sapeva utilizzare con grande maestria, senza rinunciare ad argomentazioni complesse, a slanci di erudizione e a chiarificazioni sul piano clinico, che arrivano puntuali ogni qualvolta si teme di poter perdere il filo della narrazione. La minuziosa trascrizione delle conferenze, a cura di Claire Douglas, comprende le riproduzioni delle pitture di Christiana Morgan le quali, a sostegno delle parole e al di fuori di esse, ritraggono la realtà della psiche. Gli argomenti trattati da Jung, così come tutti quelli che riguardano aspetti più profondi e universali dell'uomo, mantengono inalterati la loro attualità e il loro interesse. L'uomo di oggi, alla stregua dei partecipanti al seminario - non necessariamente addetti ai lavori - si scopre con l'identica brama di conoscenza di se stesso e del mondo dei suoi predecessori, anche i più remoti.
120,00

L'alchimia dell'anima. Dalla saggezza del corpo alla luce della coscienza

L'alchimia dell'anima. Dalla saggezza del corpo alla luce della coscienza

Diego Frigoli

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 313

L'ecobiopsicologia, recuperando l'itinerario tradizionale dell'alchimia delle immagini, il cui sfondo è situato nel corpo, conferisce a questa via dell'immaginario un rilievo del tutto nuovo, che costituisce il punto di approdo più avanzato dell'immaginario stesso, posto in modo originale a confronto con gli sviluppi più recenti della biologia evoluzionistica e della fisica quantistica. In questa prospettiva, se si vuole affrontare la natura della psiche, studiandone le espressioni più fondamentali come il rapporto con il destino, il dolore, la felicità, la malattia, il sentimento, l'amore, occorre affrontare il tema dell'anima e della coscienza e i loro punti di contatto con l'inconscio personale e collettivo. La «vera» coscienza non coincide con l'Io, ma con la consapevolezza che l'anima ha di se stessa mediante l'immaginazione della psiche collettiva. La coscienza, dipendendo dunque dallo specchio dell'immaginazione come facoltà attiva dell'anima, può diventare capace di cogliere la relazione sincronica che lega ciò che accade nel mondo con quello che avviene nella dimensione somatica e psichica dell'uomo. Un tratto distintivo e originale, infine, che il lettore troverà in questo libro è la descrizione di tecniche immaginative sulla luce, utilizzabili sia nell'ambito della terapia dei disturbi della psiche e del corpo sia come esperienza personale concretamente sperimentabile da chi sia interessato a comprendere meglio il campo del Sé psicosomatico.
26,00

Sul mio scrivere

Sul mio scrivere

James Hillman

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 205

In questa raccolta di saggi Hillman ci parla di sé e di come è nata la sua visione della psicologia, dell'uomo, del mondo. Tutti i suoi poliedrici scritti sono contraddistinti da un denominatore comune: la centralità del processo immaginativo nell'attività della e sulla psiche. E l'importanza della cura della vita immaginale, quindi, come modo per promuovere nuove visioni, per coltivare il senso estetico nelle relazioni con il mondo, per restituire Anima ai luoghi, alle malattie abitate dagli uomini, al mondo. "Restituendo i sintomi all'anima", dice l'autore, "io tento di restituire un'anima ai sintomi ridando loro quel valore centrale nella vita che è proprio dell'anima". Il costante interpenetrarsi di pensiero e immagine della sua visione consente un avvicinamento tra apparenza e realtà, tra "lo spirito che sviluppa teorie e l'anima che costruisce fantasie" e ci consegna un nuovo stato della mente che sa vedere oltre per immaginare il presente in modo nuovo.
20,00

La simbologia del presepe

La simbologia del presepe

Claudio Widmann

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 256

Il passaggio da un anno all'altro è scandito da tradizioni che appartengono a mai estinti "riti di rinnovamento". Il compimento solstiziale dei cicli, l'attenuarsi della luce, l'ibernazione della vegetazione costituiscono lo sfondo ancestrale su cui si dispiegano moderni festeggiamenti della luce (i falò di S. Silvestro), attuali celebrazioni della vita vegetativa (l'albero di Natale), diffusi riti di prosperità (l'opulento cenone della Vigilia). Appartiene a questo complesso di riti anche la rappresentazione della natività di Cristo, che è tema archetipico comune alla storia di Mithra, Aion, Buddha e altri. Tratti singolari accomunano queste nascite: la grotta buia, la madre vergine, la stella in cielo, la presenza di animali... In tutte riecheggia il contrasto fra luce e tenebre, l'opposizione fra luogo sotterraneo e regno celeste, la lotta fra il vecchio re e il nuovo nato ed è facile ravvisarvi una descrizione allegorica del ciclo stagionale che si rinnova e della luce che rinasce. Ma la vera nascita che viene narrata è la nascita della coscienza. L'eccezionale venuta al mondo di un figlio di luce parla della straordinaria nascita di un lume di consapevolezza nell'esperienza umana. Così, il presepe rappresenta plasticamente l'alba della coscienza e mette in scena gli stati aurorali di un processo che porta l'individuo a strutturarsi in maniera consapevole. Coreografie, scenari, animali, personaggi, figure del presepe partecipano a un fitto intreccio di leggende e di rimandi simbolici...
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.