Maggioli Editore: Sociale & sanità
Servizi sociali. Progetti, esperienze, buona prassi. Percorso guidato attraverso modelli concreti di gestione dei servizi alla persona
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2002
pagine: 231
I servizi sociali hanno compiuto un lungo percorso in questi anni. Da un insieme di prestazioni assistenziali si sono trasformati in progetti individuali d'aiuto e di sostegno alla persona, per prendersi cura di chi si trova in condizioni di fragilità e di bisogno o a rischio di emarginazione ed esclusione. Gli anziani sono stati il principali banco di prova. Il volume raccoglie le esperienze, i progetti degli operatori impegnati nella gestione diretta. Si è dato voce a chi ogni giorno offre assistenza ai malati d'Alzheimer e della socializzazione dei disabili, del rispetto della cultura e diginità dell'individuo e dell'efficienza gestionale.
La qualità percepita nei servizi socio-sanitari. Problemi metodologici ed aspetti applicativi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2002
pagine: 281
Il volume copre una gamma di applicazioni pratiche di strumenti e di tecniche statistiche che possono essere agevolmente applicate con successo nei vari servizi in cui si articola la complessa gestione delle aziende socio-sanitarie. Il testo, infatti, raccoglie le esperienze accademiche e professionali di autori italiani e stranieri su aspetti metodologici ed applicativi nel campo della misurazione della qualità percepita.
La nuova disciplina IPAB
Danilo Corrà
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2002
pagine: 316
La legge n.328 del 2000 ed il d.lgs.n.207 del 2001 introducono principi e criteri di una riforma radicale, che le regioni sono ora chiamate ad attuare definitivamente. Il volume propone un commento del d.lgs.n.207 del 2001 dal taglio operativo ed immediato, ripercorrendo l'evoluzione normativa in materia e soffermandosi sui nodi problematici del passaggio dal precedente all'attuale regime giuridico delle IPAB. Ampio spazio viene dedicato al tema dell'aziendalizzazione e della depubblicizzazione, che rappresentano le due principali alternative proposte dal legislatore per l'immediato futuro delle IPAB.
La gestione delle aziende sanitarie. Profili generali e casistica della responsabilità amministrativa nel sistema sanitario
Francesco Garri, Carlo Chiappinelli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2001
pagine: 209
La rapida evoluzione delle amministrazioni pubbliche ed in particolare del sistema sanitario sollecita quotidiani interrogativi negli operatori e richiede soluzioni appropriate a livello gestionale. A tali esigenze intende rispondere il volume, con la evidenziazione dei profili generali della riforma dei controlli e delle responsabilità amministrative avvenuta con le leggi n. 20 del 1994 e n. 639 del 1996. L'ampia rassegna costituisce un punto di riferimento essenziale nella enucleazione dei principi di sana gestione finanziaria da seguire per la soluzione dei problemi gestionali che pongono agli operatori, insieme a maggiori ambiti di autonomia, più complesse responsabilità.
Alla ricerca del futuro. La riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti
Cristiano Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
La riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti è stata introdotta nel nostro Paese con la Legge Delega 33/2023 e il successivo Decreto Attuativo 29/2024. Questo volume nasce dall'intenzione del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza di promuovere la conoscenza della riforma e il confronto pubblico in merito. Il testo si propone come una guida – chiara e accessibile – che ne illustra gli elementi principali e ne analizza punti di forza e punti di debolezza. Il libro è organizzato in quattro parti, di cui le prime tre corrispondono agli obiettivi della riforma:1. la costruzione di un settore unitario, il superamento dell'attuale frammentazione delle misure;2. la definizione di nuovi modelli d'intervento, adatti alle specificità della non autosufficienza di oggi; 3. l'ampliamento dell'offerta di risposte, per colmare l'attuale carenza di servizi. La quarta, e ultima, parte propone, invece, una visione d'insieme sulla riforma e sulle sue prospettive. Per assicurarne la massima accessibilità, il libro è pubblicato su supporto cartaceo ma è anche disponibile gratuitamente sul sito del Patto (www.pattononautosufficienza.it); possono essere scaricati sia il testo nel suo insieme sia i singoli capitoli.