Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Devolution Club

Democrazia rappresentativa e referendum nel Regno Unito

Democrazia rappresentativa e referendum nel Regno Unito

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 456

In questo volume è raccolta una serie di saggi con cui per la prima volta in Italia un pool di giuscomparatisti offre alla comunità scientifica una rassegna completa e il più possibile aggiornata della casistica referendaria che ha trovato realizzazione nel Regno Unito, al fine di mostrare come il referendum occupi oggi uno spazio molto significativo nel quadro del sistema costituzionale di un ordinamento tradizionalmente caratterizzato dal prevalere della dogmatica della sovranità del Parlamento e, pertanto, dall'egemonia della democrazia rappresentativa. Il volume dà conto del proliferare dello strumento referendario britannico in relazione a diverse aree tematiche della politica nazionale (adesione all'Europa unita, devolution, riforma elettorale, regionalizzazione), illustrando caso per caso problemi, sfide e criticità - a livello costituzionale, istituzionale e politico - che l'impiego della democrazia referendaria reca con sé.
42,00

La Costituzione spagnola quarant'anni dopo

La Costituzione spagnola quarant'anni dopo

Miryam Iacometti, Claudio Martinelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 374

Questo volume raccoglie le relazioni e gli interventi presentati nel Convegno, tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca il 13 e 14 dicembre 2018 e dedicato al quarantesimo anniversario della Costituzione spagnola. Sono inoltre qui pubblicate, data la rilevanza del loro tema, alcune relazioni di un Convegno svoltosi presso l'Università degli Studi di Milano l'11 maggio 2018 sulla "infinita" questione dell'indipendenza catalana. Gli anniversari sono sempre un'occasione importante per trarre un bilancio del passato, fare il punto sul presente e immaginare alcune linee di guida per il futuro. Quando l'oggetto dell'anniversario è una Costituzione l'occasione risulta ancora più importante perché coinvolge un intero popolo: la sua storia, la sua identità, le sue prospettive. Nel caso della Costituzione spagnola l'occasione è particolarmente significativa, perché consente di celebrare l'uscita da decenni di dittatura e la conquista della democrazia, grazie ad un processo costituente che ha posto le basi per un rapido e solido sviluppo politico, civile, economico e sociale. Anche se ovviamente non mancano i problemi, alcuni specifici, altri comuni a molte altre democrazie contemporanee. E tuttavia, quaranta anni dopo, grazie a quella svolta, la Spagna è una nazione all'avanguardia, protagonista in Europa, aperta e dinamica. Il libro intende analizzare i caratteri più significativi di questa Carta costituzionale, metterne in luce gli aspetti che hanno consentito alla Spagna di consolidare la propria democrazia nel corso di questi decenni, riflettere sulle problematiche giuridiche e politiche di cui attualmente soffre il Paese e valutare la Costituzione spagnola in un'ottica comparatistica, per verificarne analogie e differenze rispetto ad altre esperienze, a cominciare da quella italiana.
25,00

Common law

Common law

Alessandro Torre

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 306

Questo volume è stato realizzato in memoria di Francesco de Franchis, studioso e didatta della common law, autore di un imponente doppio dizionario commentato di termini giuridici, ormai diventato un classico per il giurista italiano che intenda accedere a una primaria fonte di comprensione del diritto di matrice inglese. Se per common law si intende un sistema giuridico di origine eminentemente giurisprudenziale, di natura procedurale e privo di codici una raccolta di saggi che dia evidenza alla concretezza culturale degli apporti di questi protagonisti storici può aiutare il lettore a ricostruire le tappe di sviluppo e a scoprire le logiche interiori di tale sistema. Partendo dall'epoca normanno-plantageneta fino all'azione dei giudici britannici che oggi operano nelle Corti dell'Unione europea, il volume si articola in una sequenza di saggi monografici che analizzano alcune tra le elaborazioni di elementi costruttivi della common law che in diverse stagioni, in diretta connessione con l'avvicendarsi di ben caratterizzate forme di organizzazione del potere costituzionale in un ordinamento tipicamente flessibile ed evolutivo, sono state prodotte da quei "signori del diritto" individuali o collettivi che nel quadro della cultura inglese si sono maggiormente distinti quali influenti interpreti delle congiunture politiche e sociali del loro tempo.
25,00

Costituzioni e sicurezza dello Stato

Costituzioni e sicurezza dello Stato

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 1172

Questa raccolta di saggi si offre oggi all'attenzione della comunità scientifica ad esito dell'intenso lavoro triennale delle unità locali (Bari, Roma Lumsa, Roma Sapienza, Roma Tre e Siena) e aggregate (Parma, Roma Luiss, Stato Maggiore dell'Esercito, Scuola Superiore di Polizia) del PRIN 2008 sul tema "Costituzioni e sicurezza dello Stato: scenari contemporanei e linee di tendenza". Il volume raccoglie anche i contributi di studiosi, per lo più giovani, che pur non avendo lavorato nel progetto hanno offerto proprie riflessioni mirate o ulteriori occasioni di approfondimento. Questi contributi sono solo una parte dell'intera produzione di un Progetto triennale che si è snodato attraverso numerose occasioni di incontro e di approfondimento scientifico, a prevalente carattere pluridisciplinare, su tematiche confluenti verso una nozione globale di sicurezza fondata su un concetto condiviso da tutti i protagonisti della ricerca: ovvero, che si parli di percezioni locali della sicurezza o di segreto di stato, di lotta al terrorismo o di cybersecurity, di barriere divisorie o di nuove tecnologie in tema di banche-dati, la sicurezza è un diritto fondamentale dell'individuo e dei gruppi sociali. In ciò la valenza costituzionalistica delle argomentazioni sviluppate nella totalità degli scritti raccolti nel volume.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.