Libri di Claudio Martinelli
Il Parlamento europeo. Simbolo o motore dell'Unione?
Claudio Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 256
Sebbene sia elettivo dal 1979, il Parlamento europeo è ancora poco conosciuto. Nella mente dei cittadini europei è radicata l'impressione che si tratti di un bel simbolo democratico, ma con poco potere; le dinamiche politiche e istituzionali raccontano però una realtà completamente diversa, in cui il Parlamento europeo gioca un ruolo di primo piano nell'assunzione di decisioni capaci di incidere sulla vita quotidiana delle persone. Con questo libro proviamo a superare i pregiudizi e le percezioni, e a guardare al funzionamento dell'Unione europea a partire dal suo cuore democratico e federale.
Brexit and the British Constitution
Claudio Martinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il management del simbolico come fattore di sviluppo. Le politiche per la cultura nella provincia autonoma di Trento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il confronto che è scaturito in occasione del seminario "Management dell'Arte e della Cultura. Nuove vie per valorizzare l'autonomia del simbolico come fattore di sviluppo., organizzato da Tsm-Trentino School of Management in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, ha portato a un'interessante riflessione sull'importanza del management nella gestione delle istituzioni culturali che si occupano del simbolico e dell'immateriale come fattore di sviluppo. Ne è risultata un'ampia panoramica sulla funzione chiave del management sia nell'azione diretta dei protagonisti che nelle funzioni di indirizzo dell'ente pubblico. A rappresentarne le istanze, da una parte, gli interventi di due importanti studiosi nel panorama culturale italiano - Pier Luigi Sacco e Ugo Morelli arricchiti dai contributi, più orientati all'operatività, di Maurizio Zeni e Andrea Viliani. Dall'altra, il punto di vista dell'amministrazione pubblica, testimoniato dall'esperienza di Claudio Martinelli. Gli approfondimenti sul management dei musei e sulle politiche nell'arte e nella cultura portano la firma di Michele Lanzinger e di Ugo Morelli. Temi quindi estremamente attuali, che pongono al centro del dibattito il valore delle politiche culturali come fattore strategico dello sviluppo.
L'insindacabilità parlamentare. Teoria e prassi di una prerogativa costituzionale
Claudio Martinelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XIII-238
Le immunità costituzionali nell'ordinamento italiano e nel diritto comparato
Claudio Martinelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XIV-242
Diritto e diritti oltre la Manica. Perché gli inglesi amano tanto il loro sistema giuridico
Claudio Martinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 336
Privo di una Carta scritta, il diritto costituzionale inglese per secoli si è sviluppato con modalità peculiari. Quali sono le ragioni storiche, culturali e giuridiche alla base di questa specificità? Perché la Gran Bretagna, pur facendo parte da decenni dell'Unione europea, sembra sempre con un piede dentro e uno fuori dal processo di integrazione comunitaria? Il testo fonde in un racconto unitario i concetti basilari del moderno pensiero politico britannico con l'evoluzione del diritto e delle istituzioni nazionali, concentrandosi sulle modalità di affermazione dei diritti fondamentali nel passaggio dallo stato liberale a quello democratico.
La coralità alpina del Trentino
P. Giorgio Rauzi, Claudio Martinelli, Mara Orsi
Libro
editore: Steti
anno edizione: 2016
Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo
Claudio Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 320
La Scozia nella costituzione britannica. Storia, idee, devolution in una prospettiva comparata
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
“Si tratta di un libro articolato e composito, in cui la descrizione normativa e giurisprudenziale degli ordinamenti si alterna e si intreccia con la ricostruzione storica e l’analisi del quadro politico. Dalla sua lettura credo che un dato di fondo possa emergere con grande evidenza: dal punto di vista delle tematiche trattate la Scozia non è affatto una terra marginale e periferica; al contrario, si tratta di un luogo centrale per la storia costituzionale europea, per l’elaborazione di alcune tra le idee guida della cultura occidentale, per la difesa dell’identità di un popolo, delle sue tradizioni e delle sue regole fondamentali di convivenza. Insomma, storia, idee, istituzioni, popolo: la Scozia può essere considerata a buon diritto un crocevia fondamentale di quel processo della modernità che chiamiamo costituzionalismo.” (Claudio Martinelli)
Il referendum Brexit e le sue ricadute costituzionali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 394
Il 23 giugno 2016, con la vittoria del Leave nel referendum sulla Brexit, i cittadini britannici hanno preso una decisione di portata storica: l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Questo evento, che ha tenuto desta l’attenzione di tutto il mondo per lungo tempo, presenta evidenti implicazioni di carattere economico, finanziario e geopolitico. Ma altrettanto importanti e interessanti sono le questioni di carattere costituzionale aperte dal referendum Brexit. La British Constitution e, più in generale, l’intero ordinamento giuridico vengono coinvolti sotto diversi punti di vista. Questo libro si prefigge dunque l’obiettivo di fornire al lettore un’accurata analisi degli aspetti cruciali, sul piano costituzionale, di questa complessa vicenda: dagli equivoci storici che hanno caratterizzato i rapporti tra il Regno Unito e l’Europa continentale, ai presupposti politici e giuridici che si trovano alla base dell’indizione del referendum.
Costituzioni comparate
Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 360
Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Realtà ed ordinamenti che si possono ritenere importanti in virtù di emblematiche caratteristiche.
La Brexit e la Costituzione britannica. Come e perché il Regno Unito è uscito dall'Unione Europea
Claudio Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 352
«Fog in the Channel, Continent cut off». Questo famoso aforisma sembrava una lontana manifestazione della supponenza inglese, retaggio di una mentalità un po’ altezzosa ormai superata. Ebbene, era un’illusione. La vittoria del Leave nel referendum sulla permanenza o sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea ha reso evidente la persistenza di una volontà di distinzione rispetto al Continente che nella maggioranza degli inglesi ancora perdura e a cui non intendono rinunciare nemmeno di fronte a delicatissime opzioni politiche. Mentre per gli altri popoli britan-nici il discorso si presenta in modo molto diverso , per l’Inghilterra la di-mensione insulare è ancora motivo d’orgoglio nazionale in quanto ele-mento costitutivo dell’identità popolare e, pertanto, fonte di ispirazione collettiva.