Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Miryam Iacometti

Costituzioni comparate

Costituzioni comparate

Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 360

Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Realtà ed ordinamenti che si possono ritenere importanti in virtù di emblematiche caratteristiche.
35,00

Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978

Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978

Roberto L. Blanco Valdés

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 304

25,00

L'organizzazione interna dei Parlamenti. Un'analisi comparata

L'organizzazione interna dei Parlamenti. Un'analisi comparata

Miryam Iacometti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 317

I parlamenti, "cuore" della democrazia rappresentativa, pur nella diversità delle forme di Stato e di governo in cui sono destinati a operare, sono dotati di strutture organizzative che assicurano l'esercizio delle loro funzioni di legislazione, di controllo, di indirizzo e di informazione. Questo volume si propone di esaminare i vari modelli di organizzazione parlamentare, la circolazione di tali modelli in diverse aree geopolitiche e le modalità di formazione, la composizione e le attività degli organi monocratici e collegiali che animano le assemblee parlamentari.
22,00

La Costituzione spagnola quarant'anni dopo

La Costituzione spagnola quarant'anni dopo

Miryam Iacometti, Claudio Martinelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 374

Questo volume raccoglie le relazioni e gli interventi presentati nel Convegno, tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca il 13 e 14 dicembre 2018 e dedicato al quarantesimo anniversario della Costituzione spagnola. Sono inoltre qui pubblicate, data la rilevanza del loro tema, alcune relazioni di un Convegno svoltosi presso l'Università degli Studi di Milano l'11 maggio 2018 sulla "infinita" questione dell'indipendenza catalana. Gli anniversari sono sempre un'occasione importante per trarre un bilancio del passato, fare il punto sul presente e immaginare alcune linee di guida per il futuro. Quando l'oggetto dell'anniversario è una Costituzione l'occasione risulta ancora più importante perché coinvolge un intero popolo: la sua storia, la sua identità, le sue prospettive. Nel caso della Costituzione spagnola l'occasione è particolarmente significativa, perché consente di celebrare l'uscita da decenni di dittatura e la conquista della democrazia, grazie ad un processo costituente che ha posto le basi per un rapido e solido sviluppo politico, civile, economico e sociale. Anche se ovviamente non mancano i problemi, alcuni specifici, altri comuni a molte altre democrazie contemporanee. E tuttavia, quaranta anni dopo, grazie a quella svolta, la Spagna è una nazione all'avanguardia, protagonista in Europa, aperta e dinamica. Il libro intende analizzare i caratteri più significativi di questa Carta costituzionale, metterne in luce gli aspetti che hanno consentito alla Spagna di consolidare la propria democrazia nel corso di questi decenni, riflettere sulle problematiche giuridiche e politiche di cui attualmente soffre il Paese e valutare la Costituzione spagnola in un'ottica comparatistica, per verificarne analogie e differenze rispetto ad altre esperienze, a cominciare da quella italiana.
25,00

Costituzioni comparate

Costituzioni comparate

Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XII-328

Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Realtà ed ordinamenti che si possono ritenere importanti in virtù di emblematiche caratteristiche. Lo strumento didattico che gli studenti sono chiamati a usare non ha l'ambizione di proporsi come manuale teorico di diritto comparato. Si è preferito, infatti, limitarsi nel capitolo introduttivo a una breve ricognizione dei fondamenti e delle tendenze del costituzionalismo europeo. L'obiettivo del volume vuole essere, piuttosto, quello di offrire una visione organica ed essenziale di alcuni ordinamenti costituzionali storicamente di grande rilievo, che costituiscono i modelli delle forme di stato e di governo su cui si fondano le democrazie contemporanee.
30,00

Costituzioni comparate

Costituzioni comparate

Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XII-295

Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Realtà ed ordinamenti che si possono ritenere importanti in virtù di emblematiche caratteristiche. Lo strumento didattico che gli studenti sono chiamati ad usare non ha l'ambizione di proporsi come manuale teorico di diritto comparato. Si è preferito, infatti, limitarsi nel capitolo introduttivo ad una breve ricognizione dei fondamenti e delle tendenze del costituzionalismo europeo. L'obiettivo del volume vuole essere, piuttosto, quello di offrire una visione organica ed essenziale di alcuni ordinamenti costituzionali storicamente di grande rilievo, che costituiscono i modelli delle forme di stato e di governo su cui si fondano le democrazie contemporanee. Il Regno Unito, archetipo della democrazia e del parlamentarismo, costituisce un modello costituzionale insigne, saldamente ancorato alle sue classiche tradizioni, ma al contempo impegnato oggi in un profondo rinnovamento delle proprie istituzioni. Gli Stati Uniti rappresentano il paradigma originario di un sistema di governo presidenziale, oltre che di uno Stato federale ispirato ai principi del liberalismo; la Costituzione, americana, integrata da pochi emendamenti, garantisce da più di due secoli la libertà e la vita democratica in America.
28,00

Costituzioni comparate

Costituzioni comparate

Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 293

Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Il criterio di scelta dei sistemi costituzionali presi in considerazione risiede nell'idea che gli Stati, dei quali si illustrano qui le Costituzioni, rappresentano ciascuno il modello emblematico di una delle sei forme di governo su cui si reggono oggi gran parte delle democrazie occidentali. I sei stati considerati sono: Regno Unito, Francia, Spagna, Svizzera, Germania e Stati Uniti.
27,00

Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978

Introduzione alla Costituzione spagnola del 1978

Roberto L. Blanco Valdés

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 249

21,00

Costituzioni comparate

Costituzioni comparate

Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 270

Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Il criterio di scelta dei sistemi costituzionali presi in considerazione risiede nell'idea che gli Stati, dei quali si illustrano qui le Costituzioni, rappresentano ciascuno il modello emblematico di una delle sei forme di governo su cui si reggono oggi gran parte delle democrazie occidentali. I sei stati considerati sono: Regno Unito, Francia, Spagna, Svizzera, Germania e Stati Uniti.
25,00

Costituzioni comparate

Costituzioni comparate

Maria Paola Viviani Schlein, Giulio Enea Vigevani, Miryam Iacometti, Claudio Martinelli, Federico Furlan, Simone Gianello

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: 232

Questo volume è uno strumento didattico indirizzato agli studenti dei corsi di Diritto costituzionale (e pubblico) comparato per offrire loro una visione organica delle realtà costituzionali contemporanee di alcuni stati stranieri. Il criterio di scelta dei sistemi costituzionali presi in considerazione risiede nell'idea che gli Stati, dei quali si illustrano qui le Costituzioni, rappresentano ciascuno il modello emblematico di una delle sei forme di governo su cui si reggono oggi gran parte delle democrazie occidentali. I sei stati considerati sono: Regno Unito, Francia, Spagna, Svizzera, Germania e Stati Uniti.
21,00

I presidenti di assemblea parlamentare

I presidenti di assemblea parlamentare

Miryam Iacometti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: 518

37,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.