Maggioli Editore: Appalti & Contratti
L'accordo quadro negli appalti pubblici
Alessandro Massari, Pippo Oliveri Accursio, Morris Montalti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 292
L'accordo quadro è una procedura di derivazione comunitaria particolarmente efficace e flessibile per la gestione di processi di approvvigionamento di servizi e forniture standardizzate, con particolare riguardo alle manutenzioni e agli acquisti seriali. L'istituto dell'accordo quadro, che sta conoscendo un crescente sviluppo sia in ambito comunitario che nazionale è da tempo consolidato nei paesi anglosassoni attraverso la figura del c.d. framework agreement ovvero una procedura condotta in due stadi: un primo stadio teso a selezionare un fornitore (o più fornitori) o un contraente (o più contraenti) per divenire parte (o parti) di un accordo quadro con la stazione appaltante, e un secondo stadio teso ad aggiudicare un contratto di appalto in base all'accordo quadro a un fornitore o contraente parte dell'accordo quadro. Tale figura è stata inizialmente prevista solo per gli appalti nei settori speciali e poi "importata" dalle direttive comunitarie di terza generazione anche nei settori "ordinari". La prima applicazione nazionale dell'accordo quadro è stata realizzata da CONSIP e dalle centrali di committenza regionali e successivamente applicata dalle singole stazioni appaltanti. Il volume intende esaminare le multiformi caratteristiche dell'accordo quadro sia sul piano teorico-normativo mediante contributi di alto livello ed approfondimento dottrinale di apprezzati esperti del settore, sia sul piano operativo mediante schemi e modelli per l'applicazione concreta nelle procedure di appalto.
Lavori e opere pubbliche. Formulario degli appalti
Federico Olivotti, Walter Toniati
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 600
Nell'ultimo periodo gli interventi legislativi hanno enfatizzato al massimo livello il profilo delle responsabilità che incombono in capo al Responsabile del procedimento e alle altre figure coinvolte nel complesso ciclo realizzativo dei lavori pubblici. In attesa di una decantazione e stabilizzazione del sistema, affinché su di esso si possano innestare una solida e matura giurisprudenza e gli insegnamenti della dottrina, per giungere ad una prassi stabile e non incline a interpretazioni diverse, il presente volume si rivolge agli operatori (responsabili del procedimento), ma anche ai direttori dei lavori o a tutte quelle figure (tecnici ed amministrativi) che operano nelle stazioni appaltanti in un oscuro ma fondamentale ruolo di supporto nella gestione dei procedimenti stessi, per fornire loro una guida ragionata per la corretta conduzione delle singole fasi dell'ampio e articolato iter procedimentale. La pubblicazione propone infatti un insieme di formule, corredate da utili riferimenti operativi, da utilizzare nell'impostazione e nella redazione degli atti amministrativi e tecnici pertinenti a ciascuna delle fasi in cui si articola il complesso procedimento di realizzazione dei lavori pubblici (e delle opere pubbliche). Il volume si articola in sette parti: programmazione, progettazione, scelta del contraente, consegna ed esecuzione dei lavori, ultimazione e collaudo, varianti, contenzioso.
Servizi e forniture. Formulario degli appalti
Salvio Biancardi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 678
Il presente volume fornisce, con taglio operativo, la principale modulistica necessaria per la gestione delle procedure d'acquisto di beni e servizi. La documentazione è suddivisa in 18 sezioni, ciascuna delle quali riporta la modulistica occorrente per espletare la singola tipologia di procedura. Le sezioni dedicate alle procedure d'appalto prevedono una preliminare illustrazione delle fasi più salienti mediante una flow chart che evidenzia, in forma cronologica, gli adempimenti che si rendono necessari per giungere in modo corretto all'affidamento dell'appalto. Per gli atti di uso comune, ovvero utilizzabili nella maggior parte delle procedure, è stata creata una specifica sezione t) ove i medesimi sono raccolti. Nelle sezioni dedicate alle singole procedure di gara viene operato uno specifico rinvio ai singoli modelli reperibili nella predetta sezione t). È stata inoltre creata una sezione per la gestione delle fasi eventuali e accessorie. La modulistica necessaria (disponibile anche nel Cd-Rom allegato) è aggiornata alle più recenti disposizioni normative.
I contratti pubblici. Nuovo commentario alla disciplina degli appalti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 1498
L'opera si sviluppa in dieci distinte parti, privilegiando un commento per insieme di argomenti piuttosto che una disamina sui singoli articoli del Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006) e del Regolamento (d.P.R. n. 207/2010). Si è preferito, quindi, operare una lettura che abbracciasse tutte le tematiche di interesse per gli operatori adottando un approccio di sistematizzazione della materia con il vantaggio di consentire ai fruitori dell'opera un'immediata ricognizione delle fonti unitamente al richiamo delle principali interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali sul tema.
Le società in house negli enti locali e nella sanità. Dal quadro normativo al caso pratico
Virgilio Castellani, Stefano Bigolaro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 228
La pubblicazione ha lo scopo di offrire al lettore, nel complesso scenario della pubblica amministrazione, da un lato una panoramica ampia ed aggiornata della normativa vigente relativamente al tema delle "società in house" e, dall'altro, il "caso" di una società (Noveservizi S.r.l.) costituita da un'azienda sanitaria della regione del Veneto. Dalla teoria alla pratica: in questa logica la pubblicazione assume la specificità di un manuale operativo di supporto a chi intendesse dare vita, specie nell'ambito della sanità pubblica, ad una organizzazione con le caratteristiche proprie di una "società in house", intesa come società strumentale alla pubblica amministrazione. Ciò premesso, ben si comprende come questo lavoro, frutto della collaborazione fra avvocati esperti in diritto amministrativo e professionisti che hanno assistito il management di Noveservizi S.r.l. fin dal momento della sua costituzione, intenda catturare l.interesse di chi ricopre posizioni di responsabilità nell'ambito della pubblica amministrazione in generale e della sanità pubblica in particolare.
La verifica e la validazione di progetti di opere pubbliche. Gli obblighi assicurativi dei verificatori/validatori
Massimo Capolla
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 279
Il libro illustra, alla luce del nuovo regolamento di esecuzione, un percorso metodologico che guida il responsabile del procedimento e dell'ufficio tecnico nelle verifiche progettuali permettendogli di pervenire più agevolmente alla validazione. Tutte le fasi relative alla programmazione e alle attività di progettazione (dallo studio di fattibilità al documento preliminare alla progettazione) sono infatti ripercorse con l'attenzione rivolta alle interazioni e concatenazioni con le relative verifiche. Il programma ipertestuale proposto - costituito da schede, verbali, rapporti tecnici di verifica, check-list e documenti di complemento (tutti contenuti nel Cd-Rom allegato), sempre considerati nell'alveo delle procedure dei sistemi di qualità - rappresenta un sistema procedurale che permette all'operatore di organizzarsi funzionalmente alle verifiche che sono via via da effettuarsi. Il volume, che approfondisce anche le novità relative agli organismi di ispezione accreditati, si completa con un approfondimento sugli obblighi assicurativi dei verificatori/validatori di progetto.
Codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza. Annotato con il regolamento e la prassi
Ornella Cutajar, Alessandro Massari
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 1600
Il codice dei contratti pubblici annotato con la giurisprudenza è stato concepito come importante strumento di agevole consultazione per gli operatori che intendono individuare, per ciascuna disposizione del D.Lgs. 163/2006, la preziosa, ricca ed articolata interpretazione fornita dai giudici amministrativi. L'oggettiva complessità di questa materia, il suo peculiare tecnicismo, la consistenza degli interessi economici coinvolti e i rilevanti profili di responsabilità per i soggetti impegnati nel ciclo della commessa pubblica, rendono oramai ineludibile la conoscenza non solo delle norme scritte ma pure del "diritto vivente". L.opera si presenta arricchita da utili richiami alle corrispondenti disposizioni attuative contenute nel Regolamento di esecuzione del Codice dei contratti pubblici di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207. In questa seconda edizione, l'opera tiene conto delle numerose ed importanti modifiche apportate dalle "Manovre Monti" (L. 214/2011, L. 27/2012, L. 35/2012) e dagli ulteriori provvedimenti intervenuti (L. 3/2012, D.L. 16/2012).
Le procedure in economia per l'afidamento di lavori, servizi e forniture
Alessandro Massari
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 350
C.I.G., Durc, Duvri, e tracciabilità dei flussi finanziari
Salvio Biancardi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 300
Il servizio pubblico di distribuzione del gas naturale
Stefano Ferla
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 517
Il settore della distribuzione del gas naturale giunge all'appuntamento con le nuove gare per l'affidamento delle concessioni (che dovranno prossimamente essere indette in tutto il territorio nazionale) con un quadro di regole notevolmente rinnovato, che - fermo restando l'impianto del d.lgs. n. 164/2000 - riguarda sia la dimensione territoriale di erogazione del servizio (nuovi ambiti), sia la proprietà delle reti e i rimborsi ai gestori uscenti, sia, più in generale, ogni aspetto delle procedure selettive da espletare. Il presente volume, caratterizzato da un approccio tecnico-giuridico, si propone di ricostruire organicamente la nuova disciplina del settore - costituita principalmente dai decreti ministeriali di attuazione dell'art. 46-bis, l. n. 222/2007 - dando conto anche della sua complessa "stratificazione" nel tempo, nonché degli sviluppi giurisprudenziali; si propone inoltre di analizzare sistematicamente tale disciplina, affrontando quelle che appaiono - ad una prima lettura - le maggiori problematiche sul piano interpretativo e applicativo.
Codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza. Annotato con il regolamento e la prassi
Alessandro Massari, Ornella Cutajar
Libro: Copertina rigida
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 1650
Il Codice dei contratti pubblici annotato con la giurisprudenza è stato concepito come importante strumento di agevole consultazione per gli operatori che intendono individuare, per ciascuna disposizione del D.Lgs. 163/2006, l'articolata interpretazione fornita dai giudici amministrativi. È noto come il diritto degli appalti pubblici abbia acquisito nel corso del tempo una crescente e pregnante connotazione giurisprudenziale. L'oggettiva complessità di questa materia, il suo peculiare tecnicismo, la consistenza degli interessi economici coinvolti ed i rilevanti profili di responsabilità per i soggetti impegnati nel ciclo della commessa pubblica, rendono oramai ineludibile la conoscenza non solo delle norme scritte ma pure del "diritto vivente". L'opera si presenta arricchita da utili richiami alle corrispondenti disposizioni attuative contenute nel nuovo Regolamento di esecuzione del Codice dei contratti pubblici di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207. L'indice analitico ragionato e, in appendice, il citato Regolamento e la prassi amministrativa completano il volume.
Gli appalti pubblici dopo la legge sviluppo e la manovra correttiva
Alessandro Massari, Maurizio Greco
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 600
Alla vigilia dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento attuativo (D.P.R. 207/2010) è intervenuto nuovamente nella materia degli appalti il legislatore, in via d'urgenza, con il D.L. 13 maggio 2011, n. 70, nel contesto di un nuovo pacchetto di misure per il rilancio dello sviluppo economico interno. In sede di conversione ulteriori ed assai rilevanti sono le modifiche introdotte al decreto: l'ulteriore rimaneggiamento dell'art. 38 del Codice sui requisiti generali, che esce quindi ancora modificato rispetto al decreto, l'obbligo di aggiudicare l'appalto al netto dei costi del personale, l'innalzamento della soglia dei cd. "affidamenti diretti" per i cottimi fiduciari di beni e servizi da 20.000 a 40.000 euro, solo per citarne alcune. Contestualmente il legislatore, attraverso la manovra finanziaria estiva 2011 ha introdotto ulteriori novità destinate ad incidere nell'attività contrattuale delle PP.AA. Tra queste si evidenzia la valorizzazione delle convenzioni quadro stipulate da Consip e la previsione della nullità dei contratti stipulati in violazione dell'obbligo di rispettare i parametri prezzo-qualità di cui all'art. 26 L. 488/1999 s.m. Il volume si presenta come primo commento delle numerose ed importanti novità introdotte dal D.L. 70/2011 convertito con modifiche dalla L. 106/2011 e dal D.L. 98/2011 (manovra correttiva 2011) convertito dalla L. 111/2011.