Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magenes: Beaux livres

Storia dei fari degli Stevenson

Storia dei fari degli Stevenson

Annamaria «Lilla» Mariotti

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2025

pagine: 76

“Ogni volta che sento odore di acqua salata, so di non essere lontano da una delle opere dei miei antenati”, scrisse Robert Louis Stevenson nel 1880. “Quando le luci si accendono al tramonto lungo le coste della Scozia, sono orgoglioso di pensare che brillino più luminose per il genio di mio padre!” La famiglia degli Stevenson, per quattro generazioni, costruì 97 fari in Scozia, fu responsabile di una serie di invenzioni sia in ambito costruttivo sia ottico, e realizzò imprese ingegneristiche in condizioni che sarebbero proibitive ancora oggi. La stessa passione che Robert Louis Stevenson mise nella scrittura, i suoi antenati la misero nell’illuminare l’oscurità dei mari.
18,00

Biciclette del mondo. Tutti i marchi dalla A alla Z, dal velocipede al telaio in titanio

Biciclette del mondo. Tutti i marchi dalla A alla Z, dal velocipede al telaio in titanio

Sergio Pilla

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2025

pagine: 244

Tutti i marchi della mitica storia della bicicletta, dai modelli che hanno segnato un’epoca alle più grandi innovazioni di oggi. Leggere, pesantissime, mountain bike, da corsa, da passeggio, mezzi di locomozione, da guerra, a pedalata assistita, pezzi di design, prodotte in serie o uniche: le biciclette fanno parte della nostra storia, della storia dell’umanità e di ciascuno di noi. I grandi e i piccoli marchi, i telaisti e i modelli celebri, dalla Maino alla Dei, dalla Legnano alla Bianchi, da Ernesto Colnago a Sante Pogliaghi: in questo libro ogni lettore troverà la sua bicicletta, quelle storiche e quelle dei campioni, quelle prodotte in Inghilterra e quelle fatte in Olanda. Cosa ha di speciale ogni marchio? A quale grande corridore è legato? Qual è la sua storia? E resta l’Italia una delle patrie delle due ruote: qui vengono disegnate le più belle, le più incredibili, le più diffuse, hanno nomi che conosciamo e amiamo, storie uniche e appassionanti, come la Graziella e la Saltafoss. Non mancano la storia della bicicletta, le pubblicità e le cartoline vintage, i vecchi cataloghi e i poster firmati da grandi artisti. Tutti i marchi, tutti i paesi, i primi modelli e quelli più recenti, e una sfida: c’è la tua bicicletta?
25,00

Storie di treni, tram e battelli a vapore

Storie di treni, tram e battelli a vapore

Carlo Piccinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2024

pagine: 180

Treni, tram e battelli a vapore, storie di un modo di viaggiare apparentemente scomparso e che invece si ritrova in molti luoghi del mondo. Ferrovie, tramvie e battelli si scoprono ancora in servizio su linee che, inaspettate, grazie al fascino di questi antichi mezzi di trasporto consentono di provare esperienze di un lontano passato. E non ci sono solo locomotive a vapore e battelli a ruota ma anche storie, personaggi, curiosità, incontri e stranezze come i treni a vapore della Nuova Zelanda, i battelli a ruota in Svizzera, i tram a cavalli in Australia, le tramvie di Hong Kong, linee turistiche in Perù, Giordania, Canada... Storie attuali, altre messe in disparte in attesa di essere riscoperte, altre ancora uniche e irripetibili, racconti di un mondo di vapore e acqua, ferro e ruote, itinerari e paesaggi, illustrati da centinaia di fotografie raccolte in giro per il mondo.
25,00

I locali storici più belli d'Italia. Caffè e pasticcerie

I locali storici più belli d'Italia. Caffè e pasticcerie

Irene Galifi

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2024

pagine: 188

Ideale per chi ama il buon caffè e la pasticceria fine, ma è anche viaggiatore e vuole respirare la storia mentre assapora una fetta di torta o un tè, questo volume descrive i più antichi locali della Penisola. Caffè storici, confetterie e pasticcerie, con il loro mobilio pregiato e le rare decorazioni dove patrioti, letterati, pensatori e artisti hanno intessuto le proprie storie, all’aroma dei neri chicchi e al profumo di vaniglia. Testimoni di tradizioni, avanguardie e dispute letterarie, episodi curiosi e vicende memorabili, sono luoghi senza tempo che hanno superato conflitti e tendenze, dove ancora risuonano le chiacchiere dei normali cittadini e le idee appassionate delle grandi menti che hanno fatto l’identità e la cultura italiane. Luoghi mitici e iconici come il Florian di Venezia (il più antico d’Europa) e il Pedrocchi di Padova, i grandi caffè triestini, torinesi e fiorentini, il Greco di Roma o il Gambrinus di Napoli. Ma anche quelli della provincia, ricchi di fascino, aneddoti e curiosità, custodi di antiche ricette ancora oggi proposte e apprezzate, o creazioni diventate note come il tramezzino e gli Amaretti di Valenza, i Baci di Alassio e i Cuneesi, l’Anisetta e il Vermouth. Da leggere magari sorseggiando un caffè così come lo preferite (amaro o con zucchero, lungo, corto, macchiato caldo o freddo, con panna, corretto, in tazza piccola o grande).
25,00

I giardini più belli d'Italia

I giardini più belli d'Italia

Irene Galifi

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2022

pagine: 264

Un prezioso tesoro, quello dei giardini storici, che si declina in varie forme. Un patrimonio inestimabile che affonda le proprie radici nel Rinascimento, con i giardini all'italiana, nel Barocco, con l'organizzazione razionale di spazi scenografici, metafora del potere dell'uomo, nell'età romantica tra Sette e Ottocento, con i giardini all'inglese o paesaggistici in cui domina la natura, strutturata solo apparentemente in modo spontaneo. Ci sono gli allestimenti di età contemporanea, le isole-giardino dei maggiori laghi del Nord Italia, i labirinti, gli orti botanici e le collezioni di piante rare o esotiche. Da nord a sud sono moltissimi, vere gemme immerse nel verde frutto di secolari cure e attenzioni, che hanno conservato alcuni dei tesori più preziosi della nostra Penisola dove passeggiare, scoprire profumi e colori, dedicarsi alla contemplazione della natura o alla meditazione più intima. Un viaggio che coinvolge i sensi e risponde al bisogno sempre crescente di aria e spazi aperti, tra i colori, i profumi e le storie di un'Italia da scoprire.
25,00

Milano. Il patrimonio dimenticato. Borghi ducali, antiche cascine, arte, storie

Milano. Il patrimonio dimenticato. Borghi ducali, antiche cascine, arte, storie

Roberto Schena

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2020

Milano è una città straordinaria. I suoi occhi guardano al futuro brillando nelle luci dei suoi grattacieli ma le sue radici affondano in una storia antica. Questa sua anima così ricca, così piena, è ancora talvolta appena percettibile, ma ancora visibile, nei quartieri all'interno del territorio comunale, gli antichi borghi da cui è nata, o nelle zone periferiche, in specie a ovest, a sud e a est della città, che sono le più affascinanti, le più legate al territorio secolare e cariche di idee per l'ecofuturo. I borghi ducali, le monumentali cascine, le chiese, le strade, le rogge e i fontanili scavati dai monaci Umiliati nel XIII secolo, le abbazie e le antiche taverne, estensioni rurali rimaste quasi intatte dai tempi di Maria Teresa d'Austria: tutto questo è Milano, un patrimonio immenso che ancora vive e sopravvive, talvolta intatto, talvolta in rovina a causa di anni di abbandono e disinteresse, o dopo aver subito gli attacchi di una speculazione furiosa e cieca, ma proprio la spettacolare presenza di questi bellissimi luoghi, che sono visitabili, ricchi di arte e di storie, potrebbe cambiare il volto e il rapporto tra Milano e i suoi quartieri.
25,00

Chiese abbandonate. Viaggio tra chiese, cimiteri e conventi dimenticati

Chiese abbandonate. Viaggio tra chiese, cimiteri e conventi dimenticati

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2025

pagine: 288

Immagini straordinarie di luoghi dimenticati nel tempo. C’è qualcosa di profondo nel silenzio che avvolge un luogo sacro abbandonato. Chiese che una volta risuonavano di canti e preghiere ora sono deserte, panche su cui interi paesi si sono inginocchiati ora sono ricoperte da una polvere che nessuno toglierà più. Cimiteri in cui riposano cari che nessuno visiterà, monasteri in cui in tanti hanno trovato pace ora sono sigillati per sempre. In Italia, il patrimonio di edifici di culto abbandonati e in disuso è significativo: sono ovunque nelle città, nei quartieri, nelle campagne ora urbanizzate, nei paesi abbandonati. Perché l’intera zona si è spopolata, per il calo delle vocazioni, perché la città è cresciuta e la chiesa doveva essere più grande, perché quel cimitero non doveva sorgere lì e allora se ne fa un altro. Spesso sono stati vandalizzati, depredati, a volte chiusi e dimenticati. Ma che ne sarà di quello che c’era? Un immenso patrimonio di arte, storia, architettura, vita. Questo libro nasce dal desiderio di raccontare quel silenzio. È l’URBEX: la Urban Exploration, un nuovo modo di indagare il paesaggio e di raccontarlo. L’URBEX, la Urban Exploration, è una forma d’arte che attraverso la fotografia racconta le storie e le sensazioni dietro ai più suggestivi luoghi nascosti in Italia e nel mondo. Tra i primi in Italia a praticare la Urban Exploration, Ascosi Lasciti oggi è il riferimento a livello nazionale nel mondo della fotografia, riscoperta e salvaguardia dei luoghi abbandonati.
25,00

Ibeji. Figli del tuono. Ediz. italiana e inglese

Ibeji. Figli del tuono. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2024

pagine: 192

Indissolubile per l’eternità è il legame dei gemelli. Questo l’oggetto del libro e della mostra al Mas di Milano dal titolo "Ibeji. Figli del tuono", curata da Bruno Albertino e Anna Alberghina, studiosi delle arti africane e autori di numerosi testi sulla materia. Il culto dei gemelli presso la popolazione Yoruba della Nigeria rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della ritualità africana. Raffinati oggetti magici, pregni di mistero, le piccole sculture raffigurano i gemelli morti e ci permettono di compiere un lungo viaggio nel mondo degli dei africani.
30,00

Andrea Doria. Un lembo di patria

Andrea Doria. Un lembo di patria

Andrea Murdock Alpini

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2024

pagine: 312

Andrea Doria, il sogno italiano affondato negli Stati Uniti d’America: il libro ripercorre le vicende della famosa e lussuosa turbonave affondata nel corso del suo 101º viaggio da Genova a New York, il 26 luglio 1956. Immagini inedite e di archivio, documenti mai pubblicati, i retroscena di quella notte a Nantucket, il processo americano e gli accordi segreti, le vicende umane ma anche quelle economiche e politiche che sorsero attorno all’affondamento. Le storie di cantiere e gli aneddoti tramandati da decenni dalle maestranze genovesi, le lettere ufficiali di ambasciatori e commissioni ministeriali d’inchiesta, i disegni di progetto ma anche curiosità e gossip di bordo. Il volume presenta nuove fotografie del relitto e per la prima volta in assoluto le immagini subacquee della prua della M/S Stockholm. Andrea Murdock Alpini racconta una storia inedita dell’Andrea Doria sottratta alla polvere del tempo. Le testimonianze a caldo dei passeggeri e le deposizioni giurate dell’equipaggio conducono il lettore verso nuovi sguardi attorno allo stato di conservazione attuale del relitto e al suo futuro sul fondo dell’oceano Atlantico.
30,00

Italian urbex. Viaggio tra i luoghi dimenticati

Italian urbex. Viaggio tra i luoghi dimenticati

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2023

pagine: 244

Una sola regola: prendere solo foto, lasciare solo impronte. L’Italia nasconde molti segreti che ancora non conosciamo. O, per meglio dire, che abbiamo dimenticato. Sono disseminati a centinaia per le strade, le campagne, le colline, sono sotto i nostri occhi ma sono invisibili. Alberghi con il registro degli ospiti aperto sul bancone della hall, classi con i banchi allineati davanti alla lavagna, biblioteche con i libri perfettamente ordinati sugli scaffali, antiche ville con i piatti nella credenza e i vestiti ordinatamente appesi negli armadi: semplicemente abbandonati, dimenticati. Ma questi luoghi sono rimasti lì, talvolta esattamente come erano quando l’ultimo ospite se ne è andato, solo un po’ impolverati, talvolta devastati, depredati, occupati, quasi inghiottiti dalla vegetazione. Con coraggio, curiosità, emozione e un po’ di incoscienza un gruppo di avventurosi fotografi ha varcato le soglie di quei luoghi per riportare alla luce le loro storie. È l’Urbex: la Urban Exploration, un nuovo modo di indagare il paesaggio e un nuovo modo di raccontarlo.
25,00

I luoghi e le ombre. Viaggio tra i luoghi abbandonati dagli uomini, abitati dalle anime

I luoghi e le ombre. Viaggio tra i luoghi abbandonati dagli uomini, abitati dalle anime

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2022

pagine: 212

Ville, chiese, ospedali, interi paesi... sono passati molti anni da quando l’ultimo inquilino se ne è andato, e da allora altri ospiti hanno preso a occupare quelle stanze, che oltre alla storia passata riempiono i racconti di chi ci ha vissuto, di chi vi è stato ospite anche solo per qualche giorno, degli abitanti del circondario… Luoghi che talvolta possono da sé parere sinistri e talvolta invece sono un apparente tributo al sole, ma nascondono i loro segreti. I fotografi di Ascosi Lasciti li hanno visitati e fotografati per noi, e ci raccontano le loro storie. I fotografi appartengono al gruppo di Ascosi Lasciti. La Urban Exploration è un nuovo modo di guardare il paesaggio, una forma d’arte che attraverso la fotografia racconta le storie e le sensazioni dietro ai più suggestivi luoghi nascosti in Italia e nel mondo.
25,00

Donne in bilico. 100 ritratti di donne di culture non globalizzate. Ediz. italiana e inglese

Donne in bilico. 100 ritratti di donne di culture non globalizzate. Ediz. italiana e inglese

Anna Alberghina

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2022

pagine: 220

100 ritratti di donne del mondo, per celebrarne la forza e la bellezza. Celebrare la bellezza e l’originalità delle donne in comunità per noi lontanissime, per luoghi e tradizioni, ma che dobbiamo imparare a osservare e rispettare. Il rischio, altrimenti, è che vadano perdute per sempre. Questo lo scopo del viaggio fotografico raccontato in questo volume, tra le donne dall’Africa, all’Asia, alle Americhe. Perché proprio le donne sono le più tenaci custodi della tradizione: da tempo immemorabile hanno curato la loro bellezza, spesso a prezzo di sofferenze e sacrifici dettati da canoni per noi incomprensibili, ma legati a tradizioni ancestrali, fatte di costumi e colori antichi, gioielli, simboli, pitture corporee, misteriosi messaggi di cui i loro corpi sono depositari.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.