LIM: Biblioteca musicale
Ottorino Respighi. Un iceberg sinfonico
Francesco Attardi, Casati Lorenzo
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: 1042
Fra i compositori italiani solo Respighi è riuscito ad infrangere "the glass ceiling", il soffitto di cristallo dei pregiudizi che identificavano l’Italia come il regno esclusivo dell’opera, e il suo nome come sinfonista rimane un "brand" di italianità che suscita ancora stima e ammirazione, anche se limitato a pochi titoli come i Pini e le Fontane. Questo libro vuole portare alla luce il grande patrimonio sommerso di un imponente iceberg sinfonico, ignorato anche dai nostri critici, cercando di svelare le molte personalità del Respighi uomo e compositore, attraverso una quarantina di brani sinfonici ognuno dei quali ha una sua individualità e compiutezza da far impallidire le opere più note.
Anton Bruckner. Lettere 1852–1896. Scelte, tradotte e commentate
Alberto Fassone
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: XXXI-377
Le più di seicento lettere scritte da Bruckner nel corso della sua lunga esistenza, alle quali si aggiungono, nella presente silloge, alcune importanti lettere tratte dal carteggio fra gli allievi della cerchia più intima del maestro (soprattutto i fratelli Josef e Franz Schalk), offrono ai lettori un ritratto puntuale ed affidabile del carattere del compositore. Se le lettere illustrano le lotte di Bruckner all’interno del milieu culturale viennese, esse aprono non di meno uno spiraglio su alcuni recessi della sua personalità. La crisi esistenziale del 1867, precedente il sofferto trasferimento a Vienna, le sue frustrazioni per l’ostilità della critica militante (Eduard Hanslick), ma anche la sua incrollabile determinazione nell’ottenere l’ambito riconoscimento della sua musica e della sua dottrina teorico-musicale presso l’Università di Vienna, trovano immediata espressione nel corpus delle lettere qui presentate, per la prima volta, al pubblico italiano. Lo spettro linguistico, la gamma dei registri da Bruckner impiegati è assai ampia, spaziando dall’estremo formalismo burocratico delle lettere indirizzate ai membri della famiglia imperiale al sermo umilis delle missive, sincere e toccanti nella loro dolente umanità, inviate, durante la crisi del 1867, all’amico Rudolf Weinwurm.
Dodici terzetti notturni senza accompagnamento
Manuel Garcia
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: 128
I dodici terzetti notturni senza accompagnamento fanno parte delle molte opere che Manuel García compose per guidare i propri allievi al pieno sviluppo delle notevoli capacità tecnico-vocali, musicali e artistiche richieste dall'esecuzione del repertorio del primo Ottocento.
Romanze. Manoscritti e brani editi dall'Archivio privato di Ada Labanca
Corradino D'Agnillo
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: XIX-59
30 esercizi in tutti i toni. Per bimbonifono (eufonio o trombone)
Giovacchino Bimboni
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: 53
«Il recente ritrovamento del manoscritto del Metodo per bimbonifono di Giovacchino Bimboni (1810-1895), autore ancora oggi di rilievo nella letteratura didattica per il trombone e per gli strumenti della famiglia degli ottoni in generale, ha dato occasione di confermare, con i 30 studi in esso contenuti, l'abilità del noto virtuoso e inventore nel comporre esercizi di alto profilo tecnico per trombone e strumenti congeneri» (Stefano Ammannati)
Hausmusik. Diletti strumentali
Laurence Feininger
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 128
Hausmusik Fuga per violino Sonata per flauto e violoncello Sonata per flauto e clavicembalo Rondeau per flauto e clavicembalo Concerto I per flauto e due violini Suite per clarinetto Suite per tre violini e violoncello Concerto grosso per tre violini, tre viole, tre violoncelli e violone Concerto grosso per dieci strumenti
Arturo Benedetti Michelangeli. Saggi e ritratti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 126
La fenomenologia di Arturo Benedetti Michelangeli (1920–1995) interprete e la ricezione della figura umana attraverso i ritratti fotografici di Enrico e Luca Pedrotti e nei dipinti e disegni di Livio Conta. Questo volume, in modo originale ed interdisciplinare, offre una visuale sul grande pianista tra la sua passione per la musica di montagna, l’amore per la didattica del pianoforte, la sua attività di interprete, ma anche i suoi interessi, le sue conoscenze private ed i suoi amici. La silloge di saggi, curata da Sonya Beretta e Giacomo Fornari con una introduzione critica di Vittorio Sgarbi, si inserisce in modo efficace ed originale nella letteratura di uno dei più grandi interpreti della storia musica. Il risultato è un percorso parallelo di tante vie, apparentemente contraddittorie, ma intimamente legate tra loro. Il soggiorno in Trentino Alto-Adige, durato molto più a lungo di quanto si possa pensare, propone un nuovo approccio a chi aveva fatto dell’interpretazione pianistica una via sofisticata e coerente alla continua ricerca della bellezza.
Appunti per un metodo di pianoforte
Fryderyk Chopin
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 167
Per la prima volta vengono qui pubblicati integralmente in italiano gli "Appunti per un metodo di pianoforte" di Frédéric Chopin, nell’edizione curata dall’insigne musicologo Jean-Jacques Eigeldinger nel 1993 e da lui stesso rivista recentemente, nel 2020. Non semplici “schizzi” fugaci, perché Chopin stava effettivamente progettando un Metodo a cui teneva molto e che — con tutta probabilità — avrebbe portato a termine se le Parche non fossero intervenute a spezzare il filo della sua vita. Si tratta di un testo cruciale per comprendere la didattica chopiniana e la stretta connessione fra l’artista e il pedagogo: come sottolinea fin da subito Eigeldinger, già estensore del fondamentale "Chopin vu par ses élèves", l’insegnamento non fu per Chopin un ripiego né una routine, ma un atto d’amore che illumina anche alcuni aspetti del compositore.
Il Secondo libro de madrigali a cinque voci (1609)
Vincenzo Liberti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 110
Del compositore spoletino Vincenzo Liberti si sa molto poco: rimangono tuttora ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Tra il 1598 e il 1600 fu organista nella cattedrale di Spoleto, e nel 1602 venne probabilmente nominato maestro di cappella nella stessa chiesa, succedendo a suo padre Antonino. Vincenzo Liberti è l’autore di due raccolte a stampa di madrigali (Venezia, Ricciardo Amadino, 1608 e 1609), la seconda delle quali – qui pubblicata per la prima volta in un’edizione critica – venne dedicata a Maffeo Barberini, vescovo di Spoleto dal 1608 al 1617 e futuro papa Urbano VIII (dal 1623).
Le cantate barocche «in lingua napolitana». Tutte le cantate su testi in napoletano del periodo 1680 c.-1750 c. per voce sola e basso continuo
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 172
È sorprendente che nonostante l’imponente quantità di musica vocale su testi in napoletano prodotta in epoca barocca – villanelle, arie, intere opere o singoli personaggi d’opera, intermezzi – le cantate in napoletano superstiti siano cosí poche: tredici cantate, tutte per voce sola e basso continuo, ci sono giunte complete di testo e musica, trasmesse ognuna da un solo testimone manoscritto; una quattordicesima ci è giunta attraverso edizioni a stampa, ma priva della musica. […] È improbabile che la produzione sia stata cosí ridotta come i testimoni fanno pensare: d’altra parte bisogna pur riconoscere che anche nel campo dell’opera buffa o della commedeja pe mmuseca la maggior parte della produzione sarebbe scomparsa senza lasciar traccia, non fosse per la stampa dei libretti e per gli archivi teatrali;
Sesto Libro de Madrigali a Cinque Voci (1603)
Giovan Domenico Montella
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 153
Il violino nella letteratura tedesca. Ottocento anni di cultura europea su quattro corde
Artemio Focher
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 312
Un veste diabolica e foriera di sventure, allegra e scanzonata, drammatica e misteriosa, il violino ha saputo imporsi nella letteratura in lingua tedesca, su un arco temporale di quasi ottocento anni, quale protagonista, comprimario o “spalla” di un'amplissima schiera di romanzi, racconti, novelle, saghe, leggende, fiabe e poesie: ora il violino è imbracciato dal diavolo o dalla Morte e sa prepotentemente irrompere nella più rigida ortodossia cristiana; ora sa invece incarnare tratti miti e sereni di una religiosità semplice e devota; ora è il compagno fedele di ingenui e positivi vagabondi o lo strumento popolare per antonomasia; ora è lo strumento virtuosistico e colto per eccellenza; ora è lo strumento che, più di qualsiasi altro, sa acquisire nel proprio dna aspetti magici e fiabeschi; ora, più semplicemente, è lo strumento che fa emergere l'indole artistica di chi lo suona, talora minandone il sano rapporto con la vita.

