LIM: Akademos musica
Le carte della Scala. Storie di impresari e appaltatori teatrali (1778-1860)
Remo Giazotto
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: XV-236
Filippo Marchetti. Epistolario
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2004
pagine: XXIX-236
Filippo Marchetti occupò negli ambienti musicali dell'epoca una posizione di primo piano che gli permise di allacciare rapporti con le molte personalità del suo tempo, dagli editori, ai colleghi musicisti, agli intellettuali, come testimoniato proprio dalla corrispondenza qui restituita ad una piacevole lettura. Un'alta percentuale dell'epistolario è poi rappresentata dalle lettere indirizzate ai familiari, in cui le vicende personali unite alle riflessioni più squisitamente private delineano vividamente la dimensione dell'artista diviso fra professione e affetti. Frequenti infine, in questi documenti, i riferimenti agli ambienti della corte sabauda e alla figura della Regina Margherita, che accolse affettuosamente Marchetti nel suo entourage e che per anni gli fu legata da una rapporto di viva stima e cordialità.
Il tocco cantante. Jan Ladislav Dussek pianista e compositore tra Mozart e Clementi. Con catalogo tematico delle opere
Luca Palazzolo
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1997
pagine: VIII-219
Puccini in casa Puccini
Remo Giazotto
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: X-291
Questo volume nasce dal rinvenimento di un consistente carteggio pucciniano in gran parte sconosciuto e probabilmente trascorso in eredità ai nipoti del compositore. Le lettere recano una testimonianza sui sentimenti familiari più intimi di Puccini e gettano luce sugli aspetti più riservati della sua psicologia, avvicinando così l’uomo all’artista, la sua vita privata ai suoi successi artistici.
La perfetta illusione. Ermione e l'opera seria rossiniana
Marco Grondona
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 356
Il libro è una analisi formale dell’opera seria rossiniana dalle prove giovanili agli esiti tardi della produzione “francese” seguendo la trama di Ermione, forse quella fra tutte che seppe con maggiore coerenza conservare i caratteri della tragedia in un rapporto col modello della francese Andromaque.
Il vassallo della musica
Riccardo Cerocchi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: XIII-207
Il canto ambrosiano dalle origini al IX secolo
Francesco Petazzi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: IX-64
Filippo Marchetti. Nuovi studi per la prima rappresentazione in epoca moderna di Romeo e Giulietta
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2005
pagine: XIII-363
Giuseppe Frezzolini. Principe de' bassi comici
Antonio Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2004
pagine: 124
«Principe de’ bassi comici». Così Donizetti definì l’orvietano Giuseppe Frezzolini (1789–1861), uno dei principali interpreti dell’opera buffa che, nella prima metà dell’Ottocento, ebbe il suo ultimo momento di gloria, scalzata poi dal melodramma serio e semiserio. Tra i molti lavori tenuti a battesimo dal cantante orvietano un posto di primo piano è occupato dall’Elisir d’amore in cui fornì un’interpretazione di Dulcamara che la critica assunse per anni a modello di riferimento. Oltre all’Elisir, la letteratura musicale ricorda il basso comico per essere stato il padre di una delle più importanti voci italiane, Erminia, considerata l’erede di figure leggendarie quali Giuditta Pasta e Maria Malibran. Nel saggio su Frezzolini sono illustrati i momenti salienti della carriera artistica del cantante, con considerazioni riguardo alla voce e alle parti rappresentate sulla scena; la ricerca è completata con la cronologia delle opere liriche interpretate.