Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Akademos musica

Marino Mancinelli. Competenza e sfortuna

Marino Mancinelli. Competenza e sfortuna

Antonio Mariani

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2001

pagine: 136

«L’amaro canto del dolore e della battaglia per la felicità». Con questa poetica espressione si può sintetizzare la vicenda artistica e personale dei due fratelli orvietani, i musicisti Marino (1842–1894) e Luigi Mancinelli (1848–1921) e, autorevoli pionieri nella direzione d’orchestra nonché compositori. E il sensus di questa espressione rappresenta il leitmotiv intorno a cui si snoda la biografia di Marino, curata dallo studioso orvietano Antonio Mariani e che fa seguito alla biografia e all’epistolario del fratello Luigi. Le vicende, musicali e non, dell’artista sono ricostruite mediante un confronto costante con quelle del fratello minore, evidenziando, in particolare, come il ‘fato’ giocò due ruoli completamente diversi, nonostante la significativa e comune competenza tecnica: tanto positivo per il secondo, quando negativo per il primo. E proprio per tale ragione, traspare nel saggio tenerezza e simpatia verso Marino che, sebbene sia stato protagonista di importanti avvenimenti musicali (la prima assoluta del Duca d’Alba di Donizetti, la prima italiana del Vascello fantasma di Wagner), è rimasto pressoché oscurato dalla personalità di Luigi. E la forte volontà di emulazione guidò le sue scelte di vita, professionale e non, fino al tragico epilogo del suicidio. La biografia è completata dalla tabella cronologica delle opere e dei concerti diretti nonché dal catalogo dei lavori musicali.
16,00

Luigi Mancinelli. Epistolario

Luigi Mancinelli. Epistolario

Antonio Mariani

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2000

pagine: 395

Casa Ricordi, Casa Sonzogno e Casa Lucca. Verdi, Puccini, Boito e Mascagni. Wagner, Massenet e Gounod. Impresari dei principali templi della lirica internazionale (Scala, Metropolitan di New York, Covent Garden di Londra). Sono questi i personaggi con cui il direttore d’orchestra e compositore Luigi Mancinelli (Orvieto, 1848 – Roma, 1921) intrattenne una fitta corrispondenza a conferma del prestigio e della stima del l’ambiente musicale nazionale ed internazionale di fine Ottocento e inizi Novecento in cui egli attivamente operò. Antonio Mariani, studioso orvietano, dopo la ricostruzione biografica effettuata nel precedente volume edito sempre dalla LIM Luigi Mancinelli. La vita, ci offre un secondo appuntamento con Mancinelli pubblicando il prezioso carteggio pressoché inedito.
30,00

Antonio Di Jorio. Percorsi della vita e dell'arte

Antonio Di Jorio. Percorsi della vita e dell'arte

Marco Della Sciucca

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1999

pagine: XVI-394

Il primo studio esauriente sulla figura e sull’opera del compositore abruzzese; tanto amato e conosciuto dai suoi conterranei, quanto trascurato dalla musicologia ufficiale.
30,00

Lorenzo Perosi. Documenti e inediti

Lorenzo Perosi. Documenti e inediti

Andrea Amadori

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1999

pagine: 762

51,65

Cesare Ciardi. Un flautista toscano

Cesare Ciardi. Un flautista toscano

Rossella Fabbri

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1999

pagine: 139

15,00

Luigi Mancinelli. La vita

Luigi Mancinelli. La vita

Antonio Mariani

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1998

pagine: 300

26,00

Puccini in casa Puccini

Puccini in casa Puccini

Remo Giazotto

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 1997

pagine: X-291

Questo volume nasce dal rinvenimento di un consistente carteggio pucciniano in gran parte sconosciuto e probabilmente trascorso in eredità ai nipoti del compositore. Le lettere recano una testimonianza sui sentimenti familiari più intimi di Puccini e gettano luce sugli aspetti più riservati della sua psicologia, avvicinando così l’uomo all’artista, la sua vita privata ai suoi successi artistici.
28,00

Una vita per l'opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini

Una vita per l'opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini

Andrea Foresi

Libro

editore: LIM

anno edizione: 1997

pagine: 212

Una lunga intervista autobiografica con l’autore offre l’occasione al cantante per ripercorrere le tappe di una grande carriera. Al testo segue una minuziosa cronologia artistica.
26,00

Le carte della Scala. Storie di impresari e appaltatori teatrali (1778-1860)

Le carte della Scala. Storie di impresari e appaltatori teatrali (1778-1860)

Remo Giazotto

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1996

pagine: XV-236

14,00

Kandinskij e Skrjabin: realtà e utopia nella Russia pre-rivoluzionaria
25,00

La musica a Lucca (1964-1989). I venticinque anni dell'Associazione musicale lucchese

La musica a Lucca (1964-1989). I venticinque anni dell'Associazione musicale lucchese

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 1991

pagine: 295

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.